;)
Molti lo amano, altrettanti lo odiano: è l'aglio, un prodotto della natura dalle grandi potenzialità e dal sapore inconfondibile, protagonista di innumerevoli ricette. Ritenuto "pesante" per la digestione, è però ricco di benefici: come fare a mangiarlo se non amiamo il suo sapore? Ci sono diversi trucchi che puoi usare quando cucini, sia per renderlo più sfumato a livello di gusto, sia per renderlo più digeribile: ecco quali sono.
Il trucco della crema di aglio e le altre preparazioni
Uno dei trucchi meno usati per inserire l'aglio nelle tue ricette ma non farlo sentire è quello di ridurlo in purea o crema: questa procedura può attenuare leggermente il suo sapore intenso. Questo perché quando l'aglio viene tritato finemente o frullato, la superficie di contatto con l'aria aumenta, favorendo la dispersione di parte dell'allicina, la sostanza responsabile del suo sapore pungente e dell'odore caratteristico. La cottura, inoltre, massimizza la dispersione dell'allicina, aiutando a "sfumare" il suo sapore. Preparare una crema di aglio è molto semplice e questo ti permetterà di avere a disposizione un po' del suo sprint, senza però eccedere.

Un'altra preparazione che aiuta ad attenuarne il sapore è quella dell'aglio marinato: in più ha la virtù di mantenere la forma dell'aglio. L'aglio marinato risulterà anche più digeribile e il suo gusto più tenue, meno pungente.
Come renderlo più digeribile
Se invece vuoi renderlo più digeribile e non ti spaventa il sapore, puoi provare altri metodi efficaci, ideali per renderlo più leggero.
- Sbollentare l'aglio. Un metodo utilizzato anche dagli chef, che consiste nel lessare brevemente gli spicchi d'aglio in acqua bollente, cosa che aiuta a ridurre l'intensità del sapore e a renderlo più morbido.
- Ammollo nel latte. Un metodo tradizionale consiste nell'immergere gli spicchi d'aglio nel latte freddo per alcune ore. Il latte assorbe parte dell'allicina, rendendo l'aglio più delicato.
- Eliminare il germoglio. Il germoglio centrale dell'aglio, chiamato anche germe o "anima", è la parte in cui l'allicina è più concentrata. Eliminandola, ridurrai leggermente l'impatto aromatico e potresti migliorarne la digeribilità.
- Cuocere l'aglio. La cottura, come dicevamo prima, oltre a sfumare il suo sapore intenso, rende anche l'aglio più digeribile. Puoi soffriggerlo, stufarlo o aggiungerlo a zuppe e salse.
- Utilizzare l'aglio in camicia. L'aglio in camicia, ovvero cotto con la sia buccia dopo averlo schiacciato leggermente con il dorso del coltello, ha un sapore più delicato rispetto all'aglio fresco e può essere un'alternativa per chi ha difficoltà a digerirlo.