
I cuori di pasta sfoglia salati sono un delizioso finger food perfetto da portare in tavola all’ora dell’aperitivo, o da proporre come antipasto, da aggiungere al menu di San Valentino per una cena romantica. Facili e veloci, si preparano, come i vol-au-vent, con la sfoglia già pronta all’uso e con apposite formine a cuore di diverse dimensioni.
Per realizzarli, occorrerà dapprima ritagliare dalla pasta sfoglia tanti cuori e poi sovrapporre a quest'ultimi altrettanti cuoricini, della stessa dimensione, intagliati al centro: in questo modo creerai i bordi dei rustici e potrai poi farcirli, secondo il gusto personale, con gli ingredienti più svariati. Noi qui te li proponiamo in quattro versioni diverse: ricotta e spinaci, pomodoro e mozzarella, formaggio cremoso e salame, formaggio cremoso e salmone affumicato. Una volta riempiti, sarà sufficiente cuocere i cuori di sfoglia in forno e servirli poi, caldi e fragranti, per una ricorrenza speciale. Ecco come prepararli.
Se desideri, puoi anche infornarli comodamente in anticipo e assemblarli quindi poco prima di servirli, oppure puoi cimentarti con una versione dolce ripiena di crema di ricotta e gocce di cioccolato.
Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche altri rustici di pasta sfoglia, ideali come antipasto, per un aperitivo o per arricchire un buffet.
ingredienti
Come preparare i cuori di pasta sfoglia salati
;Resize,width=712;)
Stendi due rotoli di pasta sfoglia. Con un tagliabiscotti a forma di cuore grande, ritaglia dei cuori da entrambe le sfoglie 1.
Stendi due rotoli di pasta sfoglia. Con un tagliabiscotti a forma di cuore grande, ritaglia dei cuori da entrambe le sfoglie 1.
;Resize,width=712;)
Utilizzando un tagliabiscotti a forma di cuore più piccolo, ritaglia il centro di metà dei cuori ottenuti, creando delle cornici a forma di cuore 2.
Utilizzando un tagliabiscotti a forma di cuore più piccolo, ritaglia il centro di metà dei cuori ottenuti, creando delle cornici a forma di cuore 2.
;Resize,width=712;)
Posiziona i cuori interi su una teglia rivestita con carta forno. Spennella i bordi con un tuorlo d'uovo leggermente sbattuto 3.
Posiziona i cuori interi su una teglia rivestita con carta forno. Spennella i bordi con un tuorlo d'uovo leggermente sbattuto 3.
;Resize,width=712;)
Sovrapponi le cornici a forma di cuore sui cuori interi, allineando i bordi, e spennella nuovamente con il tuorlo 4.
Sovrapponi le cornici a forma di cuore sui cuori interi, allineando i bordi, e spennella nuovamente con il tuorlo 4.
;Resize,width=712;)
Per la farcitura ricotta e spinaci: cuoci 100 gr di spinaci surgelati in padella con un filo d'olio e un pizzico di sale. Tritali finemente e mescolali con 100 gr di ricotta ben scolata 5.
Per la farcitura ricotta e spinaci: cuoci 100 gr di spinaci surgelati in padella con un filo d'olio e un pizzico di sale. Tritali finemente e mescolali con 100 gr di ricotta ben scolata 5.
;Resize,width=712;)
Per la farcitura pomodoro e mozzarella: condisci 80 gr di passata di pomodoro con un pizzico di sale. Taglia 80 gr di mozzarella a striscioline o a dadini. Aggiungi pomodoro in parte dei cuoricini 6.
Per la farcitura pomodoro e mozzarella: condisci 80 gr di passata di pomodoro con un pizzico di sale. Taglia 80 gr di mozzarella a striscioline o a dadini. Aggiungi pomodoro in parte dei cuoricini 6.
;Resize,width=712;)
Spalma il formaggio cremoso spalmabile all'interno dei cuori 7.
Spalma il formaggio cremoso spalmabile all'interno dei cuori 7.
;Resize,width=712;)
Riempi alcuni cuori con il composto di ricotta e spinaci 8.
Riempi alcuni cuori con il composto di ricotta e spinaci 8.

Aggiungi la mozzarella sui cuoricini al pomodoro 9.
Aggiungi la mozzarella sui cuoricini al pomodoro 9.
;Resize,width=712;)
Preriscalda il forno statico a 180 °C. Inforna i cuori per circa 20 minuti, finché non risultano dorati 10.
Preriscalda il forno statico a 180 °C. Inforna i cuori per circa 20 minuti, finché non risultano dorati 10.
;Resize,width=712;)
Taglia il salame tipo Milano e il salmone affumicato a pezzetti o con formine a cuore 11.
Taglia il salame tipo Milano e il salmone affumicato a pezzetti o con formine a cuore 11.
;Resize,width=712;)
Aggiungi salame o salmone sui cuoricini con il formaggio cremoso 12.
Aggiungi salame o salmone sui cuoricini con il formaggio cremoso 12.

I cuori di pasta sfoglia salati sono pronti per essere serviti 13.
I cuori di pasta sfoglia salati sono pronti per essere serviti 13.
Conservazione
I cuori di pasta sfoglia vanno consumati fragranti e al momento. Cotti, e senza farcitura, si conservano a temperatura ambiente, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni massimo. In alternativa, puoi congelarli da crudi e metterli in freezer all'interno di un sacchetto per alimenti, inframmezzati da fogli di carta forno per non farli attaccare.