Le chiacchiere al cioccolato sono dei dolci di Carnevale friabili e sottili. Deliziose sfoglie fritte ricoperte con zucchero e velo e cioccolato. Le chiacchiere sono conosciute con diversi nomi, in base alla regione di provenienza: sono infatti chiamate anche frappe, bugie o cenci, e sono tra le ricette più amate da preparare nel periodo di Carnevale. Nella nostra ricetta prepareremo le chiacchiere ricoperte di cioccolato: un modo per realizzare un dolce della tradizione sfizioso che piacerà a tutti. Una volta pronte le chiacchiere saranno glassate con del cioccolato fondente sciolto a bagnomaria: bisognerà poi lasciarle raffreddare, così che il cioccolato si solidifichi, prima di servirle. Ecco allora come preparare le chiacchiere al cioccolato in pochi e semplici passaggi.
Mettete la farina e il burro spezzettato in una ciotola. Unite lo zucchero, le uova, la vanillina, il lievito in polvere, un pizzico di sale e il limoncello. Amalgamate tutti gli ingredienti fino a realizzare un composto omogeneo. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per 30 minuti. Dividete l'impasto in 4 parti e stendetele singolarmente con la nonna papera o con il matterello. Realizzate una sfoglia liscia spessa circa 1 mm. Ricavate dei rettangoli dalla sfoglia con l'aiuto di una rotella e fate una riga al centro.
Mettete la farina e il burro spezzettato in una ciotola. Unite lo zucchero, le uova, la vanillina, il lievito in polvere, un pizzico di sale e il limoncello. Amalgamate tutti gli ingredienti fino a realizzare un composto omogeneo. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per 30 minuti. Dividete l'impasto in 4 parti e stendetele singolarmente con la nonna papera o con il matterello. Realizzate una sfoglia liscia spessa circa 1 mm. Ricavate dei rettangoli dalla sfoglia con l'aiuto di una rotella e fate una riga al centro.
Friggete le chiacchiere in olio di semi ben caldo. Non appena saranno dorate sollevatele con una schiumarola e adagiatele su carta assorbente. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e, con l'aiuto di un cucchiaio o di una sac à poche, versatelo sulle chiacchiere con movimenti oscillatori. Lasciate raffreddare, così da far solidificare il cioccolato, e servite.
Friggete le chiacchiere in olio di semi ben caldo. Non appena saranno dorate sollevatele con una schiumarola e adagiatele su carta assorbente. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e, con l'aiuto di un cucchiaio o di una sac à poche, versatelo sulle chiacchiere con movimenti oscillatori. Lasciate raffreddare, così da far solidificare il cioccolato, e servite.
Chi preferisce potrà spolverare le chiacchiere al cioccolato con dello zucchero a velo, per renderle ancora più golose.
Al posto del limoncello potete utilizzare il rum, la grappa o il liquore che preferite.
Per la buona riuscita della ricetta, la giusta temperatura dell'olio è importante: se è troppo caldo, infatti, le chiacchiere si bruceranno. Prima di friggerle versate nell'olio un pezzetto di impasto, che dovrà dorarsi pian piano: se diventa subito scuro, vuol dire che l'olio è troppo bollente. In questo caso abbassate la fiamma e aspettate che scenda un po' la temperatura.
Per ottenere delle chiacchiere sottili e croccanti, assottigliatele con la macchina per la pasta: se avete solo il matterello, stendete la sfoglia fino a quando non avrà uno spessore di circa 1mm.
In alternativa potete preparare la chiacchiere al cacao: vi basterà aggiungere agli ingredienti 50 gr di cacao amaro in polvere. Una volta pronte, spolverate le vostre chiacchiere al cacao con dello zucchero a velo e servite.