Le ciambelline sarde sono dei dolcetti a base di pasta frolla ripieni di marmellata, tipiche della pasticceria tradizionale dell'isola, ormai amate e gustate un pò ovunque. La caratteristica di queste ciambelline è certamente la semplicità: un doppio strato di pasta frolla farcito con una cremosa marmellata. Attenzione però ad un particolare: la pasta frolla viene preparata con lo strutto e non con il burro ed è proprio questo a rendere le ciambelline golose e friabili al punto giusto. Preparare le ciambelline in Sardegna è una vera e propria tradizione e ovviamente ogni nonna ha la sua ricetta, noi le abbiamo preparate in poche mosse e ci hanno decisamente convinto. Ottime per ogni occasione, le ciambelline donano un profumo intenso alla vostra cucina e siamo certi che non smetterete più di prepararle.
Preparate la pasta frolla per le ciambelline: aprite la farina su un piano da lavoro e formate una fontana, unite al centro lo strutto, lo zucchero, il lievito, la scorza di limone e le uova 1. Impastate con le mani per circa 15 minuti 2fino ad ottenere un panetto liscio e compatto. Coprite con la pellicola e fatelo riposare per 30 minutii n frigo 3.
Preparate la pasta frolla per le ciambelline: aprite la farina su un piano da lavoro e formate una fontana, unite al centro lo strutto, lo zucchero, il lievito, la scorza di limone e le uova 1. Impastate con le mani per circa 15 minuti 2fino ad ottenere un panetto liscio e compatto. Coprite con la pellicola e fatelo riposare per 30 minutii n frigo 3.
Trascorso il tempo necessario, riprendete il vostro panetto e stendetelo con un mattarello su un piano leggermente infarinato 4, formando una sfoglia spessa circa mezzo centimetro. Con l'aiuto di una formina a fiore formate le vostre ciambelline: a questo punto considerate metà dei biscotti e fate un piccolo buco al centro di questi 5. Sistemate i biscotti su una leccarda foderata con un foglio di carta forno e cuocete a 180° in forno già caldo per 10 minuti. Una volta cotti, sfornate le ciambelline e fatele raffreddare. Ricoprite con uno strato di marmellata la metà dei biscotti interi e coprite con l'altra metà con i buchi al centro 6. Spolverate le ciambelline con zucchero a velo e servite.
Trascorso il tempo necessario, riprendete il vostro panetto e stendetelo con un mattarello su un piano leggermente infarinato 4, formando una sfoglia spessa circa mezzo centimetro. Con l'aiuto di una formina a fiore formate le vostre ciambelline: a questo punto considerate metà dei biscotti e fate un piccolo buco al centro di questi 5. Sistemate i biscotti su una leccarda foderata con un foglio di carta forno e cuocete a 180° in forno già caldo per 10 minuti. Una volta cotti, sfornate le ciambelline e fatele raffreddare. Ricoprite con uno strato di marmellata la metà dei biscotti interi e coprite con l'altra metà con i buchi al centro 6. Spolverate le ciambelline con zucchero a velo e servite.
Se non avete a disposizione lo strutto, potete utilizzare del burro nelle stesse quantità, fate attenzione a che sia molto freddo quando lo unite alla farina.
Potete farcire le ciambelline con la marmellata che più vi piace e, perché no, prepararla in casa: provate ad esempio la nostra ricetta della confettura di albicocche, golosa e dolce al punto giusto.
Potete conservare le vostre ciambelline sarde per una settimana, in un contenitore ermetico per dolci.