Primi sostanziosi, secondi nutrienti e contorni sfiziosi e in linea con la stagione: ecco il menu di questa settimana. Perfetto per i pranzi in ufficio e le cene rilassanti in famiglia o con gli amici, è semplice e alla portata di tutti.
Siamo entrati ufficialmente nel mese di novembre e con esso, complice un clima che si fa via via più rigido, possiamo inaugurare la stagione delle zuppe fumanti, dei secondi semplici, ma sostanziosi, e dei dolcetti casalinghi soffici e profumati, pronti per essere inzuppati in un tè caldo. Il menu di questa settimana risponde esattamente a queste esigenze: semplice e veloce da portare in tavola, è pensato per chi si barcamena tra mille impegni quotidiani, ma non per questo vuole rinunciare a coccolarsi con pietanze gustose e nutrienti.
Qualche esempio? La pasta ceci e patate, tanto per citarne una, un primo dai sapori rustici e genuini che vede due ingredienti poveri, ovvero i ceci e le patate, unirsi ai tubetti per un risultato dalla consistenza avvolgente, ottimo da preparare per una cena invernale. Oppure il risotto ai funghi secchi, valida alternativa quando non hai a disposizione quelli freschi, qui portato a cottura come da scuola e infine mantecato all'onda, a fiamma spenta, con burro a tocchetti e parmigiano. Profumato e irresistibile, conquisterà anche l'ospite più esigente.
Se, invece, hai i minuti contati e commensali decisamente affamati, non lasciarti sfuggire la pasta alla carcerata, un primo espresso, dalle atmosfere vintage, preparato con un condimento ricco e cremoso a base di salsiccia, cipolla, brandy, passata di pomodoro, panna da cucina e parmigiano grattugiato. Giovedì, si sa, fa rima con gnocchi e per questo abbiamo deciso di proporteli, ma in una variante originale e stagionale: confezionati con un impasto senza patate a base di farina di grano tenero e di castagne, possono essere arricchiti con burro e salvia, come qui proposto, ma anche con porcini trifolati o con una fonduta di formaggi.
Prosegue il momento d'oro della zucca, l'indiscussa regina dell'orto autunnale, qui declinata in mille e una versione: come ripieno dei classici tortelli mantovani, da confezionare in casa con l'aiuto della nostra Julia per il pranzo della domenica, o come contorno rapido e sfizioso, da cuocere in friggitrice ad aria e completare con uova strapazzate. Lo stesso dicasi per i secondi: scaloppine al marsala, firmate dallo chef stellato Antonino Cannavacciuolo, per una serata raffinata e fuori dagli schemi, o polpettine di pollo, ideali per una cenetta più informale da accompagnare ai finocchi e patate in padella o un altro contorno di tuo gusto.
Se vuoi qualche idea per cucinare il pesce, eccoti accontentata: il tonno al sesamo, condito con un goccio di aceto balsamico e servito su un letto d'insalatina, e la trota al forno, completata con olive nere taggiasche e pomodorini, ti consentiranno di fare un gran figurone con il minimo sforzo. E a conclusione del pasto, o come merenda sfiziosa, deliziati con i biscottini alle mele e mandorle, dei bocconcini friabili e fragrantissimi, e il tiramisù alle castagne, sorprendente reinterpretazione dell'amatissimo dolce al cucchiaio.
Pasta ceci e patate è un primo semplice, che unisce il gusto e la cremosità della pasta e ceci alle patate. È ideale per qualsiasi pranzo o cena di famiglia.
Le scaloppine al Marsala di Cannavacciuolo sono una ricetta dello chef di Villa Crespi, tratta dal suo libro "Il meglio di Antonino": un secondo piatto saporito e raffinato, a base di fettine di noce di vitello cotte con una salsa gustosa a base di burro, erbe aromatiche, Marsala e brodo.
La scarola in padella è un contorno facile e gustoso, a base di scarola, acciughe, uvetta, pinoli, olive, olio e aglio. Semplice e velocissima, è ideale per accompagnare secondi piatti di ogni genere.
Il tonno al sesamo è un secondo semplice e gustoso, preparato con tranci di tonno fresco già abbattuto, semi di sesamo bianchi e neri e olio extravergine di oliva. Condito con un goccino di aceto balsamico e servito su un letto d'insalata, è perfetto da portare in tavola per un pranzo di famiglia o una cena a base di pesce con ospiti.
Le chips di carote sono uno snack sfizioso e croccante, ideale da servire come contorno o da sgranocchiare all'ora dell'aperitivo. Si preparano con carote, tagliate a rondelle sottilissime e cotte in forno fino a diventare dorate e croccanti.
La pasta alla carcerata è un primo piatto preparato con un sugo a base di salsiccia, panna, passata di pomodoro, brandy, cipolla e parmigiano grattugiato, usato per condire mezze maniche rigate o altri formati corti. Facile e velocissima, è perfetta per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici.
