;)
Nei paesi di cultura anglosassone uno dei più amati comfort food delle feste natalizie è l’eggnog, una bevanda tradizionale chiara e densa a base di uovo. Il suo ingrediente principale ha spesso portato l’eggnog a essere accostato allo zabaione, che invece è una specialità tutta italiana amatissima nei periodi di festa e non solo. Spesso capita addirittura che, nei film di Natale, eggnog venga proprio tradotto con zabaione. Ma è vero che eggnog e zabaione sono la stessa cosa? Facciamo chiarezza su questo quesito e scopriamo insieme due super bevande da provare durante queste festività.
Eggnog e zabaione sono la stessa cosa? La risposta è no!
Risolviamo la questione una volta per tutte: eggnog e zabaione non sono la stessa cosa. Quello che li accomuna è una base di partenza simile – lo zucchero e le uova – ma la lavorazione e il risultato finale sono molto diversi.
L’eggnog generalmente ha più una consistenza di bevanda rispetto allo zabaione, che invece è più cremoso, e si serve freddo o tiepido oltre a prevedere l’utilizzo del latte.
A differenza dell’eggnog, che è un vero e proprio cocktail, lo zabaione grazie alla sua consistenza viene spesso usato come farcitura per torte come la torta Elvezia, la torta pazientina e la torta allo zabaione, ma anche per arricchire soffici brioche oppure i classici dolci delle feste quali pandoro e panettone.

Cos’è l’egnogg, la bevanda del Natale anglosassone
Dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna, dall’Australia al Canada, tutti i paesi di cultura anglosassone bevono l’eggnog durante le feste natalizie. Si tratta di una bevanda alcolica a base di uovo (proprio come dice il nome, “egg”) da servire fredda e accompagnata da biscotti, anche se in alcuni casi può essere anche scaldata; come consistenza e sapore ricorda molto le creme di whiskey, altro ingrediente che serve alla preparazione.
L’eggnog ha origine nel 1700 in Inghilterra, e si diffuse nel resto dei paesi anglosassoni grazie ai marinai, che dalla madre patria portarono questo drink gustoso nelle colonie inglesi in tutto il mondo.
Gli ingredienti base dell’eggnog, oltre uova e alcol – che di solito è una parte di brandy e una di rum – sono il latte, la panna fresca liquida, lo zucchero e la cannella in polvere, ma esistono mille versioni casalinghe diverse in base ai gusti (più alcolico, più diluito, più dolce, ecc.).

Cos’è lo zabaione, bontà tutta italiana
Lo zabaione, chiamato anche zabaglione o zabajone, è una crema a soffice e spumosa dal gusto molto dolce che si prepara con soli tre ingredienti: tuorli, zucchero e vino liquoroso, di solito il Marsala. Bontà tipicamente italiana, questa crema squisita ha origini molto antiche ma piuttosto incerte: c’è chi afferma che sia stato inventato alla corte dei Medici, e chi invece crede la ricetta sia nata presso la corte dei Gonzaga. Qualunque sia la verità, una cosa è certa: lo zabaione si è diffuso in tutto il Paese diventando un vero must della cucina italiana, da bere come merenda o colazione ricca di energia(è buonissimo anche senza l’aggiunta del vino), oppure da usare come crema pasticciera per farcire torte e bignè.