
Le crêpes senza glutine sono una variante delle classiche crespelle, adatta a chi è intollerante o celiaco. Si preparano in pochi minuti con farina di riso gluten free, uova, latte, burro fuso e un pizzico di sale, mescolati fino a ottenere una pastella fluida che viene cotta, un mestolino alla volta, in una padella calda.
Versatili e dal sapore neutro, queste crêpes sono ideali da servire a colazione e merenda, spalmate con una generosa quantità di crema di nocciole o di pistacchi, confetture, marmellate, miele, riempite con panna montata e frutta fresca, oppure accompagnate da una pallina di gelato e proposte come delizioso dessert di fine pasto. Ma, naturalmente, possono essere anche farcite con ingredienti salati, come prosciutto o altri salumi, formaggi e verdure trifolate, oppure ripiene a mo' di cannelloni e gustate come primo piatto per qualsiasi pranzo e cena in famiglia o con gli amici.
Scopri come preparare le crêpes senza glutine seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le crêpes di grano saraceno e le crêpes di lenticchie.
ingredienti
Come preparare le crêpes senza glutine

Per preparare le crêpes senza glutine, inizia raccogliendo in una ciotola le uova, il sale e il latte 1, quindi mescola tutto con una frusta.
Per preparare le crêpes senza glutine, inizia raccogliendo in una ciotola le uova, il sale e il latte 1, quindi mescola tutto con una frusta.

Aggiungi il burro, precedentemente fuso in microonde o a bagnomaria e fatto intiepidire 2, quindi amalgama ancora per qualche istante.
Aggiungi il burro, precedentemente fuso in microonde o a bagnomaria e fatto intiepidire 2, quindi amalgama ancora per qualche istante.

Infine, completa con la farina di riso senza glutine 3 e mescola fino a incorporarla e ottenere un composto liscio, fluido e omogeneo.
Infine, completa con la farina di riso senza glutine 3 e mescola fino a incorporarla e ottenere un composto liscio, fluido e omogeneo.

Sistema sul fuoco medio una padella antiaderente e ungila con un goccino di olio extravergine di oliva, asciugando l'eccesso con un foglio di carta assorbente da cucina. Quando la padella sarà ben calda, versa un mestolo di pastella 4.
Sistema sul fuoco medio una padella antiaderente e ungila con un goccino di olio extravergine di oliva, asciugando l'eccesso con un foglio di carta assorbente da cucina. Quando la padella sarà ben calda, versa un mestolo di pastella 4.

Rotea la padella in modo da distribuire la pastella su tutto il fondo, quindi lascia cuocere per 1 minuto. Quando la crêpe sarà sufficientemente rassodata, staccala dal fondo con l'aiuto di una paletta 5.
Rotea la padella in modo da distribuire la pastella su tutto il fondo, quindi lascia cuocere per 1 minuto. Quando la crêpe sarà sufficientemente rassodata, staccala dal fondo con l'aiuto di una paletta 5.

Capovolgi la crêpe e prosegui la cottura dall'altro lato per 1 minuto 6. Dopodiché, trasferisci la crespella cotta in un piatto e prosegui allo stesso modo fino a terminare l'impasto. Man mano che sono pronte, impila le crêpes una sopra l'altra, affinché restino morbide, calde ed elastiche.
Capovolgi la crêpe e prosegui la cottura dall'altro lato per 1 minuto 6. Dopodiché, trasferisci la crespella cotta in un piatto e prosegui allo stesso modo fino a terminare l'impasto. Man mano che sono pronte, impila le crêpes una sopra l'altra, affinché restino morbide, calde ed elastiche.

Le crêpes senza glutine sono pronte: portale in tavola e gustale come preferisci 7.
Le crêpes senza glutine sono pronte: portale in tavola e gustale come preferisci 7.
Conservazione
Le crêpes senza glutine si conservano in frigorifero, avvolte da pellicola trasparente, per 1 giorno al massimo. Si sconsiglia la congelazione.