La crostata con amaretti è un dessert goloso e profumato, perfetto per ogni occasione. Nella nostra ricetta un guscio di friabile pasta frolla fatta in casa viene riccamente farcito con una crema pasticciera al cioccolato fondente a cui si aggiungono gli amaretti. Il tutto ricoperto con un disco di pasta sottile e cotto poi in forno fino a doratura: in questo modo si creeranno delle scenografiche "cupolette" in superficie, da spolverizzare con uno strato generoso di zucchero a velo.
Fragrante e cremosa al morso, la crostata con amaretti può essere personalizzata in tanti modi diversi. Se desideri, puoi sostituire la crema pasticciera al cioccolato con una classica o al caffè, puoi cimentarti con una frolla al cacao, integrale o alle nocciole, oppure puoi aromatizzare l'impasto, oltre che con la scorza grattugiata del limone, con un pizzico di cannella o con i semi di una bacca di vaniglia.
Una volta pronta, puoi servire la crostata come lieto fine pasto insieme a un bicchierino di vino liquoroso, puoi portarla in tavola all'ora della merenda con un buon espresso o un infuso ai frutti, oppure puoi confezionarla in occasione di un buffet di festa. Se desideri avvantaggiarti con i tempi, puoi anche cuocere il dolce in anticipo e consumarlo il giorno seguente: in questo modo sapori e consistenze si fonderanno al meglio e sarà ancora più buono.
Scopri come preparare la crostata con amaretti seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta ricotta e amaretti e la crostata mascarpone e marmellata.
Per prima cosa, prepara la pasta frolla. Lavora velocemente con le mani il burro freddo a cubetti con lo zucchero a velo fino a ottenere un composto sabbioso 1.
Per prima cosa, prepara la pasta frolla. Lavora velocemente con le mani il burro freddo a cubetti con lo zucchero a velo fino a ottenere un composto sabbioso 1.
Aggiungi le uova e un pizzico di sale e profuma con la scorza grattugiata del limone 2.
Aggiungi le uova e un pizzico di sale e profuma con la scorza grattugiata del limone 2.
Amalgama bene il tutto con i rebbi di una forchetta 3.
Amalgama bene il tutto con i rebbi di una forchetta 3.
Incorpora la farina setacciata 4.
Incorpora la farina setacciata 4.
Rovescia quindi l'impasto sul piano di lavoro e prosegui ad amalgamare con le mani 5.
Rovescia quindi l'impasto sul piano di lavoro e prosegui ad amalgamare con le mani 5.
Una volta ottenuto un panetto liscio e omogeneo, avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente 6 e fai riposare in frigo per almeno 1 ora.
Una volta ottenuto un panetto liscio e omogeneo, avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente 6 e fai riposare in frigo per almeno 1 ora.
Nel frattempo, prepara la crema. Trita finemente il cioccolato fondente 7.
Nel frattempo, prepara la crema. Trita finemente il cioccolato fondente 7.
Scalda sul fuoco il latte e la panna fino a sfiorare il bollore 8.
Scalda sul fuoco il latte e la panna fino a sfiorare il bollore 8.
In una terrina a parte, sbatti le uova con lo zucchero semolato e l'amido di mais 9.
In una terrina a parte, sbatti le uova con lo zucchero semolato e l'amido di mais 9.
Incorpora il composto di uova al liquido bollente 10.
Incorpora il composto di uova al liquido bollente 10.
Rimetti tutto sul fuoco e, non appena il miscuglio riprenderà il bollore, mescola energicamente con una frusta 11.
Rimetti tutto sul fuoco e, non appena il miscuglio riprenderà il bollore, mescola energicamente con una frusta 11.
Al termine dovrai ottenere una crema priva di grumi e della giusta densità 12.
Al termine dovrai ottenere una crema priva di grumi e della giusta densità 12.
Aggiungi il cioccolato tritato e incorporalo con una frusta a mano 13.
Aggiungi il cioccolato tritato e incorporalo con una frusta a mano 13.
Trasferisci la crema densa e priva di grumi ottenuta all'interno di una pirofila bassa e larga 14.
Trasferisci la crema densa e priva di grumi ottenuta all'interno di una pirofila bassa e larga 14.
Copri con pellicola trasparente a contatto 15 e fai intiepidire a temperatura ambiente, quindi metti la crema in frigo e lascia raffreddare per una mezz'ora.
Copri con pellicola trasparente a contatto 15 e fai intiepidire a temperatura ambiente, quindi metti la crema in frigo e lascia raffreddare per una mezz'ora.
Trascorso il tempo di riposo, dividi la frolla a metà su un piano di lavoro leggermente infarinato 16.
Trascorso il tempo di riposo, dividi la frolla a metà su un piano di lavoro leggermente infarinato 16.
Con l'aiuto di un matterello, stendi la frolla su un foglio di carta forno fino a ottenere un disco da circa 1/2 cm di spessore 17.
Con l'aiuto di un matterello, stendi la frolla su un foglio di carta forno fino a ottenere un disco da circa 1/2 cm di spessore 17.
Rivesti con il disco di pasta un apposito stampo per crostate da 24 cm di diametro, già imburrato e infarinato 18.
Rivesti con il disco di pasta un apposito stampo per crostate da 24 cm di diametro, già imburrato e infarinato 18.
Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta 19.
Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta 19.
Versa la crema al cioccolato 20.
Versa la crema al cioccolato 20.
Distribuiscila uniformemente con una spatola 21.
Distribuiscila uniformemente con una spatola 21.
Sistema sulla base di crema gli amaretti, disponendoli in maniera ordinata e cercando di non lasciare degli spazi vuoti 22.
Sistema sulla base di crema gli amaretti, disponendoli in maniera ordinata e cercando di non lasciare degli spazi vuoti 22.
Copri il ripieno con il secondo disco di frolla e rifila i bordi esercitando una leggera pressione con il matterello 23.
Copri il ripieno con il secondo disco di frolla e rifila i bordi esercitando una leggera pressione con il matterello 23.
Metti la crostata in forno statico già caldo a 170 °C e lascia cuocere per circa 55 minuti 24.
Metti la crostata in forno statico già caldo a 170 °C e lascia cuocere per circa 55 minuti 24.
Trascorso il tempo di cottura, sforna la crostata 25 e lasciala raffreddare completamente.
Trascorso il tempo di cottura, sforna la crostata 25 e lasciala raffreddare completamente.
Sforma il dolce su un piatto da portata e spolverizza la superficie con uno strato generoso di zucchero a velo 26.
Sforma il dolce su un piatto da portata e spolverizza la superficie con uno strato generoso di zucchero a velo 26.
Porta in tavola la crostata con amaretti, tagliala a fette 27 e servi.
Porta in tavola la crostata con amaretti, tagliala a fette 27 e servi.
La crostata con amaretti si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica o coperta con pellicola trasparente, per 3-4 giorni massimo.