Le chiacchiere senza uova sono un'alternativa più leggera alle tradizionali chiacchiere di Carnevale. Vengono preparate con un impasto friabile e profumato a base di farina, zucchero, vino bianco e scorza di arancia; sono senza uova, latte, burro e lievito, quindi perfette per gli intolleranti, chi segue un'alimentazione vegana o semplicemente per chi vuole provare una versione light del dolce carnevalesco per eccellenza.
Croccanti e leggere, le chiacchiere senza uova si preparano in pochi minuti, servirà solo un po' di manualità per poter stendere l'impasto in una sfoglia sottilissima; una volta ritagliate in tante striscioline, queste vengono fritte in olio di semi bollente e infine cosparse con abbondante zucchero a velo: al termine, risulteranno ben gonfie, con le tipiche bolle e davvero irresistibili.
Potete prepararle in occasione di una festicciola a tema, un buffet, una merenda tra bimbi o servirle a conclusione di un pranzo di famiglia o una cena tra amici: conquisteranno grandi e piccini per la loro leggerezza e bontà. Potete aromatizzare l'impasto anche con scorza di limone grattugiata o delle spezie, e sostituire l'acqua con un liquore a scelta, come grappa o rum, o con del succo di arancia per una fragranza ancora più intensa.
Potete realizzare le forme che preferite, l'importante è che la sfoglia venga stesa molto sottilmente. In alternativa alla frittura, potete anche cuocerle in forno a 170 °C per 10-15 minuti, o comunque finché non risulteranno ben dorate.
Scoprite come preparare le chiacchiere senza uova seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
Raccogliete la farina in una terrina capiente, quindi aggiungete il sale e lo zucchero 1.
Raccogliete la farina in una terrina capiente, quindi aggiungete il sale e lo zucchero 1.
Versate l'acqua 2.
Aggiungete l'olio di semi 3.
Versate l'acqua 2.
Unite infine il vino bianco a temperatura ambiente 4.
Profumate con la scorza grattugiata dell'arancia 5.
Aggiungete l'olio di semi 3.
Iniziate a mescolare con una forchetta 6 e, quando l'impasto prenderà consistenza, trasferitelo sul piano di lavoro.
Lavorate l'impasto per qualche minuto fino a quando sarà liscio ed elastico 7. Avvolgetelo con pellicola trasparente e fate riposare per un'ora.
Unite infine il vino bianco a temperatura ambiente 4.
Riprendete il panetto e stendetelo su un piano infarinato con un matterello 8.
Allargate il più possibile la sfoglia 9.
Profumate con la scorza grattugiata dell'arancia 5.
Piegatela come per formare un pacchetto 10.
Quindi stendetela ancora fino a renderla sottilissima 11.
Iniziate a mescolare con una forchetta 6 e, quando l'impasto prenderà consistenza, trasferitelo sul piano di lavoro.
Ricavate delle strisce larghe circa 5 cm 12.
Fate delle strisce nel senso opposto, per formare delle chiacchiere rettangolari 13.
Lavorate l'impasto per qualche minuto fino a quando sarà liscio ed elastico 7. Avvolgetelo con pellicola trasparente e fate riposare per un'ora.
Praticate dei taglietti al centro 14.
Friggete poche chiacchiere alla volta in abbondante olio di semi caldo 15.
Riprendete il panetto e stendetelo su un piano infarinato con un matterello 8.
Giratele continuamente finché non saranno ben dorate 16.
Scolate le chiacchiere su carta assorbente da cucina 17.
Allargate il più possibile la sfoglia 9.
Spolverizzatele con un po' di zucchero a velo 18.
Portate in tavola e servite le vostre chiacchiere senza uova 19.
Le chiacchiere senza uova si conservano per 1-2 giorni a temperatura ambiente, in un apposito contenitore ermetico. Si sconsiglia la congelazione.