;)
ingredienti
La colomba salata di pasta sfoglia è un antipasto pasquale veloce e scenografico, ideale da portare in tavola in apertura del pranzo di festa o gustare a Pasquetta, in compagnia di familiari e amici, in occasione della tradizionale gita fuori porta.
Una versione facilitata della colomba salata, realizzata in pochissimi minuti con solo 4 ingredienti: pasta sfoglia già pronta, formaggio cremoso spalmabile, zucchine e speck. Una volta ottenuti tanti rotolini ripieni, ti basterà sistemarli in piedi in un apposito stampo di carta per colomba e cuocere tutto in forno statico fino a doratura. Il risultato sarà un rustico squisito e fragrante, composto da tante girelle saporite e filanti, ideale da proporre anche come divertente finger all'ora dell'aperitivo.
A piacere, puoi personalizzare la ricetta combinando insieme provola e melanzane grigliate, cotto e fontina, robiola e salmone affumicato, ricotta e bresaola… Oppure, più semplicemente, puoi aprire il frigo e vedere quello che hai a disposizione: per una torta salata furba e anti-spreco dal successo assicurato.
Al momento di preparare le zucchine ti suggeriamo di affettarle per il lungo con una mandolina o con un pelapatate: in questo modo otterrai delle fettine regolari e sottili, facilissime da arrotolare. Per una resa più genuina, se hai tempo a sufficienza, puoi cimentarti con la pasta sfoglia fatta in casa: ti porterà via qualche ora in più, ma senza dubbio ne gioverà il gusto.
Scopri come preparare la colomba salata di pasta sfoglia seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altri antipasti per Pasqua.
Come preparare la colomba salata di pasta sfoglia
;Resize,width=712;)
Srotola la pasta sfoglia con tutta la carta forno 1.
Srotola la pasta sfoglia con tutta la carta forno 1.
;Resize,width=712;)
Farcisci entrambi i rotoli di sfoglia con il formaggio cremoso spalmabile 2, avendo cura di distribuirlo in modo uniforme con l'aiuto di una spatola.
Farcisci entrambi i rotoli di sfoglia con il formaggio cremoso spalmabile 2, avendo cura di distribuirlo in modo uniforme con l'aiuto di una spatola.
;Resize,width=712;)
Lava le zucchine, asciugale, spuntale e affettale sottilmente con una mandolina o con l'ausilio di un pelapatate 3.
Lava le zucchine, asciugale, spuntale e affettale sottilmente con una mandolina o con l'ausilio di un pelapatate 3.
;Resize,width=712;)
Sistema le zucchine sopra il formaggio 4, sovrapponendole leggermente.
Sistema le zucchine sopra il formaggio 4, sovrapponendole leggermente.
;Resize,width=712;)
Copri con uno strato di speck 5.
Copri con uno strato di speck 5.
;Resize,width=712;)
Arrotola la sfoglia su se stessa 6, a partire dal lato lungo.
Arrotola la sfoglia su se stessa 6, a partire dal lato lungo.
;Resize,width=712;)
Taglia ciascun rotolo a rondelle regolari 7 di circa 5 cm di larghezza.
Taglia ciascun rotolo a rondelle regolari 7 di circa 5 cm di larghezza.
;Resize,width=712;)
Sistema in piedi i rotolini di sfoglia ottenuti all'interno di un apposito stampo di carta per colomba 8 e inforna in modalità statica a 200 °C, sul ripiano più basso del forno, per circa 40 minuti o fino a doratura.
Sistema in piedi i rotolini di sfoglia ottenuti all'interno di un apposito stampo di carta per colomba 8 e inforna in modalità statica a 200 °C, sul ripiano più basso del forno, per circa 40 minuti o fino a doratura.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di cottura, sforna la colomba 9 e lasciala intiepidire.
Trascorso il tempo di cottura, sforna la colomba 9 e lasciala intiepidire.
;Resize,width=712;)
Porta in tavola la colomba salata di pasta sfoglia e gusta 10.
Porta in tavola la colomba salata di pasta sfoglia e gusta 10.
Conservazione
La colomba salata di pasta sfoglia si conserva in frigo, in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni massimo.