video suggerito
video suggerito
5 Ottobre 2025 18:00

Cosa cucinare la settimana del 6 ottobre

Dai pranzi veloci fino alle cene conviviali in famiglia e con gli amici, il menu di questa settimana ti svolta qualunque occasione: tutto giocato sulla stagionalità, è colorato, stuzzicante e super appetitoso.

A cura di Emanuela Bianconi
0
Immagine

Con l'arrivo di ottobre le cucine e i nostri menu si colorano delle nuance intense e dei profumi inconfondibili della stagione autunnale. È il momento di dare il benvenuto a zucche, funghi, mele e castagne, e grazie a loro – ma non solo – dare vita a piatti succulenti, golosi, che scaldino il cuore e coccolino il palato.

Le proposte di questa settimana sono pensate per chi è sempre di corsa, a causa dei vari impegni professionali e scolastici, ma non vuole rinunciare al piacere di un pasto sano e appagante. Ricette soprattutto semplici e veloci, ideali sia da preparare in anticipo per i pranzi in ufficio sia da gustare durante un pasto rilassante con la propria famiglia. Come la pasta alla cenere, un primo espresso cremoso e avvolgente, oppure le bavette tonno e piselli, uno di quei piatti che ti risolve in pochissimi minuti qualunque invito dell'ultimo momento.

Per le giornate più fredde e uggiose, viziati con una vellutata o zuppa calda e corroborante: qui ti suggeriamo la zuppa di castagne e fagioli borlotti, un piatto unico povero e genuino, e ancora la vellutata di funghi, da completare con crostini di pane tostati e un formaggio fresco di tuo gusto: noi qui ti suggeriamo una ricottina fatta in casa, ma ovviamente puoi acquistarla già pronta (assicurati solo che sia di ottima qualità).

E poi tanti secondi gustosi, adatti a grandi e piccini, come le polpette di pollo, che puoi cuocere in forno o in alternativa anche friggere, e poi completare con un bel piatto di patate in padella dorate e croccanti, e i filetti di branzino gratinati: teneri e fragranti, convinceranno anche il bimbo più ostico nei confronti del pesce. E per il weekend? Dall'aperitivo del sabato sera, tutto giocato sulla stagionalità, fino al sontuoso pranzo della domenica, avrai solo l'imbarazzo della scelta. Ma non temere: anche gli amanti dei dolci, con la torta di mele del maestro Iginio Massari e il budino cachi e cioccolato, dessert light per antonomasia, non avranno di che lamentarsi.

Lunedì

Pranzo

1. Pasta alla cenere: la ricetta del primo piatto cremoso e saporito con olive e gorgonzola
pasta-alla-cenere
La pasta alla cenere è un primo cremoso e dal gusto avvolgente a base di rigatoni, fonduta di gorgonzola e battuto di olive nere. Un piatto espresso e saporito, perfetto da portare in tavola per un pranzo o una cena dell'ultimo momento.
Leggi tutta la ricetta

Cena

2. Polpette di pollo
Immagine
Le polpette di pollo sono dei bocconcini di carne dorati e fragranti, preparati amalgamando in una ciotola il macinato di pollo con il pane raffermo, ammollato nel latte e ben strizzato, l'uovo, il parmigiano e il pangrattato. Panate nel pangratto, possono essere sia fritte sia cotte in forno e sono adatte per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta
3. Patate in padella
Immagine
Le patate in padella sono un contorno veloce e sfizioso, un'alternativa alla classica cottura al forno: saranno pronte in circa 30 minuti, croccanti e dorate fuori e morbide dentro.
Leggi tutta la ricetta

Martedì

Pranzo

4. Risotto alla pizzaiola: la ricetta del primo piatto goloso e filante
Risotto alla pizzaiola
Il risotto alla pizzaiola è un primo veloce e gustoso, che piacerà a tutta la famiglia. Un'idea salvacena cremosa e super filante grazie al pomodoro e all'aggiunta finale del fior di latte che, sciogliendosi, renderà il piatto irresistibile.
Leggi tutta la ricetta

Cena

5. Filetti di branzino gratinati: la ricetta del secondo piatto di pesce facile e gustoso
Immagine
I filetti di branzino al forno sono un secondo piatto facile e gustoso, preparato con il pesce bianco ricoperto con un composto di pangrattato, prezzemolo, aglio, succo e scorza di limone, sale, pepe e olio extravergine di oliva.
Leggi tutta la ricetta
6. Carote in padella: la ricetta
carote in padella pronte nel piatto da portata
Le carote in padella sono un contorno semplice e veloce, perfetto per qualsiasi pranzo o cena di famiglia. Si preparano con soli 5 ingredienti spesso già presenti in casa: carote, burro, olio, sale, pepe e rosmarino, per una pietanza avvolgente e profumata, che piacerà a grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta

Mercoledì

Pranzo

7. Pasta tonno e piselli: la ricetta del primo piatto appetitoso e saporito
Pasta tonno e piselli
La pasta tonno e piselli è una ricetta semplice e gustosa a base di pasta lunga tipo bavette, tonno in scatola, pomodorini dolci e succosi, piselli, freschi o surgelati, aglio, olio e basilico. Facile e alla portata di tutti, è un primo piatto perfetto da servire per un pranzo o una cena espressi.
Leggi tutta la ricetta

