video suggerito
video suggerito
25 Novembre 2025 18:00

Fornetto Versilia: cos’è e quali sono le migliori ricette per utilizzarlo

Sembra una semplice pentola o un comune stampo da ciambellone, invece è un vero e proprio forno in miniatura da usare direttamente sui fornelli: si chiama fornetto Versilia, era molto diffuso all’epoca delle nostre nonne e oggi sta vivendo una riscoperta. Ecco come è fatto, come funziona e quali sono le ricette migliori per utilizzarlo.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Il forno è uno strumento molto utile, ma non sempre hai voglia di utilizzarlo. Esiste una soluzione e no, non è il forno a microonde, parliamo di uno strumento più “vintage” che era molto diffuso all’epoca delle nostre nonne: si chiama fornetto Versilia ed è un particolarissimo utensile ideato da Oreste Pardini nel lontano 1922 e tornato in auge negli ultimi anni. Conosciuto anche come “fornetto di campagna”, non è un vero forno ma ha la forma di una semplice pentola con, all’interno, uno stampo come quello per cucinare il ciambellone e dotata di manici, il tutto completato da un coperchio che trattiene il calore all'interno e da uno spargi fiamma. Pratico e facile da usare, il fornetto Versilia si usa come una  pentola ma cuoce proprio come un forno, sfruttando la forza del gas per distribuire il calore in modo omogeneo: pratico e facile da usare, il fornetto Versilia ti permette di portare in tavola lievitati dolci e salati, ma anche contorni e secondi piatti. Conosciamo meglio questo strumento e come utilizzarlo in cucina per ricette gustose e facili da realizzare.

Che cos’è il fornetto Versilia

Il fornetto Versilia è uno strumento da cucina  brevettato nel 1922 dall'ingegnere Oreste Pardini di Camaiore, in Toscana, nella regione della Versilia: il nome venne scelto proprio per sottolineare l'origine del prodotto. È un forno in miniatura da usare direttamente sui fornelli, che divenne estremamente popolare per la sua praticità soprattutto nelle zone di campagna, dove spesso mancava il forno tradizionale.

Il fornetto Versilia si compone di tre parti: lo spargifiamma, un disco di metallo da sistemare tra la fiamma e la base del fornetto, la pentola vera e propria a forma di stampo per ciambella con il caratteristico foro centrale ma dotata di manici, e il coperchio con i buchi, fondamentale per la corretta distribuzione del calore e la fuoriuscita della componente umida. Questa struttura particolare e gli accessori che compongono il fornetto Versilia gli permettono di funzionare proprio come un forno: il calore della fiammella del gas viene distribuito in modo uniforme grazie allo spargi fiamma e il coperchio bucato trattiene la temperatura, facendo però uscire il vapore e l'umidità.

Immagine

I tempi di cottura risultano leggermente più lunghi rispetto a quelli del forno tradizionale ma il risultato è identico a quello dell’elettrodomestico e quindi ti permette di cucinare tantissime ricette dolci e salate. Inoltre è anche un sistema più economico che ti fa risparmi corrente elettrica, perché la cottura è tutta su fiamma.

Come si usa il fornetto Versilia

Usare il fornetto di Versilia non è difficile, ma occorre seguire delle semplici regole per far sì che lo strumento performi al meglio e che non si rovini, allungando così la sua durata nel tempo. Prima di tutto ricorda sempre di imburrare l’interno della pentola per evitare che il cibo all’interno si attacchi, usando il burro sulla base e sui lati del contenitore, aggiungendo anche un velo di farina o pan grattato a seconda delle ricette; in alternativa puoi anche foderare la base con della carta da forno. Una volta sistemata la pentola sul fuoco ricorda di non mettere la mai la fiamma al massimo: il fornetto Versilia teme le cotture troppo "decise"; dopo aver sistemato accuratamente il disco spargifiamma, cuoci per i primi 5 minuti a fiamma media per poi abbassarla al minimo fino a fine cottura.

Immagine

Ricorda che durante la fase di cottura non devi mai aprire il coperchio, esattamente come faresti con lo sportello del forno: il coperchio è una componente essenziale per la corretta distribuzione del calore e proprio per questo motivo deve essere tolto solo a cottura ultimata. Infine, ricorda di avere una certa accortezza anche nella fase del lavaggio. È consigliabile lavare il fornetto Versilia subito dopo il suo utilizzo, mai in lavastoviglie e sempre con con spugnette abrasive così da evitare che si rovini; nel caso in cui la teglia sia molto sporca, puoi semplicemente lasciarla in ammollo con acqua bollente e sapone per qualche minuto prima di iniziare a lavarla.

Le migliori ricette per utilizzare il fornetto Versilia

Il fornetto di Versilia funziona proprio come un forno, ma quali sono le ricette più adatte che puoi cucinare utilizzandolo? Per via della sua forma questo strumento è ideale per preparare ciambelle e ciambelloni di ogni tipo, l'importante è cuocerlo rigorosamente con il coperchio, per i primi cinque minuti a fiamma media e poi per 45 minuti a fiamma dolce; per ottenere una dorata crosticina in superficie, puoi chiudere i fori del coperchio con della carta argentata per gli ultimi cinque minuti.

Immagine

Anche i lievitati salati vengono cotti molto bene dalla delicatezza del fornetto di Versilia, e inoltre la sua struttura particolare favorisce la crescita dell'impasto, facendoti così ottenere lievitati gonfi e morbidissimi. Prova, per esempio a preparare ricette come il celebre Casatiello o il famoso Danubio: il risultato di questo, e di qualsiasi altro lievitato, sarà irresistibile; ricorda sempre di imburrare il fondo della pentola o di rivestirlo, poi versa l'impasto e segui i tempi di cottura della ricetta, ricordandoti sempre di impostare una fiamma dolce. Il fornetto Versilia si presta anche alla cottura di secondi e contorni, per esempio le classiche patate al forno con salsiccia o delle deliziose polpette, ma anche torte salate, pizza e focacce (l’unica differenza è che avranno il buco al centro tipico dei ciambelloni) e sformati di verdure, pasta o riso al forno (di Versilia, nel nostro caso).

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views