video suggerito
video suggerito
ricetta

Focaccia integrale

Preparazione: 45 Min
Cottura: 30 Min
Lievitazione: 3-4 Ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
0
Immagine

ingredienti

Acqua tiepida
365 ml
Farina integrale
250 gr
Farina 0
250 gr
Sale fino
10 gr
Lievito di birra fresco
8 gr
Miele
1 cucchiaio
Zucchero semolato
1/2 cucchiaino
Per il condimento
Olio extravergine di oliva
3 cucchiai
Acqua
2 cucchiai
Sale grosso
q.b.
Rosmarino
q.b.
Ti servono inoltre
Farina per la spianatoia
q.b.
Olio per la teglia
q.b.

La focaccia integrale è un lievitato rustico e genuino, variante della focaccia classica. Si prepara con un impasto a base di una miscela di farina integrale e 0, acqua, olio extravergine di oliva, sale e lievito di birra che, dopo il riposo, viene steso e condito con un'emulsione di acqua e olio, per poi essere completato con aghi di rosmarino e sale grosso.

Il risultato è un prodotto da forno alto, soffice e ben alveolato, molto fragrante e saporito. Una volta intiepidita, la focaccia integrale è perfetta da portare in tavola al posto del pane, in accompagnamento a secondi e contorni di ogni genere, ma è ottima anche da ridurre a quadrotti e proporre all'ora dell'aperitivo, insieme a taglieri di salumi e formaggi misti.

Tagliata a metà, inoltre, può essere farcita con ingredienti di ogni tipo e portata con sé per un pranzo espresso in ufficio, al parco o per una gita fuori porta. Provala con mortadella, pesto di pistacchi e burrata pugliese, oppure con salmone affumicato, formaggio spalmabile ed erba cipollina, o ancora rucola, pomodori e mozzarella, funghi trifolati, fontina e speck e così via…

A piacere, puoi sostituire il rosmarino con le erbe aromatiche che preferisci (timo, origano, maggiorana) o distribuire in superficie qualche pomodorino ciliegino prima della cottura. Per una lievitazione e una resa impeccabili, scegli farina integrale macinata a pietra e mixala con una farina forte. ad alto contenuto di proteine.

Scopri come preparare la focaccia integrale seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pizza integrale, la piadina integrale e il pane integrale.

Come preparare la focaccia integrale

Raccogli le farine, lo zucchero e il sale in una ciotola capiente 1.

Miscela velocemente le polveri, quindi versa a filo il lievito sciolto nell'acqua tiepida 2.

Infine, completa con il miele 3.

Mescola con una forchetta così da far assorbire i liquidi 4.

Ottenuto un composto sufficientemente omogeneo 5, coprilo con un foglio di pellicola trasparente e lascialo lievitare per circa 2-3 ore.

Riprendi l'impasto quando sarà raddoppiato rispetto al suo volume iniziale 6.

Trasferiscilo su una spianatoia infarinata, piega i lembi laterali verso l'interno 7, quindi piega anche i lembi superiori e lascia riposare, coperto con un canovaccio pulito, per altri 30 minuti.

Sistema l'impasto in una teglia da 30×40 cm unta di abbondante olio, lascialo riposare per circa 10 minuti, quindi inizia a stenderlo delicatamente, tirando i bordi verso le estremità della teglia (8).

Affonda le dita su tutta la superficie dell'impasto così da realizzare le tipiche "fossette" che consentiranno di trattenere meglio il condimento 9.

Raccogli acqua e olio in una ciotolina, emulsionali velocemente e condisci con la miscela la superficie della focaccia 10.

Aggiungi il sale grosso e gli aghi di rosmarino 11, lascia lievitare ancora per 1 ora, quindi cuoci la focaccia in forno ventilato preriscaldato a 220 °C per 30 minuti. Una volta pronta, sfornala e lasciala intiepidire leggermente prima di servirla.

La focaccia integrale è pronta: tagliala a pezzi e gustala 12.

Conservazione

La focaccia integrale si conserva a temperatura ambiente, chiusa in un sacchetto per alimenti, per 1-2 giorni al massimo. In alternativa, puoi tagliarla a pezzi e congelarla fino a 2-3 mesi, lasciandola poi scongelare lentamente e scaldandola in forno all'occorrenza.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views