Le uova strapazzate al pomodoro sono la versione più ricca e corposa delle classiche uova strapazzate. Preparate, rispetto alla ricetta classica, con aggiunta di passata di pomodoro e formaggio grattugiato, sono perfette per risolvere in pochi minuti qualunque pranzo o cena di famiglia.
La zucca in friggitrice ad aria è un contorno semplice e genuino, molto veloce da realizzare, a base di polpa di zucca a cubetti condita con olio, sale, pepe e rosmarino secco, quindi cotta nel cestello dell'air fryer fino a risultare morbida e profumata.
Gli gnocchi di castagne sono un primo piatto perfetto per l'autunno. Confezionati con un impasto senza patate a base di farina di castagne e di grano tenero, latte, uovo e sale, sono perfetti da portare in tavola per il pranzo della domenica o una cena con ospiti.
Le polpette di pollo sono dei bocconcini di carne dorati e fragranti, preparati amalgamando in una ciotola il macinato di pollo con il pane raffermo, ammollato nel latte e ben strizzato, l'uovo, il parmigiano e il pangrattato. Panate nel pangratto, possono essere sia fritte sia cotte in forno e sono adatte per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Finocchi e patate in padella sono un contorno gustoso e veloce a base di patate a pasta gialla, olio extravergine di oliva, aglio, erbe aromatiche e finocchi, tra le verdure protagoniste dell'orto invernale, ricchi di benefici per la salute.
Lo sformato di riso e zucca è un primo ricco e saporito, ideale anche come piatto unico. Si prepara con riso cotto per assorbimento con acqua, burro e zafferano, poi disposto in una pirofila e farcito con besciamella, purea di zucca, pancetta e formaggio.
Lo sformato di broccoli è un secondo piatto vegetariano gustoso e facile da realizzare, perfetto da gustare d'inverno, per qualsiasi pranzo o cena. Si prepara con broccoli lessi, besciamella e pochi altri ingredienti e puoi servirlo anche come sfizioso antipasto, tagliato a cubetti.
La vellutata di lenticchie è un primo piatto gustoso, nutriente e confortevole, preparato con lenticchie secche, odori, olio, acqua, sale e pepe. Facile e saporita, è perfetta come comfort food per tutta la famiglia, accompagnata da fettine di pane tostate.
Il tortino di patate e funghi è un antipasto molto goloso, preparato con un composto a base di patate lesse, parmigiano, uova, burro e pangrattato, farcito con funghi trifolati e scamorza o un altro formaggio filante.
Il millefoglie di zucca è un antipasto semplice e raffinato, preparato alternando le fette di zucca grigliate a un condimento a base di burrata a pezzetti, nocciole tritate, prezzemolo sminuzzato, olio, sale e pepe macinato. Facile e d'effetto, è perfetto da portare in tavola anche come secondo piatto per un pranzo o una cena autunnali.
Il tiramisù alle castagne è un dolce al cucchiaio a base di biscotti savoiardi inzuppati nel caffè freddo, mascarpone, castagne lesse, latte, zucchero e panna montata. Cremoso e corroborante, è perfetto da servire al termine del pasto o per una merenda autunnale.
I biscotti mele e mandorle sono dei pasticcini friabili e golosi, preparati con un impasto veloce a base di farina di mandorle e di grano tenero, olio di semi, zucchero, lievito in polvere e scorza di limone. Morbidi e profumati, sono perfetti da gustare a merenda e fine pasto.
I funghi ripieni sono una ricetta facile e sfiziosa, ideale da proporre sia come antipasto sia come contorno ricco. I funghi champignon vengono farciti con un composto frullato a base di mollica di pane raffermo, aglio, olio, prezzemolo, parmigiano grattugiato e gambi dei funghi a pezzetti, quindi gratinati in forno fino a doratura.
I tortelli di zucca sono un primo piatto tipico della cucina mantovana. La pasta all'uovo viene qui farcita con un ripieno cremoso a base di purea di zucca cotta, amaretti, parmigiano, tuorlo e mostarda di frutta. Tradizionalmente confezionati a Natale, sono perfetti per il pranzo della domenica o un'occasione di festa.
Le cotolette di cavolfiore sono una ricetta facile e veloce: le fette dell'ortaggio vengono passate nella farina, nell'uovo sbattuto e panate poi con il pangrattato speziato, infine fritte o cotte in forno fino a risultate super croccanti fuori e morbide dentro.
L'insalata di carciofi è un contorno fresco e leggero, ideale anche come piatto unico per un pranzo veloce e nutriente, realizzato con i carciofi crudi conditi con succo di limone, rucola, parmigiano in scaglie, sale e olio extravergine di oliva, ideale da abbinare a secondi di carne e di pesce.