
“Ricordate le mie parole: sarà il più grande negozio di cioccolato che il mondo abbia mai visto!” Una delle frasi più popolari di Willy Wonka, il celebre re del cioccolato del cinema che, dopo tanto impegno riuscì a realizzare il sogno di avere una fabbrica tutta sua. La citazione però non è casuale perché proprio Cédric Grolet, il pasticciere più famoso al mondo, lo ha "tirato in ballo" per dare un grande annuncio. Negli ultimi giorni, infatti, il maestro francese ha inaugurato la sua prima cioccolateria nel cuore di Parigi – "Cédric et la Chocolaterie" – a pochi passi dalla sua pasticceria nel quartiere Opéra.
L'espediente "cinematografico" per annunciare l'apertura (e i prezzi)
Nel video promozionale pubblicato sui suoi canali social, si vede il maestro intento a creare delle barrette di cioccolato con ripieno al pistacchio nella sua nuova boutique parigina. All'interno di ogni singola tavoletta ha poi inserito un biglietto con su scritto" Ticket d'Or", lo stesso utilizzato nel film di Tim Burton "La Fabbrica del Cioccolato" con Johnny Depp.
Nel lungometraggio del 2005, chi trovava il fortunato biglietto all'interno delle tavolette di cioccolato, avrebbe avuto la possibilità di visitare la meravigliosa fabbrica di Willy Wonka. In questo caso, Grolet lo ha utilizzato a scopo promozionale proprio per far intendere l'inizio della sua prima avventura "cioccolatosa". Verso la fine del video, fa assaggiare il suo cioccolato ad alcuni bambini che, felici e sorridenti, sembrano apprezzarlo moltissimo.
Ma in effetti quali saranno i prezzi per poter gustare una creazione dal maestro francese? Dal sito web ufficiale è possibile dare una sbirciata per capire che, così come per la pasticceria, i costi non sono bassi. Si parte da 16 euro per una tavoletta da 95 grammi, 18 euro per le creme spalmabili e per le confezioni da 5 bon-bon (tartufini). Cinquanta euro per 10 biscotti shortbread (per un totale di 330 grammi) e per una confezione da 15 cioccolatini assortiti (150 grammi).
L'aspetto scenografico di Cédric et la Chocolaterie è uno degli elementi centrali del progetto: all'interno si possono trovare pareti che evocano "cascate di cioccolato", con decorazioni che ricordano la fusione del cacao. Alberi fatti di cioccolato, bacche che penzolano dal soffitto: insomma lo spazio è studiato come un posto magico proveniente dalla mente di un bambino. Anche il pavimento sembra studiato ad hoc: ogni mattonella è di un colore che ricorda le tonalità del cioccolato (bianco, al latte e fondente).
Chi è Cédric Grolet
Quando parliamo di Cédric Grolet, facciamo riferimento al pasticciere più famoso del mondo, con un'utenza di quasi 13 milioni di follower su Instagram. Nato nel 1985 a Firminy, in Francia, coltiva fin da giovane un sogno preciso: elevare la pasticceria a forma d’arte. Dopo essersi formato all’École Nationale Supérieure de la Pâtisserie e aver maturato esperienza in alcune cucine rinomate, entra a far parte del celebre hotel Le Meurice di Parigi, dove diventa chef pâtissier distinguendosi per lo stile originale e creativo.

Il suo marchio di fabbrica sono le creazioni trompe-l’œil: frutti e fiori che sembrano autentici ma, una volta tagliati, rivelano mousse leggere, farciture vellutate e combinazioni di gusto raffinate ed equilibrate. Le sue mele, limoni e nocciole sono diventate simboli iconici dell’alta pasticceria contemporanea, celebrate e condivise in tutto il mondo.
Progetti futuri (e italiani) per il pasticciere più famoso del mondo
Dopo la nuovissima apertura delle sua cioccolateria parigina, Cédric Grolet ha boutique di pasticceria raffinatissima in tutto il mondo: Singapore, Montecarlo, Londra, Saint-Tropez, oltre che nella Capitale di Francia. La voce che però più ha entusiasmato noi italiani riguarda uno dei suoi progetti futuri: il maestro pasticciere potrebbe infatti aprire una sede in Italia nel 2026. Non ci sono ancora conferme ufficiali o comunicati stampa, ma solo delle voci che si sono sparse e che stanno già facendo sognare tutti i golosi che sperano di assaggiare una delle creazioni di Cédric Grolet.

Se davvero dovesse essere realtà, immaginiamo che il prossimo punto vendita potrebbe essere studiato tra Milano, Firenze e Roma. Ipotesi che però, come dicevamo, stuzzicano solo la fantasia dei suoi fan.