;)
I ciccioli sono un prodotto ottenuto dalla lavorazione del grasso di maiale, ciò che resta dalla preparazione dello strutto: si tratta dunque di un alimento super calorico che, nella tradizione contadina, costituiva un vero e proprio pasto. Per preparare strutto e ciccioli, il grasso del suino viene tagliato in piccoli pezzi e messo a cuocere a fuoco lento: con l'evaporazione dell'acqua, si compatta. A questo punto il grasso colato costituisce lo strutto, mentre il grasso ancora in pezzi servirà per produrre i ciccioli: questi vengono asciugati e strizzati in un canovaccio, spesso conditi con sale, pepe, chiodi di garofano, o noce moscata. Possono essere lasciati nella loro formella, oppure sbriciolati ancora a caldo.
Come dicevamo, i ciccioli fanno parte da sempre della cultura alimentare contadina ed è per questo che si trovano in diverse ricette, soprattutto pane, pizze e focacce, ma anche in altri tipi di piatti. Diffusi in quasi tutta Italia, vengono chiamati con nomi diversi a seconda della zona: ciccioli o friccioli in Toscana, grasëtte in Piemonte, graséi, grasó o grasól, grasul in Emilia Romagna; grasselli o sgrisci nelle Marche, lardinzi, siccioli, cicoli, frittole, sprittoli, scittole in Campania e così via.
Come cucinare i ciccioli
Cucinare i ciccioli a casa è semplice, ma la preparazione è piuttosto lunga. Procurati 400 grammi di ciccioli freschi e tagliali a pezzi piuttosto grandi e non per forza uguali tra loro. Fai cuocere i ciccioli in una padella antiaderente, senza aggiungere nient'altro, per due ore e mezza. Mescola di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, facendo attenzione a non far attaccare i ciccioli al bordo della padella. Aggiungi un po' d'acqua se notate che i ciccioli si stanno asciugando troppo. A fine cottura scola bene i ciccioli per eliminare il grasso che hanno rilasciato in eccesso e asciugali su un piatto ricoperto di carta assorbente. Sala i ciccioli e condiscili con le spezie che preferisci.
Ricette con i ciccioli


Come conservare i ciccioli
I ciccioli si possono conservare in frigo. Se ne hai preparata una grossa quantità e una parte resta inutilizzata, scolateli bene, lasciali raffreddare e conservali in un contenitore chiuso in frigo: dureranno un mese circa.
Puoi anche conservare lo strutto che vi avanza dalla preparazione dei ciccioli, congelarlo o mantenerlo fresco in frigo. Utilizzalo con parsimonia, per preparare tigelle e piadine perfette.