Video thumbnail
ricetta

Drip cake: la ricetta della torta americana golosa e scenografica

Preparazione: 60 Min
Cottura: 40 Min
Riposo: 5 ore
Difficoltà: Difficile
Dosi per: 8 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

ingredienti

per le basi
Farina 00
570 gr
Zucchero semolato
460 gr
Olio di semi
390 ml
Yogurt bianco
240 ml
Latte
180 ml
Aceto di vino bianco
15 ml
bicarbonato
11 gr
Uova
3
Limoni
2
Sale
q.b.
per la farcitura
Panna fresca
630 ml
Mascarpone
510 gr
formaggio cremoso spalmabile
380 gr
Zucchero a velo
220 gr
lamponi freschi
q.b.
per la glassa al cioccolato fondente
Cioccolato fondente in scaglie
70 gr
Acqua
30 ml
Panna fresca
20 ml
Zucchero semolato
20 gr
per la finitura
mix di frutti di bosco
q.b.
ti servono inoltre
Olio di semi
q.b.
Farina 00
q.b.

La drip cake è una torta elegante e scenografica, tipica della pasticceria americana. Si compone di tre basi morbide, preparate senza burro e lievito con latte, yogurt, zucchero, olio di semi, farina, bicarbonato, succo di limone e aromi, golosamente farcite a strati con una crema al mascarpone arricchita poi con tanti lamponi freschi.

Ricoperta interamente con il frosting al formaggio e ultimata con una glassa al cioccolato fondente e frutti di bosco, la drip cake è perfetta da portare in tavola per spegnere le candeline il giorno del compleanno o in occasione di un buffet di festa.

Il nome drip cake, letteralmente torta gocciolante, fa riferimento proprio al modo in cui viene colata la glassa lungo i bordi del dolce. Per una riuscita ottimale, prima di procedere con la copertura fondente, sarà importante far riposare la torta in frigo per almeno 4 ore: in questo modo si compatterà al meglio e la glassa si rassoderà subito a contatto con la base fredda.

Scopri come preparare la drip cake seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la rainbow cake e la red velvet cake.

Come preparare la drip cake

Per fare in casa la drip cake, prepara per per prima cosa le basi della torta: raccogli in una ciotola lo yogurt con il latte 1.

Versa 30 ml di succo di limone 2 e mescola brevemente con una frusta, quindi fai riposare il tutto per una mezz'ora.

Trascorso il tempo, unisci al composto di latte e yogurt l'olio di semi 3.

Profuma con la scorza grattugiata dei limoni, versa l'aceto e unisci le uova 4.

In una terrina a parte, raccogli la farina setacciata, il bicarbonato e un pizzico di sale, quindi aggiungi lo zucchero semolato 5 e miscela le polveri.

Versa gradatamente gli ingredienti liquidi nel recipiente con quelli secchi 6.

Lavora bene il tutto con un paio di fruste elettriche 7.

Suddividi l'impasto denso e cremoso ottenuto in tre tortiere da 20 cm di diametro, ben oliate e infarinate 8, quindi cuoci le basi in forno caldo a 180 °C per circa 35 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, leva dal forno 9 e fai raffreddare.

Sforma quindi le basi della torta e privale della calotta 10, quindi tieni da parte.

Prepara la crema: versa in una ciotola la panna, il formaggio cremoso spalmabile e il mascarpone 11.

Dolcifica con lo zucchero a velo e lavora con le fruste elettriche 12 fino a ottenere un composto soffice e spumoso.

Componi il dolce: sistema la prima base di torta su un piatto da portata e spalmala con la crema al formaggio preparata, quindi aggiungi i lamponi freschi 13.

Copri con il secondo disco di torta 14 e ripeti l'operazione di farcitura.

Ultima quindi con il disco rimanente e spalma la superficie con la crema al formaggio 15, quindi metti in frigo e fai rassodare per almeno 4 ore.

Trascorso il tempo, prepara la glassa: porta a bollore in un pentolino dal fondo spesso l'acqua con la panna e lo zucchero semolato, quindi unisci il cioccolato fondente in scaglie 16 e mescola accuratamente con una spatola fino a ottenere una salsa liscia e vellutata. Al termine, spegni la fiamma e fai intiepidire.

Trasferisci la glassa al ciooccolato in un sac à poche e lasciala colare lungo i bordi della torta 17, quindi sistema sulla superficie, lungo tutta la circonferenza, il mix di frutti di bosco.

Porta in tavola la drip cake, tagliala a fette 18 e servi.

Consigli

Di questa ricetta esistono numerose varianti, una più golosa dell'altra. C'è chi decora il dolce con biscottini al cioccolato, meringhette croccanti o macarons di gusti diversi, chi addiziona il frosting al formaggio utilizzato per la copertura con dei coloranti alimentari in gel e chi, ancora, sostituisce la farcia al mascarpone con una crema al burro, classica o al cacao.

Se desideri puoi utilizzare per le basi del pan di Spagna, oppure puoi sostituire i lamponi con gocce di cioccolato fondente o altra frutta preferita.

Se dovesse avanzare, la drip cake si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2-3 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views