Zuppe di legumi, primi saporiti e spezzatini di carne teneri e succulenti. Queste sono solo alcune delle proposte all'interno del menu di questa settimana: semplice, appagante e perfetto per i pranzi e le cene in famiglia e per gli inviti speciali del weekend.
Piatti semplici, gustosi e realizzati con i protagonisti dell'orto stagionale: ecco il menu per la settimana del 24 novembre. Pensato per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina, ma non vuole rinunciare alla bontà e genuinità di una pietanza fatta in casa, nutriente e appagante al tempo stesso, è perfetto per risolvere i pranzi in famiglia, i pasti in ufficio e anche le cene più complicate. Se hai voglia di un buon primo, ma pochi minuti per portarlo in tavola, affidati alle ricette del nostro creator Elpidio: cremosa e saporita, la pasta con i broccoli conquisterà anche chi non ama particolarmente questo prezioso vegetale, dalle ottime proprietà nutritive, oppure cimentati con una goduriosa pasta alla burina, ricetta tipica della tradizione romana.
Se desideri qualcosa di più leggero, invece, non perderti questo delizioso riso con la verza o la vellutata di ceci, un grande classico della cucina contadina e comfort food perfetto per le giornate più fredde. Se anche te, proprio come noi, non ne hai mai abbastanza di zucca, la regina incontrastata dell'autunno, prepara i fusilli zucca e pancetta, saporiti e dall'irresistibile avvolgenza, e l'insalata di zucca, un piatto unico leggero e dal tocco agrodolce a base di insalatina mista, mele, noci pecan, mirtilli disidratati e feta, formaggio che con la sua sapidità si sposa egregiamente con la dolcezza dell'amato ortaggio.
Tra i secondi di terra hai solo l'imbarazzo della scelta: ai più attenti alla linea suggeriamo la tagliata di pollo, resa tenera e succulenta dalla marinatura con succo di limone, olio extravergine di oliva, sale e rosmarino, qui accompagnata da un contorno di dorate patate al forno. Per il pranzo della domenica, più ricco e sontuoso, prepara il peposo, uno spezzatino cotto nel vino, caratteristico della gastronomia toscana, e servilo insieme a un morbido purè senza latte, adatto proprio a tutti.
Non sai mai come cucinare il pesce? Allora non perderti i tranci di cernia al forno, arricchiti con pomodorini, capperi, olive e sedano a tocchetti, oppure il salmone in padella, sfumato con una spruzzata di vino e pronto davvero in pochissimi minuti: noi lo abbiamo completato con una croccante insalata di finocchi, ma puoi sostituirli con qualunque contorno di tuo gradimento. Al termine del pasto, arriva il momento più atteso, quello del dessert: se hai ospiti a cena, cimentati con la preparazione della cheesecake ai cachi, variante autunnale colorata e super ghiotta, oppure, per gli amanti della pasticceria secca, ecco gli irresistibili biscottoni ripieni di nocciole, mandorle e marmellata. Ottimi da "pucciare" anche nel cappuccino della domenica mattina.
La pasta con broccoli è un primo piatto invernale sano e nutriente da preparare in mezz'ora con pochi ingredienti. Scopri la nostra ricetta per averla cremosa.
La tagliata di pollo è un secondo di carne tenero e saporito, preparato con un petto di pollo intero, lasciato marinare con una emulsione a base di olio, sale e succo di limone e cotto quindi sul fuoco insieme al liquido della marinatura. Perfetta da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia, può essere accompagnata a una porzione di patate al forno o ad altro contorno preferito.
Riso e verza è un primo piatto tipico della cucina napoletana, a base di riso per risotti, verza, brodo vegetale, cipolla, olio e scorze di parmigiano. Nutriente e genuino, è perfetto per qualsiasi pranzo e cena.
La cernia al forno è un secondo dalle carni tenere e prelibate, preparato con tranci di cernia, sistemati su una teglia insieme a capperi, olive, pomodorini, sedano a rondelle, pepe macinato e prezzemolo tritato e cotti quindi in forno per pochi minuti.
Le verdure in friggitrice ad aria sono una ricetta leggera e sfiziosa, facile e veloce da preparare. Le verdure, in questo caso broccoli, porri, zucca, scalogno e cavolfiore, vengono condite con un mix di spezie e pochissimo olio, e fatte dorare quindi nel cestello della friggitrice ad aria: per un contorno espresso adatto anche per chi è attento alla linea.
