video suggerito
video suggerito
ricetta

Cozze gratinate di Cannavacciuolo: la ricetta dell’antipasto di mare in versione gourmet

Preparazione: 50 Min
Cottura: 15 Min
Difficoltà: Media
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
0
cozze-gratinate-alla-cannavacciuolo

ingredienti

Cozze
40
Patate lesse
200 gr
Pecorino grattugiato
50 gr
Pane lungo per tramezzini
2 fette
Prezzemolo
1 ciuffo
Aglio
1 spicchio
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
per l'olio aromatizzato
Aglio
1 testa
Olio extravergine
100 ml
per friggere
Olio di semi di girasole
500 ml

Le cozze gratinate di Cannavacciuolo sono un antipasto di mare raffinato e d'effetto, un grande classico, tratto dal sito di ricette del celebre e amatissimo chef Antonino Canavacciuolo, facile e veloce da replicare in casa.

Per prepararle, ti basterà far aprire le cozze su fiamma viva, farcirle poi con una crema saporita e vellutata a base di patate lesse schiacciate, olio aromatizzato all'aglio e pecorino grattugiato e guarnirle infine in superficie con cubetti di pane fritto. Il passaggio finale sotto al grill del forno regalerà un piatto dalle diverse consistenze al morso, ideale per stupire gli ospiti in apertura di una cena di pesce o in occasione di un aperitivo gourmet.

Per una riuscita impeccabile, utilizza delle cozze freschissime, con conchiglie ben chiuse e non danneggiate, e scegli poi per la finitura del pane lungo per tramezzini: facile da assottigliare e tagliare a dadini molto piccoli, donerà alla preparazione la giusta croccantezza.

Scopri come preparare le cozze gratinate di Cannavacciuolo seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli scampi alla pizzaiola di Cannavacciuolo e le sarde a beccafico dello chef.

Come preparare le cozze gratinate di Cannavacciuolo

Per fare in casa le cozze gratinate di Cannavacciuolo, per prima cosa pulisci i mitili: elimina il bisso e strofina le conchiglie con una spugnetta in acciaio, quindi sciacqua accuratamente le cozze sotto l'acqua corrente fredda e lasciale sgocciolare per bene.

In una padella capiente lascia dorare uno spicchio d'aglio con 6 cucchiai di olio extravergine di oliva 2.

Profuma con un ciuffo di prezzemolo, aggiungi le cozze ben sgocciolate 3 e lasciale insaporire, coperte con un coperchio, per circa 30 secondi.

Versa 1/2 bicchiere di acqua 4 e copri nuovamente con il coperchio.

Lascia aprire le cozze su fiamma viva, quindi spegni la fiamma, elimina il coperchio 5 e fai raffreddare.

Nel frattempo, monda l'aglio e frulla gli spicchi nel boccale di un mixer con 100 ml di olio extravergine, quindi versa l'emulsione aromatica in una ciotola 6 e tieni da parte.

Raccogli le patate lesse a tocchetti in una terrina e riducile in purea con i rebbi di una forchetta 7.

Condisci con l'olio aromatizzato all'aglio 8.

Unisci anche un altro giro d'olio extravergine di oliva 9.

Aggiungi il pecorino, aggiusta di sale e di pepe 10 e mescola per bene con una spatola, quindi trasferisci la crema di patate in un sac à poche e tieni da parte.

Con l'ausilio di un matterello o di un'apposita macchinetta sfogliatrice, assottiglia il pane lungo per tramezzini 11.

Taglia le fette di pane a cubetti molto piccoli 12.

Tuffa i dadini di pane nell'olio di semi portato alla temperatura di 140 °C e lasciali cuocere fino a quando non saranno dorati e croccanti 13.

Preleva quindi il pane fritto e lascialo scolare su un foglio di carta assorbente da cucina 14.

A questo punto, sguscia la cozze 15 e tieni da parte la metà delle conchiglie.

Prosegui in questo modo fino a esaurire gli ingredienti 16.

Riempi quindi ciascuna conchiglia con un piccolo spuntone di crema di patate 17: servirà per tenere fermi i molluschi.

Farcisci delicatamente le cozze con un po' di purea di patate 18.

Adagia la cozza farcita all'interno del guscio 19.

Decora con i cubetti di pane fritto 20.

Man mano che sono pronte, disponi le cozze su una teglia rivestita con carta forno 21 e irrorale con un filo d'olio.

Metti in forno caldo a 200 °C, in modalità grill, e fai gratinare per qualche minuto 22.

Trascorso il tempo di cottura, sforna le cozze gratinate di Cannavacciuolo, trasferiscile su un piatto da portata 23, porta in tavola e servi subito.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views