;)
Quando ci accingiamo a preparare un dolce può capitare di non avere lo stampo che viene citato nella ricetta: di stampi per dessert ne esistono infatti tantissime tipologie, dalle forme più classiche a quelle più originali, e diverse misure. Come fare ad adattare le dosi della ricetta allo stampo che abbiamo a disposizione? Non tutti ne saranno felici ma è solo una questione di matematica: con le giuste proporzioni si può adattare qualsiasi ricetta a qualsiasi tipo di stampo.
Come calcolare l'area di uno stampo rotondo o quadrato
La prima cosa da fare è calcolare l'area dello stampo che devi usare e l'area dello stampo indicato nella ricetta. Per uno stampo rotondo, puoi ottenere l'area misurando prima il diametro e poi ricavando il raggio (la metà del diametro); infine dovrai moltiplicando il raggio per se stesso e poi per 3,14 (π, il Pi greco).
Capiamo meglio con qualche calcolo:
- Per una tortiera da 20 cm dovrai calcolare: 10 x 10 x 3,14 = 314 cm².
- Per una tortiera da 22 cm dovrai calcolare: 11 x 11 x 3,14= 379,94 cm².
- Per una tortiera da 24 cm dovrai calcolare: 12 x 12 x 3,14 = 452, 16 cm².
- Per una tortiera da 26 cm dovrai calcolare: 13 x 13 x 3,14 = 530,66 cm².
Per uno stampo quadrato o rettangolare, puoi ottenere l'area moltiplicando lato lungo x lato corto (o lato per lato se si tratta di un quadrato)
Esempi
Per uno stampo da 20 x 10 cm dovrai calcolare: 20 x 10 = 200 cm².
Per uno stampo da 10×10= 100 cm².

Come fare il ricalcolo degli ingredienti con il coefficiente
Stampi rotondi
Per ricalcolare gli ingredienti, considerando uno stampo rotondo più grande o più piccolo rispetto a quello indicato nella ricetta, dovrai seguire i seguenti passaggi:
Calcola l'area della tua teglia. Se hai uno stampo tondo, misura il diametro e ricava il raggio, poi moltiplica il raggio per se stesso e poi per 3,14 per ottenere l'area. Per una tortiera da 20 cm il calcolo da fare : 10 x 10 x 3,14(π) =314.
Per una tortiera da 24 cm, invece, il calcolo da fare è: 12 x 12 x 3,14(π): 452, 16 cm
- Se devi passare da uno stampo rotondo più piccolo a uno più grande, dividere il risultato più grande per quello più piccolo: 452,16/314= 1,44.
Questo (1,44) è il coefficiente di conversione: dovrai quindi moltiplicare tutti gli ingredienti della ricetta per questo valore. - Se invece devi fare il contrario, ovvero passare da uno stampo rotondo più grande a uno più piccolo devi dividere il valore più piccolo per quello più grande: 314/452,16= 0,69.
Se per esempio hai 100 grammi di farina per uno stampo da 24 cm e vuoi calcolare quanta farina ti serve per uno stampo da 20 cm dovrai calcolare 100 x 0,69: 69 grammi.
Stampi rettangolari
Per ricalcolare gli ingredienti, considerando uno stampo rettangolare più grande o più piccolo rispetto a quello indicato nella ricetta, dovrai eseguire esattamente gli stessi passaggi:
- Calcola l'area della tua teglia. Per uno stampo da 20 x 10 cm dovrai calcolare: 20 x 10 = 200 cm². Per uno stampo da 24 x 12 cm dovrai calcolare: 20 x 10 = 288 cm².
Se devi passare da uno stampo più piccolo a uno più grande dovrai dividere il risultato più grande per quello più piccolo. Quindi 288/200=1,44. Fatto questo moltiplica le dosi della tua ricetta per questo valore. Se per esempio nella ricetta trovi 100 grammi di farina dovrai fare 100 x 1,44= 144 grammi.
Se devi passare da uno stampo più grande e uno più piccolo dovrai dividere il risultato più piccolo per quello più grande. Quindi 200/288 = 0,69.Fatto questo moltiplica le dosi della tua ricetta per questo valore. Se per esempio nella ricetta trovi 100 grammi di farina dovrai fare 100 x 0,69= 69 grammi.

Porzioni e dimensioni standard delle teglie
Molto spesso le ricette sono pensate per 4 o al massimo 6 persone: ma che fare se il nostro dolce ne deve sfamare molte di più? E se, invece, la ricetta che stiamo seguendo utilizza uno stampo quadrato e non ne abbiamo a disposizione soltanto uno tondo? Esiste uno schema molto semplice, che ci permette di adattare gli stampi in base alla forma e al numero dei commensali.
porzioni a persona | tondo (diametro) | rettangolare | quadrato |
---|---|---|---|
6 | 18 cm | 18 x 15 cm | 16 x 16 |
8 | 20 cm | 20 x 16 cm | 18 x 18 |
10 | 22 cm | 22 x 17 | 19 x 19 |
12 | 24 cm | 24 x 19 | 21 x 21 |
14 | 26 cm | 26 x 20 | 23 x 23 |
16 | 28 cm | 28 x 22 | 25 x 25 |