
La confettura di prugne è una ricetta semplice e genuina, preparata con soli tre ingredienti: prugne fresche, zucchero semolato e limone, da cui ricavare succo e scorza. Si tratta di una conserva densa e cremosa, perfetta da spalmare sul pane tostato o sulle fette biscottate per la colazione e la merenda di tutta la famiglia.
Il periodo ideale per realizzarla va tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno, quando si trovano i frutti più maturi, succosi e zuccherini: una volta pronta, potrai riporla in dispensa all'interno dei vasetti sterilizzati per diversi mesi e utilizzarla anche per farcire crostate, plumcake, croissant e dolci di ogni genere.
Scopri come preparare la confettura di prugne seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la confettura di fichi e la confettura di lamponi.
ingredienti
Come preparare la confettura di prugne

Per preparare la confettura di prugne, sciacqua i frutti, dividili a metà ed elimina il nocciolo centrale 1, quindi taglia la polpa a pezzi e trasferisci questi ultimi in una pentola capiente.
Per preparare la confettura di prugne, sciacqua i frutti, dividili a metà ed elimina il nocciolo centrale 1, quindi taglia la polpa a pezzi e trasferisci questi ultimi in una pentola capiente.

Lava il limone, ricava la scorza con un pelapatate e tienila da parte, quindi spremi l'agrume per ricavare il succo, che andrà poi versato nella pentola con le prugne 2. Sposta il tegame sul fuoco e porta il tutto al bollore.
Lava il limone, ricava la scorza con un pelapatate e tienila da parte, quindi spremi l'agrume per ricavare il succo, che andrà poi versato nella pentola con le prugne 2. Sposta il tegame sul fuoco e porta il tutto al bollore.

Mescola per bene, quindi aggiungi la scorza di limone tenuta da parte e lo zucchero semolato 3. Amalgama ancora il tutto per distribuire lo zucchero, quindi lascia cuocere per 50-60 minuti, finché le prugne non saranno disfatte e morbidissime.
Mescola per bene, quindi aggiungi la scorza di limone tenuta da parte e lo zucchero semolato 3. Amalgama ancora il tutto per distribuire lo zucchero, quindi lascia cuocere per 50-60 minuti, finché le prugne non saranno disfatte e morbidissime.

Frulla le prugne con un mixer a immersione per ottenere una composta fluida, liscia e omogenea 4.
Frulla le prugne con un mixer a immersione per ottenere una composta fluida, liscia e omogenea 4.

Al termine della cottura, puoi fare la prova del piattino: versa una goccia di confettura su un piatto inclinato e, se scivola lentamente o resta ferma, è pronta e può essere tolta dal fuoco 5.
Al termine della cottura, puoi fare la prova del piattino: versa una goccia di confettura su un piatto inclinato e, se scivola lentamente o resta ferma, è pronta e può essere tolta dal fuoco 5.

Versa il composto ancora caldo nei vasetti sterilizzati, chiudili con gli appositi coperchi, anch'essi sterilizzati, quindi capovolgi subito i vasetti 6. Lascia raffreddare completamente la confettura (occorreranno circa 12 ore). Una volta fredda, verifica che si sia formato il sottovuoto premendo al centro del tappo: se non senti il clic-clac, la procedura è stata eseguita correttamente.
Versa il composto ancora caldo nei vasetti sterilizzati, chiudili con gli appositi coperchi, anch'essi sterilizzati, quindi capovolgi subito i vasetti 6. Lascia raffreddare completamente la confettura (occorreranno circa 12 ore). Una volta fredda, verifica che si sia formato il sottovuoto premendo al centro del tappo: se non senti il clic-clac, la procedura è stata eseguita correttamente.

La confettura di prugne è pronta: gustala come preferisci 7.
La confettura di prugne è pronta: gustala come preferisci 7.
Consigli
Puoi utilizzare la varietà di prugne che più ti piace o che hai a disposizione: rosse, gialle, bianche… l'importante è sceglierle freschissime, integre e prive di ammaccature e, se possibile, provenienti da agricoltura biologica.
Quanto allo zucchero, ti suggeriamo di aggiungere una quantità compresa tra il 50 e il 100% del peso della frutta, a seconda del grado di dolcezza delle prugne: lo zucchero agisce, infatti, da conservante naturale, scongiurando lo sviluppo di muffe, batteri e botulino, per cui una quantità inferiore determina anche minori tempi di conservazione.
Conservazione
La confettura di prugne si conserva in un luogo fresco e asciutto, ben chiusa, per 5-6 mesi. Una volta aperta, va riposta in frigo e consumata entro 7 giorni al massimo.