Le uova di Pasqua fatte in casa sono una valida alternativa a quelle che trovate in commercio. Se volete personalizzare il dolce tipico di questa festa o semplicemente risparmiare un po’, il procedimento è molto facile. Basta avere a disposizione del cioccolato e alcuni strumenti "del mestiere". Non preoccupatevi, però, perché anche se non siete in possesso di stampi e termometri da cucina potrete ottenere ugualmente un risultato da leccarvi i baffi.
Prima di tutto, cominciate a spezzare 400 grammi di cioccolato, fondente, al latte o bianco a seconda delle vostre preferenze. Fatelo fondere in forno a microonde per un paio di minuti oppure in un pentolino a bagnomaria.
Occhio al temperaggio della cioccolata, indispensabile per avere uova lucide e senza buchi. Utilizzate un termometro da cucina. Se usate il cioccolato fondente fatelo fondere fino ad arrivare ad un temperatura di 45 gradi, poi lasciatelo raffreddare fino ad arrivare a 29 gradi e riportatelo di nuovo alla temperatura di 32 gradi. Se scegliete il cioccolato al latte, invece, fatelo fondere fino ad arrivare ad una temperatura di 40 gradi, lasciatelo raffreddare fino ad arrivare a 26 gradi e poi riportatelo alla temperatura di 29 gradi. Se non avete il termometro da cucina, non preoccupatevi: sentendo il cioccolato con le labbra deve risultare appena più caldo del vostro corpo.
Una volta completata questa operazione, versate il cioccolato negli stampi, che potrete facilmente trovare nei supermercati: preferite quelli in policarbonato e dalla grandezza di 18 centimetri. Fateli ruotare in modo tale che il cioccolato aderisca su tutta la superficie. Lasciate poi riposare per almeno 60 minuti in frigorifero. Trascorso questo tempo, staccate le uova dagli stampi, facendo anche pressione con le mani. Inserite la sorpresa che volete e chiudete l'uovo spalmando sui bordi cioccolato fuso o colla alimentare. Decoratele come meglio credete e le vostre uova saranno pronte per essere regalate. Se vi avanzano, potete tranquillamente conservarle in freezer per due/tre mesi.
Se non avete a disposizione i famosi stampi, potrete optare per la realizzazione delle uova di Pasqua fatte in casa con dei comuni palloncini di plastica. Gonfiateli fino a fargli raggiungere la grandezza desiderata. Poi inserite la cioccolata fusa in una terrina abbastanza grande, immergeteci i palloncini e rigirateli diverse volte per formare uno strato doppio. Intanto, versate un cucchiaio di cioccolata fusa su un foglio di carta forno e fatelo indurire in frigorifero: in questo modo potete formare la base dell'uovo.
Poggiate su questa base il palloncino ricoperto di cioccolato. Conservate tutto in frigorifero, fino a che il cioccolato non si sarà rappreso. Al termine di questa operazione, con delle forbicine fate un piccolo foro in cima al palloncino, tenendolo con le dita per non farlo scoppiare. Questo, lentamente, si sgonfierà, staccandosi delicatamente da solo dalle pareti di cioccolato. Estraetelo delicatamente e l’uovo sarà pronto per essere decorato e confezionato.
Per preparare le uova di Pasqua fai da te senza stampo dovrete munirvi di uova, sac a poche, suzzicadenti, un coltello appuntito, un termometro da cucina e ovviamente del buon cioccolato. Dopo aver temperato il cioccolato, lavate e asciugate un uovo. Poi, con la punta di un coltello fate un buco sulla parte superiore e cominciate a togliere il guscio che c'è tutto intorno fino ad ingrandire il foro di un paio di centimetri di diametro. Inserite nel foro dell’uovo lo stuzzicadenti, rompete il tuorlo e versatene tutto il contenuto in una ciotola: otterrete così un uovo vuoto.
Dopo averlo lavato sia all’interno che all’esterno, lasciatelo asciugare per bene e con una sac a poche versate all'interno il cioccolato temperato, facendo in modo che si attacchi su tutta la superficie. Lasciate poi asciugare in frigorifero per almeno un’ora. Quando sarà pronto, rompete il resto del guscio con delicatezza: avrete così il vostro ovetto di cioccolato pronto per essere regalato.
Una variante molto buona e amata da grandi e bambini sono le uova di Pasqua con le nocciole. Potrete usarle sia intere che tritate a seconda delle vostre preferenze. Aggiungetele al cioccolato quando è completamente fuso. Mescolate il tutto mantenendo il pentolino sul fuoco. A questo punto, non vi resta che versare il composto nello stampino e aspettare che raffreddi in frigo per almeno un’ora.
La decorazione è una parte fondamentale della realizzazione delle uova di Pasqua fatte in casa, il loro marchio distintivo rispetto a quelle preconfezionate. Non resta che dare sfogo alla vostra fantasia: potete utilizzare oggetti vari di zucchero, gel colorato, glassa per realizzare delle scritte, pasta di mandorle, glassa fondente di zucchero già pronta e infine cioccolato fuso.