I fagiolini in padella sono un contorno semplice e gustoso. Leggeri e facilissimi da preparare, sono perfetti per qualsiasi pranzo e cena da abbinare a secondi di carne e pesce, frittatone di uova o formaggi freschi e stagionati.
La ricetta è molto veloce e alla portata di tutti: dopo aver pulito i baccelli, eliminando le estremità, basterà dividerli a metà, lessarli rapidamente in acqua bollente, quindi saltarli in un tegame con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio. Non rimarrà che condire con sale, pepe e peperoncino in polvere per una piacevole nota piccante, quindi lasciare insaporire il tutto per qualche istante.
Per preservare un bel colore verde brillante caratteristico dei fagiolini freschi, ti suggeriamo di scolarli e immergerli in acqua ghiacciata. Il peperoncino è un ingrediente del tutto opzionale, che puoi omettere o sostituire con una spezia di tuo gradimento, come paprica dolce o affumicata.
Scopri come preparare i fagiolini in padella seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i fagiolini in umido, i fagiolini al burro, gratinati e alla genovese.
Elimina le due estremità dei fagiolini, poi dividili a metà 1.
Elimina le due estremità dei fagiolini, poi dividili a metà 1.
Lavali accuratamente sotto l'acqua corrente 2.
Lavali accuratamente sotto l'acqua corrente 2.
Riempi una pentola capiente di acqua e portala al bollore. Unisci una presa di sale e lessa i fagiolini per 10 minuti 3.
Riempi una pentola capiente di acqua e portala al bollore. Unisci una presa di sale e lessa i fagiolini per 10 minuti 3.
Procedi poi a scolarli, conservando l'acqua di cottura, quindi a immergerli in una ciotola con acqua fredda e ghiaccio, così da bloccare la cottura e conservare un colore verde brillante 4.
Procedi poi a scolarli, conservando l'acqua di cottura, quindi a immergerli in una ciotola con acqua fredda e ghiaccio, così da bloccare la cottura e conservare un colore verde brillante 4.
Versa un filo d'olio in una padella e aggiungi uno spicchio d'aglio pelato 5, quindi lascia soffriggere quest'ultimo per pochi istanti.
Versa un filo d'olio in una padella e aggiungi uno spicchio d'aglio pelato 5, quindi lascia soffriggere quest'ultimo per pochi istanti.
Scola bene i fagiolini e trasferiscili in padella 6.
Scola bene i fagiolini e trasferiscili in padella 6.
Condisci con un pizzico di sale e di pepe, quindi unisci il peperoncino in polvere o, se preferisci, un po' di peperoncino tritato 7.
Condisci con un pizzico di sale e di pepe, quindi unisci il peperoncino in polvere o, se preferisci, un po' di peperoncino tritato 7.
A questo punto, versa un mestolino dell'acqua di cottura dei fagiolini tenuta da parte 8.
A questo punto, versa un mestolino dell'acqua di cottura dei fagiolini tenuta da parte 8.
Mescola accuratamente gli ingredienti, così da far insaporire i fagiolini alla perfezione 9 e prosegui la cottura per altri 5 minuti. Elimina poi lo spicchio d'aglio e sistema i fagiolini in un piatto da portata.
Mescola accuratamente gli ingredienti, così da far insaporire i fagiolini alla perfezione 9 e prosegui la cottura per altri 5 minuti. Elimina poi lo spicchio d'aglio e sistema i fagiolini in un piatto da portata.
I fagiolini in padella sono pronti per essere serviti 10.
I fagiolini in padella sono pronti per essere serviti 10.
Al posto dell'aglio è possibile usare una cipolla ramata, un cipollotto o uno scalogno, tritati e fatti appassire dolcemente. Inoltre, puoi rendere più sfiziosa e croccante la pietanza unendo, a fine cottura, una manciata di gherigli di noce tritati o di mandorle a lamelle.
A piacere, puoi sostituire l'olio extravergine di oliva con quello di sesamo e aggiungere anche un goccino di salsa di soia: entrambi conferiranno ai fagiolini una piacevole fragranza dalle note orientali.
I fagiolini in padella si conservano in frigorifero, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo.