Video thumbnail
DOLCE FAR DOLCI
episodio 458

Copulette di Ozieri: la ricetta dei dolcetti tipici della tradizione sarda

Preparazione: 45 Min
Cottura: 25 Min
Riposo: 6 ore e 1/2
Difficoltà: Media
Dosi per: 6 persone
zoomed image
15
Immagine

ingredienti

per la pasta violata
Semola rimacinata di grano duro
250 gr
Acqua
125 ml
Strutto
50 gr
Sale
3 gr
per il ripieno
Farina di mandorle
300 gr
Zucchero semolato
250 gr
Uova
5
Limone
1
per la glassa di zucchero
Zucchero semolato
150 gr
Acqua
100 ml
Albumi
30 gr
Succo di limone
q.b.
ti serve inoltre
Burro
q.b.

Le copulette di Ozieri sono una ricetta tipica della pasticceria sarda originaria in particolare di Ozieri, in provincia di Sassari. Si tratta di deliziose tartellette dalla forma ovale, composte da un involucro di fragrante pasta violata e da un ripieno morbido e profumato simile per consistenza a un soffice pan di Spagna alle mandorle.

Preparate tradizionalmente in occasione dei matrimoni, tanto da essere considerate il dolce per eccellenza degli sposi, le copulette di Ozieri, una volta cotte in forno, vengono ricoperte da uno strato di candida glassa di zucchero bianca: per un dessert super goloso, ideale da portare in tavola al termine del pasto, per un buffet di festa o per una merenda speciale in compagnia di ospiti.

La ricetta da scuola prevede l'impiego della pasta violata, una sorta di pasta brisée utilizzata per confezionare molte specialità locali, come le seadas e le pardulas, realizzata con semola rimacinata di grano duro, acqua, sale e strutto: quest'ultimo renderà l'impasto, da tirare in una sfoglia molto sottile, particolarmente friabile.

Scopri come preparare le copulette di Ozieri seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i cardinali sardi e i papassini.

Come preparare le copulette di Ozieri

Per fare in casa le copulette di Ozieri, prepara per prima cosa la pasta violata: raccogli in una ciotola la semola rimacinata di grano duro e il sale 1.

Miscela le polveri, versa metà acqua e inizia a impastare con le mani, quindi unisci a filo il liquido rimanente 2 e amalgama con cura.

Trasferisci il composto sul piano di lavoro e incorpora lo strutto a pezzetti 3, quindi prosegui a lavorare fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.

Forma una palla, avvolgila con un foglio di pellicola trasparente 4 e fai riposare in frigo per una mezz'ora.

Trascorso il tempo, passa più volte la pasta nell'apposita macchinetta sfogliatrice fino a ottenere una sfoglia molto sottile 5.

Rivesti con questa degli stampini per tartellette ben imburrati 6, quindi rifila i bordi.

Prepara il ripieno: rompi le uova, separa i tuorli dagli albumi e monta quest'ultimi a neve ben ferma con 125 gr di zucchero semolato 7.

In una terrina a parte, lavora i tuorli con lo zucchero rimanente 8.

Incorpora quindi con una spatola il composto chiaro e spumoso ottenuto agli albumi montati a neve 9, delicatamente e con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il tutto.

Profuma quindi con la scorza grattugiata di limone, versa la farina di mandorle 10 e amalgama con cura.

Aiutandoti con un sac à poche, riempi i dolcetti con l'impasto denso e cremoso preparato 11, quindi metti in forno caldo a 170 °C e lascia cuocere per circa 20 minuti.

Quando saranno dorate e fragranti, sforna le copulette di Ozieri 12 e lasciale raffreddare su una gratella.

Nel frattempo, prepara la glassa: versa l'acqua e lo zucchero in un pentolino dal fondo spesso 13 e metti sul fuoco.

In una ciotola perfettamente pulita, inizia a montare gli albumi con qualche goccia di succo di limone 14.

Quando lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura di 110 °C 15, spegni la fiamma.

Versa a filo lo sciroppo bollente sugli albumi, sempre continuando a montare con le fruste 16.

Al termine dovrai ottenere una glassa densa e lucida 17.

Una volta freddi, sforma i dolcetti e ricoprili in superficie con la glassa di zucchero bianca 18.

Lascia asciugare le copulette di Orizei per almeno 6 ore, quindi porta in tavola 19 e servi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views