
Il filetto di maiale è la parte più pregiata del suino: si tratta di un taglio magro e delicato che si ricava dalla regione lombare dell’animale e si trova subito sotto la lonza. Ha una forma cilindrica affusolata, che vede la presenza di pochissimo tessuto connettivo e di grasso superficiale, facile da asportare al momento della preparazione con un coltello affilato. Le sue carni sono tenere, digeribili e si prestano a cotture brevi, perché tendono a seccarsi e a diventare stoppose. Più economico del filetto di manzo, diventa protagonista di piatti raffinati senza spendere troppo.
Filetto di maiale: 7 ricette da provare

Cucinato intero o a medaglioni, il filetto di maiale si porta in tavola in tanti modi gustosi. La sapidità della carne di suino si valorizza ingentilendola con pochi ingredienti, giocando per esempio con le note fresche e agrodolci di frutta, aceto balsamico, miele e spezie, mentre per mantenere la succosità ci sono diversi trucchetti che puoi mettere in pratica con semplicità, tra una buona rosolatura e l’uso mirato di burro, panna e pancetta. Di seguito, ecco sette ricette da provare subito.
1. Filetto di maiale in padella

Iniziamo con piatto facile e veloce: nel filetto di maiale in padella la carne, tagliata a medaglioni spessi 2 cm, è prima infarinata e poi rosolata nel burro fuso, che conferisce sapore e mantiene la morbidezza. Verso la fine puoi sfumare con l’aceto balsamico, oppure optare per vino bianco, rosso o Marsala a seconda dei gusti. Un ricetta passepartout da tenere sempre sotto mano.
2. Filetto di maiale in crosta

Ecco un secondo elegante e scenografico per il pranzo della domenica o per un’occasione speciale, festività natalizie comprese. Una versione semplificata del classico filetto alla Wellington, che qui vede protagonista il taglio di maiale (invece che di manzo) intero, spennellato con senape e avvolto in uno strato di pancetta e uno di pasta brisée, per essere cotto in forno. Il guscio è friabile, mentre l’interno resta morbido e succulento. Puoi utilizzare la pasta brisée già pronta, oppure farla home made: ti ricordiamo, infatti, che rispetto alla pasta sfoglia è una preparazione alla portata di tutti, con cui fare un figurone.
3. Filetto al pepe rosa

Stai pensando al menu di una cena raffinata? Questo filetto diventerà la tua portata ad effetto. Il motivo? È pronto in 20 minuti e ti basterà avere della farina, del vino bianco secco, del sale, dell’olio extravergine d’oliva e del pepe rosa in grani, che si trova comunemente al supermercato: in realtà è un “falso pepe”, visto che è una spezia che appartiene alla famiglia delle Anacardiacee (come il pistacchio) e non a quella delle Piperacee (tipo il pepe nero), che dona note piacevolmente delicate e aromatiche e un aspetto sofisticato grazie al colore delle piccole sfere, lucido e vivace.
4. Filetto di maiale alle mele

Il sapore intenso della carne di suino si sposa alla perfezione con la componente zuccherina della frutta, in particolare quella in cui si mescolano dolcezza e acidità. Le mele, per esempio, sono un accompagnamento evergreen, da portare in tavola in questo arrosto in padella tenero, dove a essere esaltate sono le sfumature agrodolci, grazie anche alla presenza dell’uvetta, della cipolla e della pancetta, che danno vita a un condimento sfizioso. Che varietà scegliere? La renetta o la golden delicious, che rendono in cottura.
5. Filetto di maiale alle pere

Non hai trovato le mele? Anche le pere fanno al caso tuo, dolciastre e acidulate al punto giusto. Nella nostra ricetta, il filetto di maiale tagliato a medaglioni si cuoce in padella insieme alla pere, che vengono caramellate con scalogno, burro e zucchero di canna. Non si devono sfaldare completamente, ma intenerirsi restando sode, per questo ti suggeriamo le varietà Williams o Kaiser, dalla polpa succosa che non si “spappola”. Qualche trucco? Sfumare con brandy o grappa, e aggiungere prima di servire dello zenzero grattugiato al momento, che stuzzica con la sua freschezza.
6. Filetto di maiale funghi

L’autunno chiama? Il filetto di maiale risponde con una ricetta comfort food, cremosa grazie a un po’ di panna fresca, che in abbinamento ai funghi è un must have. Il piatto vede i portobello, dal cappello grande e carnoso, trifolati con olio, aglio e prezzemolo e i medaglioni di filetto rosolati a parte. Si completa la cottura unendo questi due attori principali in una padella versando poca panna fresca, per creare una salsina densa. Non hai trovato i portobello? Vanno bene anche i porcini, gli champignon e i funghi misti: puoi anche aggiungere qualche fungo secco, per dare più intensità di sapore.
7. Filetto di maiale in salsa di senape e miele

Concludiamo con un’idea gourmet "easy" e originale. Qui, lo zampino dello chef si vede nei dettagli dei vari passaggi. Il filetto prima di essere cotto in padella viene bardato con la pancetta, coperto dalla pellicola trasparente e fatto riposare in frigo per 30 minuti, formando un rotolo compatto. La salsina si fa mescolando in una ciotola senape, miele, soia e acqua, un mix che riporta all’irresistibile gusto umami tipico della cucina asiatica, mentre per “sgrassare” compare un’insalatina di sedano, realizzata pelando il gambo con un pelapatate e facendo riposare i nastri ricavati nel ghiaccio, per mantenere il colore verde brillante e dare croccantezza.