I flauti sono soffici e deliziosi dolcetti ispirati alle famose merendine. Si tratta di una pasta brioche stesa a rettangolo e farcita con crema di nocciole e marmellata. Il tutto viene arrotolato e cotto in forno: il risultato finale sono delle merendine morbide con ripieno cremoso, ideali per la colazione e la merenda, e che piaceranno tanto ai bambini. Scopriamo allora tutti i passaggi per realizzare degli ottimi flauti fatti in casa.
Sciogliete il lievito nel latte 1. Aggiungete poi gradualmente lo zucchero, lo yogurt, l'uovo e la farina, con un pizzico di sale 2. Mescolate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto liscio 3.
Sciogliete il lievito nel latte 1. Aggiungete poi gradualmente lo zucchero, lo yogurt, l'uovo e la farina, con un pizzico di sale 2. Mescolate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto liscio 3.
Fate lievitare il panetto per due ore, poi dividetelo e stendete l'impasto con il matterello 4. Con un coltello affilato ricavate dei rettangoli 5. Farcite una estremità con crema di nocciole e marmellata, alternandoli 6.
Fate lievitare il panetto per due ore, poi dividetelo e stendete l'impasto con il matterello 4. Con un coltello affilato ricavate dei rettangoli 5. Farcite una estremità con crema di nocciole e marmellata, alternandoli 6.
Arrotolate una sola volta, così da coprire il ripieno. Ritagliate a striscioline il resto dell'impasto e arrotolate i vostri flauti 7. Adagiateli sulla leccarda rivestita con carta forno e lasciate lievitare un'altra ora 8. Spennellate i flauti con il latte e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 25 minuti. Una volta pronti, lasciateli raffreddare. I vostri flauti sono pronti per essere gustati soffici e profumati 9.
Arrotolate una sola volta, così da coprire il ripieno. Ritagliate a striscioline il resto dell'impasto e arrotolate i vostri flauti 7. Adagiateli sulla leccarda rivestita con carta forno e lasciate lievitare un'altra ora 8. Spennellate i flauti con il latte e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 25 minuti. Una volta pronti, lasciateli raffreddare. I vostri flauti sono pronti per essere gustati soffici e profumati 9.
Per ottenere un impasto ancora più soffice, coprite i flauti appena usciti dal forno con un canovaccio di cotone. In questo modo il vapore li renderà morbidissimi.
Chi preferisce potrà aromatizzare l'impasto con la scorza di limone grattugiata o con mezzo cucchiaino di essenza di vaniglia. I vostri flauti saranno ancora più profumati.
Per rendere più genuini i vostri flauti, preparate la nutella fatta in casa, da realizzare anche qualche giorno prima. Per la farcitura, potete sostituire la marmellata e la crema di nocciole con la crema pasticcera oppure con una barretta di cioccolato fondente o al latte.
Consumate i flauti in giornata. In alternativa potete congelarli: lasciateli raffreddare bene e metteteli in freezer se possibile fortunatamente. In questo modo potete conservarli per alcune settimane.