Cena

8. Vellutata di funghi
Immagine
La vellutata di funghi è un primo cremoso e profumato, ideale da gustare ben caldo durante le fredde serate autunnali. Facile e molto veloce da preparare, completata da crostini di pane croccanti, si adatta alle esigenze di tutta la famiglia ed è perfetta per qualsiasi pranzo o cena, anche in compagnia di ospiti vegetariani e vegani.
Leggi tutta la ricetta
9. Ricotta fatta in casa: la ricetta facile con soli 3 ingredienti
Immagine
La ricotta fatta in casa è una preparazione di base semplice, gustosa e velocissima, preparata con latte fresco intero, succo di limone e un pizzico di sale.
Leggi tutta la ricetta

Giovedì

Pranzo

10. Gnocchi di zucca
Immagine
Gli gnocchi di zucca sono una sfiziosa alternativa ai classici di patate, perfetti per l'autunno. Morbidi e profumati, possono essere conditi in base ai propri gusti: ecco come farli in casa.
Leggi tutta la ricetta

Cena

11. Rana pescatrice in umido: la ricetta del secondo di mare dai profumi mediterranei
Immagine
La rana pescatrice in umido è un secondo di pesce facile e saporito, preparato un sugo di pomodorini, olio, aglio ed erbe aromatiche, ideale a pranzo o a cena.
Leggi tutta la ricetta
12. Insalata di finocchi: la ricetta del contorno in 3 varianti leggere e saporite
Immagine
L'insalata di finocchi è un contorno invernale veloce e gustoso, qui proposto in tre versioni: mele e noci, arancia e olive nere e, infine, carota e semi di melagrana.
Leggi tutta la ricetta

Venerdì

Pranzo

13. Zuppa di castagne e fagioli
Immagine
La zuppa di castagne e fagioli è un piatto semplice e corroborante a base di pochi e genuini ingredienti: fagioli borlotti, castagne, patate e aromi. È ideale da proporre per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
Leggi tutta la ricetta

Cena

14. Frittata di broccoli
Immagine
La frittata di broccoli è un secondo vegetariano semplice e veloce, ideale per qualunque pranzo o cena di famiglia. Le cimette di broccoli vengono sbollentate e unite al composto di uova sbattute e spezie.
Leggi tutta la ricetta
15. Funghi al forno
funghi-al-forno
I funghi al forno sono un contorno autunnale leggero e gustoso, preparato con champignon freschi, aglio, olio, sale e prezzemolo sminuzzato.
Leggi tutta la ricetta

Sabato

Pranzo

16. Pasta al radicchio: la ricetta del primo piatto semplice
Immagine
La pasta al radicchio è un primo piatto adatto a qualunque pranzo e cena di famiglia: si prepara con il radicchio a listarelle, che viene stufato in padella con un soffritto di scalogno e utilizzato poi per condire la pasta, assieme al tocco crunchy delle noci.
Leggi tutta la ricetta

Aperitivo

17. Chips di barbabietola
chips-di-barbabietola
Le chips di barbabietola sono uno snack gustoso e originale, un'alternativa più salutare e leggera della classiche chips di patate. Perfette per l'ora dell'aperitivo, da servire come antipasto o sfizioso contorno, conquisteranno grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
18. Frittelle di cavolfiore in pastella: la ricetta dell’antipasto semplice e sfizioso
Immagine
Le frittelle di cavolfiore sono un antipasto semplice e stuzzicante, ideale da servire anche per un aperitivo, con salumi, formaggi o con deliziose verdure sottaceto.
Leggi tutta la ricetta
19. Torta salata zucca e gorgonzola: la ricetta del rustico autunnale semplice e saporito
torta salata zucca e gorgonzola
La torta salata zucca e gorgonzola è un antipasto super gustoso, preparato con pasta sfoglia farcita con gorgonzola a cubetti e zucca cotta in padella con olio, aglio e rosmarino. Facilissima e veloce, è perfetta per un pranzo in famiglia o per il brunch della domenica.
Leggi tutta la ricetta

Dessert

20. Budino di cachi
Immagine
Il budino di cachi è un dolce al cucchiaio vegano, sano e goloso. Ideale da servire a merenda o fine pasto, si prepara con solo cachi maturi e cacao amaro, senza l'aggiunta di zuccheri o gelatina.
Leggi tutta la ricetta

Domenica

Colazione

21. Torta di mele di Iginio Massari: la ricetta del maestro pasticciere
Immagine
La torta di mele di Iginio Massari è un dessert ideato dal celebre maestro pasticciere, una variante ancora più morbida e fragrante del classico dolce casalingo. Facile e veloce, è perfetta per colazione o come fine pasto.
Leggi tutta la ricetta

Pranzo

22. Bocconcini castagne e speck
bocconcini-castagne-e-speck
I bocconcini castagne e speck sono un finger food invitante e delizioso, perfetto da portare in tavola in apertura di un pranzo con ospiti o per un aperitivo autunnale. Facili e veloci, si preparano in pochi minuti con solo 3 ingredienti: castagne bollite, speck affumicato e foglioline di salvia fresca.
Leggi tutta la ricetta
23. Lasagne funghi e salsiccia
Lasagne funghi salsiccia
Le lasagne funghi e salsiccia sono un primo ricco e saporito, perfetto per il pranzo della domenica in famiglia o una cena di festa. Qui le sfoglie di pasta all'uovo vengono alternate a un condimento di funghi misti e salsiccia rosolata, besciamella, mozzarella e parmigiano, poi passate in forno fino a formare una crosticina croccante: morbide e filanti, riusciranno a conquistare grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta

Cena

24. Piadina di ceci
piadina-con-farina-di-ceci
La piadina con farina di ceci è una preparazione semplice e gustosa, a base di farina di ceci, acqua, sale e olio extravergine di oliva. Una volta pronta, è perfetta da farcire con gli ingredienti più svariati e portare con sé per un pranzo espresso ma appagante.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views