I crostini di pane sono una ricetta veloce e alla portata di tutti, perfetta per riciclare il pane raffermo. Ideali per accompagnare vellutate, minestre e zuppe, per arricchire insalatone e piatti unici, possono essere serviti anche come finger food in occasione di un aperitivo o un buffet di festa.
Il nostro Elpidio ti mostra come farli in casa in pochi minuti: basterà tagliare il pane a cubetti, condirli con un buon olio extravergine di oliva, sale, pepe e rosmarino tritato finemente, quindi infornarli per 10-15 minuti fino a doratura. Otterrai così degli snack fragranti e croccantissimi, perfetti da sgranocchiare davanti alla tv o proporre come antipasto spezzafame durante una cena con ospiti.
Puoi utilizzare qualsiasi tipologia di pane a tua disposizione, purché abbia sufficiente mollica e non sia troppo fresco: casereccio, baguette, di semola e cafone, ma anche panini all'olio e rosette. Se preferisci optare per il pane in cassetta, bianco o integrale, ti suggeriamo di eliminare la crosta.
Scopri come preparare i crostini di pane seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i crostini salsiccia e stracchino e i crostini con alici.
Taglia il pane raffermo a fette, poi riduci queste ultime a cubetti non troppo piccoli 1.
Taglia il pane raffermo a fette, poi riduci queste ultime a cubetti non troppo piccoli 1.
Trasferisci il pane in una ciotola e condiscilo con un filo di buon olio extravergine di oliva 2.
Trasferisci il pane in una ciotola e condiscilo con un filo di buon olio extravergine di oliva 2.
Unisci sale e pepe, quindi trita finemente gli aghi di rosmarino e versali nella ciotola 3.
Unisci sale e pepe, quindi trita finemente gli aghi di rosmarino e versali nella ciotola 3.
Mescola per bene il tutto con le mani o con un cucchiaio, così da distribuire il condimento in modo uniforme 4.
Mescola per bene il tutto con le mani o con un cucchiaio, così da distribuire il condimento in modo uniforme 4.
Trasferisci il pane condito su una teglia foderata di carta forno 5.
Trasferisci il pane condito su una teglia foderata di carta forno 5.
Cuoci i crostini finché in forno statico preriscaldato a 180 °C per 10-15 minuti, finché non saranno ben dorati e croccanti 6.
Cuoci i crostini finché in forno statico preriscaldato a 180 °C per 10-15 minuti, finché non saranno ben dorati e croccanti 6.
I crostini di pane sono pronti per essere gustati 7.
I crostini di pane sono pronti per essere gustati 7.
Per preparare i crostini di pane in padella, sarà sufficiente scaldare nel tegame l'olio, aggiungere i cubetti di pane e le erbe aromatiche tritate, quindi far tostare il tutto per 15 minuti a fuoco lento o per metà del tempo a fiamma vivace: il segreto per una doratura uniforme è saltarli e mescolarli di continuo.
Insieme al rosmarino, puoi unire altre erbe aromatiche di tuo gradimento, come maggiorana, timo o salvia, anche in base alla pietanza che andranno ad arricchire (zuppe di legumi, minestroni di verdure, vellutate e così via). Inoltre, è possibile speziare il tutto con paprica, curcuma, peperoncino piccante, aglio in polvere, oppure aggiungere un cucchiaino di concentrato di pomodoro, per una versione "rossa" che piacerà proprio a tutti.
A piacere, è possibile tagliare il pane non a dadini, ma a fette non troppo spesse, quindi procedere come da indicazioni: otterrai così delle deliziose bruschette da insaporire con ingredienti vari e salse di ogni genere. Prova, per esempio, le bruschette con noci, ricotta e pere, oppure quella con fichi, formaggio e prosciutto.
I crostini di pane si conservano a temperatura ambiente, chiusi in un contenitore ermetico e risposti in un luogo fresco e asciutto, per 1 settimana al massimo.