La zuppa di farro è un comfort food gustoso e facile da realizzare, ideale da portare in tavola durante la stagione fredda per un pranzo o una cena di famiglia. Nella nostra ricetta abbiamo aggiunto al farro in cottura una crema di fagioli borlotti: per una pietanza nutriente e corroborante, da consumare ben calda come primo o piatto unico.
Le uova al purgatorio sono uno dei tanti modi in cui è possibile cucinare le uova. Si tratta di un'alternativa golosa alle uova strapazzate, sode e in padella, ma anche alle frittate e alle omelette: qui l'uovo viene cotto in un fragrante sugo di pomodoro, per un secondo ideale anche per una cena dell'ultimo minuto o quando si ha poca voglia di stare ai fornelli.
La zucca in padella al rosmarino è un contorno autunnale sano e leggero a base di zucca cotta in padella con un filo d'olio extravergine di oliva, aglio, rosmarino, salvia, vino bianco, sale e pepe.
La pasta alla burina è un primo ricco e sostanzioso tipico della cucina romana. Una ricetta della tradizione, preparato con fettuccine secche all'uovo, pomodori pelati, aglio, olio, carota, cipolla, salsicce, piselli e pecorino grattugiato, perfetto da portare in tavola per un pranzo di famiglia o una cena tra amici.
Lo stracchino fatto in casa è una preparazione semplice, che richiede pochi ingredienti facilmente reperibili: latte, panna, yogurt, sale e caglio. Dopo diverse ore di riposo, sarà pronto per essere gustato spalmato sul pane o come secondo leggero.
La verza gratinata è un contorno semplice e saporito, da preparare in pochi minuti e gustare per tutto l'inverno. Ecco come averla croccante e filante.
La pasta zucca e pancetta è un primo cremoso e saporito, preparato con pasta corta tipo fusilli, polpa di zucca, cotta in padella e ridotta in purea, e pancetta croccante. Un piatto autunnale semplice e gustoso, perfetto da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Il salmone in padella è un secondo semplice e gustoso, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena a base di pesce tra amici. Nella nostra ricetta i filetti di salmone vengono lasciati marinare in frigo con aglio, olio, pepe nero, pepe rosa, scorza grattugiata di limone e aglio tritato, quindi vengono cotti in padella con una spruzzata di vino bianco: per un piatto dalle carni tenere e succose, da accompagnare al contorno preferito.
L'insalata di finocchi è un contorno invernale veloce e gustoso, qui proposto in tre versioni: mele e noci, arancia e olive nere e, infine, carota e semi di melagrana.
Le polpette di verza sono un secondo piatto semplice e gustoso, ottimo da servire anche come antipasto: fragranti e tenere al cuore si preparano con verza, patate, parmigiano, uovo, pangrattato, sale e fritte fino a doratura.
I funghi al vapore sono un contorno semplice e leggero, ottimo da abbinare a secondi di carne, pesce e formaggi. Sono ottimi anche per arricchire sughi e salse.
La pizza margherita è un grande classico della cucina italiana e vero e proprio simbolo della gastronomia napoletana. Preparata in casa alla perfezione con un impasto a base di farina, acqua, lievito e sale, poi condita con pomodoro, fiordilatte, parmigiano e basilico, conquisterà i tuoi ospiti sin dal primo morso.
La cheesecake ai cachi è un dessert perfetto per l'autunno, composto da una base di biscotti secchi al cacao e burro fuso e da una voluttuosa crema al formaggio arricchita con la polpa della frutta matura. Decorata in superficie con uno strato di gelatina ai cachi, ciuffetti di panna montata e cachi mela a fettine, è ideale da servire a fine pasto o per un buffet di festa.
I biscottoni ripieni di nocciole, mandorle e marmellata sono dolcetti ottimi per la colazione e la merenda, preparati con pasta frolla a base di farina di nocciole e 00, burro, zucchero, uova e aromi, farcita con nocciole, mandorle, gherigli di noce tritati e marmellata di arance. Dopo la cottura, vengono ricoperti di cioccolato fondente fuso.
Il peposo toscano è un secondo di carne tipico dell'Impruneta, comune alle porte di Firenze. Si tratta di uno spezzatino cotto nel vino, preparato con muscolo di manzo a bocconcini, aglio, pepe in grani e Chianti: per un risultato tenero e scioglievole in bocca.
Il purè senza latte è la versione light del classico purè di patate, realizzato con sole patate lesse, burro, aglio in polvere, sale e pepe, completato poi da prezzemolo fresco. Facilissimo e veloce, riuscirà a conquistare grandi e piccini.
L'insalata di zucca è un contorno autunnale a base di zucca, mele, insalata mista, mirtilli disidratati, feta e noci pecan, condito con un dressing agrodolce.