;)
ingredienti
La focaccia con friggitelli e pomodorini è un lievitato alto e soffice, con un condimento ricco e saporito. La particolarità di questa focaccia sta nel fatto che è arricchita in superficie da una panure al rosmarino che, oltre a renderla irresistibilmente croccante, ha la funzione di assorbire i liquidi rilasciati dalle verdure, per un risultato finale impeccabile. Appena sfornata e tagliata a spicchi, è ottima per un aperitivo con gli amici, da servire per un buffet in piedi, da gustare a merenda o come sostituto del pane a pranzo o cena. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
Come preparare la focaccia con friggitelli e pomodorini
;Resize,width=712;)
In una ciotola miscelate la farina con il sale; aggiungete il lievito di birra, versate l’acqua e impastate fino a ottenere una palla morbida e liscia 1.
In una ciotola miscelate la farina con il sale; aggiungete il lievito di birra, versate l’acqua e impastate fino a ottenere una palla morbida e liscia 1.
;Resize,width=712;)
Sistematela nella ciotola, copritela con un panno da cucina 2 e lasciatela lievitare fino al raddoppio del volume iniziale.
Sistematela nella ciotola, copritela con un panno da cucina 2 e lasciatela lievitare fino al raddoppio del volume iniziale.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l'impasto e stendetelo in una teglia, da circa 26 cm di diametro, leggermente unta di olio, aiutandovi con i polpastrelli 3.
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l'impasto e stendetelo in una teglia, da circa 26 cm di diametro, leggermente unta di olio, aiutandovi con i polpastrelli 3.
;Resize,width=712;)
Lavate i friggitelli, mondateli e tagliateli a rondelle, quindi sistematele in superficie 4.
Lavate i friggitelli, mondateli e tagliateli a rondelle, quindi sistematele in superficie 4.
;Resize,width=712;)
Sistemate i pomodorini, tagliati a metà, farcendoli leggermente affondare nell'impasto 5. Condite con un filo di olio e un pizzico di sale.
Sistemate i pomodorini, tagliati a metà, farcendoli leggermente affondare nell'impasto 5. Condite con un filo di olio e un pizzico di sale.
;Resize,width=712;)
Tritate grossolanamente le fette di pane con il rametto di rosmarino 6.
Tritate grossolanamente le fette di pane con il rametto di rosmarino 6.
;Resize,width=712;)
Cospargete la superficie con la panure 7, irrorate con un altro filo di olio e infornate a 200 °C per circa 10 minuti, mettendo la teglia sul ripiano più basso del forno; mettete la focaccia sotto il grill e proseguite per altri 10 minuti.
Cospargete la superficie con la panure 7, irrorate con un altro filo di olio e infornate a 200 °C per circa 10 minuti, mettendo la teglia sul ripiano più basso del forno; mettete la focaccia sotto il grill e proseguite per altri 10 minuti.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la focaccia, tagliatela a spicchi e servite 8.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la focaccia, tagliatela a spicchi e servite 8.
Consigli
Per un risultato finale ancora più gustoso e croccante, potete aggiungere 100 gr di semola di grano duro, che andranno sottratti dal quantitativo totale di farina da utilizzare.
Se avete poco tempo a disposizione e desiderate diminuire i tempi di lievitazione, potete aumentare la quantità del lievito di birra fresco o sostituirlo con quello secco istantaneo (circa 3 gr).
A piacere, potete arricchire la farcitura anche con altri ingredienti: olive taggiasche, capperi dissalati, filetti di alici sott'olio, mozzarella a dadini, provola a fettine, ricotta salata, pecorino, parmigiano… Potete aggiungere anche un po' di basilico, timo o origano.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la focaccia pesto e pomodorini.
Conservazione
La focaccia con friggitelli e pomodorini può essere conservata a temperatura ambiente, in un sacchetto per alimenti, per almeno 1 giorno; al momento di portarla in tavola, ripassatela nuovamente in forno per farla tornare calda e fragrante.