La colomba è il dolce tipico di Pasqua: è soffice e deliziosa arricchita con canditi e ricoperta di glassa, mandorle e granella di zucchero. Nella nostra ricetta mostreremo la preparazione della colomba di Pasqua con pasta madre o lievito madre, una preparazione che richiede tempo, pazienza e attenzione nel seguire i diversi passaggi, ma che vi consentirà di realizzare a casa un dolce tradizionale con ingredienti sani e lievito naturale, un'ottima idea anche per un gustoso dono pasquale. La storia di questo dolce è molto antica: alcuni la fanno risalire all'epoca dei Longobardi, altri a un'idea di un responsabile marketing della Motta che risalirebbe a circa 70 anni fa: si decise di non fermare le macchine per la produzione del panettone per creare un impasto simile, ma da utilizzare in un diverso periodo dell'anno, sarebbe nata così la colomba divenuta poi simbolo della Pasqua.
Ma vediamo come preparare la colomba con lievito madre, una ricetta leggera e digeribile per gustare tutta la bontà di questo dolce tipico delle festività pasquali.
Per la preparazione è importante rinfrescare il lievito madre due volte a distanza di qualche ora, poi dopo 3 ore fate l'ultimo rinfresco prima dell'utilizzo così sarà al massimo della maturazione. 1 Stemperatelo poi con l'acqua tiepida per farlo sciogliere e aggiungete lo zucchero con metà dei tuorli a disposizione. 2 Cominciate ad impastare a mano o con l'impastatrice. 3
Per la preparazione è importante rinfrescare il lievito madre due volte a distanza di qualche ora, poi dopo 3 ore fate l'ultimo rinfresco prima dell'utilizzo così sarà al massimo della maturazione. 1 Stemperatelo poi con l'acqua tiepida per farlo sciogliere e aggiungete lo zucchero con metà dei tuorli a disposizione. 2 Cominciate ad impastare a mano o con l'impastatrice. 3
Quando il composto sarà compatto aggiungete altra farina e impastate fino a che non risulterà asciutto. Aggiungete il resto dei tuorli e continuate a lavorare fino a farlo asciugare, non dovrà più attaccarsi alla mano. Ora incorporate il burro all'impasto amalgamandolo bene e formate una palla 4 e mettetela a lievitare sotto uno strofinaccio di cotone fino a raddoppiarne il volume, ci vorranno tra le 8 e le 12 ore. Dopo la lievitazione prendete l'impasto ed emulsionatelo con gli aromi aggiungendo miele, zucchero, acqua e metà tuorli, della seconda lista di ingredienti, aggiungete poi la farina e lavorate l'impasto. Quando sarà asciutto aggiungere il resto dei tuorli, il burro fuso, il sale, i canditi e l'estratto di vaniglia. Lasciate riposare l'impasto per un'ora , poi mettetelo nel suo stampo 5 e fate lievitare per 5 ore. Trascorso il tempo necessario potete spalmare la colomba con la glassa preparata mescolando zucchero a velo e albumi. Aggiungete poi le mandorle e la granella di zuccheri. Cuocete in forno già caldo a 190° per un'ora. La vostra colomba con pasta madre è pronta. 6
Quando il composto sarà compatto aggiungete altra farina e impastate fino a che non risulterà asciutto. Aggiungete il resto dei tuorli e continuate a lavorare fino a farlo asciugare, non dovrà più attaccarsi alla mano. Ora incorporate il burro all'impasto amalgamandolo bene e formate una palla 4 e mettetela a lievitare sotto uno strofinaccio di cotone fino a raddoppiarne il volume, ci vorranno tra le 8 e le 12 ore. Dopo la lievitazione prendete l'impasto ed emulsionatelo con gli aromi aggiungendo miele, zucchero, acqua e metà tuorli, della seconda lista di ingredienti, aggiungete poi la farina e lavorate l'impasto. Quando sarà asciutto aggiungere il resto dei tuorli, il burro fuso, il sale, i canditi e l'estratto di vaniglia. Lasciate riposare l'impasto per un'ora , poi mettetelo nel suo stampo 5 e fate lievitare per 5 ore. Trascorso il tempo necessario potete spalmare la colomba con la glassa preparata mescolando zucchero a velo e albumi. Aggiungete poi le mandorle e la granella di zuccheri. Cuocete in forno già caldo a 190° per un'ora. La vostra colomba con pasta madre è pronta. 6
Una volta cotta, lasciate raffreddare la colomba a testa in giù: infilzatela con i ferri e mettetela capovolta magari su una pentola o poggiando i ferri su dei libri. Servite la colomba il giorno dopo la preparazione.
Nell'impasto, oltre ai canditi potete aggiungere anche dell'uvetta oppure delle gocce di cioccolato.
Potete sostituire la glassa utilizzando solo la granella di zucchero, i canditi o il cioccolato.
Se non avete il lievito naturale, o se preferite una preparazione più veloce, l'ideale è la ricetta tradizionale della colomba fatta con lievito di birra fresco.
La colomba pasquale con pasta madre può essere conservata fino a 10 giorni se avvolta nelle pellicola trasparente o in un contenitore con chiusura ermetica. Resterà soffice senza perdere la sua consistenza.