;)
Preparare piatti a base di pollo può essere tanto soddisfacente quanto rischioso. Se non maneggiata correttamente, infatti, la carne cruda può esporci a pericoli quali infezioni da salmonella o intossicazioni alimentari. Niente paura, però: grazie ad alcuni semplici accorgimenti, potrete preservarne la freschezza senza compromettere la vostra salute.
Fortunatamente, c’è un unico grande errore da evitare quando si ha a che fare con il pollo crudo: conservarlo nel posto e nel modo sbagliato. Seguendo i nostri consigli, riuscirete a mantenerlo fresco a lungo e a tenere lontane eventuali infezioni da salmonella.
1. Mai lasciarlo a temperatura ambiente

Per evitare di stimolare crescite batteriche e di dare il via al processo di decomposizione, è fondamentale non lasciare il pollo (così come qualsiasi altro tipo di carne) a temperatura ambiente troppo a lungo. Riporlo in frigo o in freezer sarà dunque la prima cosa da fare al ritorno dal supermercato.
2. Non lasciatelo in frigo troppo a lungo

Se non avete intenzione di cuocere il pollo nel giro di poco tempo, meglio optare per il congelatore ed evitare di lasciarlo troppo tempo in frigorifero. Stando a quanto dicono gli esperti, il tempo massimo di permanenza in frigorifero prima della cottura è di due giorni.
3. Avvolgetelo nella pellicola

Prima di riporlo in frigo, assicuratevi che la confezione sia ben sigillata, così da evitare la fuoriuscita di liquidi. È consigliabile avvolgerlo nella pellicola anche se è già impacchettato e, per fugare ogni dubbio, infilare il tutto in un sacchetto di plastica per congelatori.
4. Evitate i ripiani superiori del frigorifero

Uno degli errori più comuni è riporre il pollo crudo nelle mensole più alte del frigo. Così facendo, infatti, si tende non solo a sporcare inutilmente, ma soprattutto ad aumentare il rischio di contaminazioni incrociate, poiché i liquidi potrebbero colare su alimenti che non richiedono cottura, come frutta e verdura. Meglio, quindi, optare per il ripiano inferiore.
5. Non scongelatelo a temperatura ambiente

Scongelare correttamente il pollo è di fondamentale importanza. Una volta tirato fuori dal congelatore, va spostato in frigo: mai lasciarlo sul tavolo a temperatura ambiente. Così facendo, il processo di scongelamento sarà graduale e ne preserverà non solo il sapore, ma anche la sicurezza alimentare. Un ultimo consiglio: per accertarvi di avere carne perfettamente scongelata al momento della cottura, trasferite il pollo dal congelatore al frigo il giorno prima dell’utilizzo.