
ingredienti
La cheesecake vegana è un dessert senza cottura fresco e goloso adatto a tutti, anche a soggetti intolleranti al lattosio. Variante priva di derivati animali della classica cheesecake, si compone di uno strato di biscotti secchi vegani e margarina, una farcitura a base di formaggio vegano spalmabile, zucchero a velo e panna vegetale, e un coulis di lamponi utilizzato come decorazione finale insieme ai frutti di bosco interi e alle foglioline di menta.
Si tratta di una ricetta facile anche per chi è alle prime armi in cucina che richiederà soltanto un po' di pazienza per i lunghi tempi di riposo in frigo: indispensabili affinché la crema possa rassodarsi alla perfezione senza utilizzo di addensanti vegetali. Una volta pronta, puoi servire la cheesecake per un buffet di festa, al termine di una cena con ospiti o per una merenda speciale in compagnia di amici: in ogni caso il successo a tavola sarà assicurato.
Se preferisci, al posto della margarina, da scegliere di ottima qualità, puoi optare per un burro vegano, dal sapore neutro e delicato e facilmente reperibile nei supermercati specializzati oppure, a piacimento, puoi sostituire il coulis di mirtilli con una glassa al cioccolato fondente, del caramello o altro topping a tua scelta.
Scopri come preparare la cheesecake vegana seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche altri dolci vegani, come il tiramisù, il semifreddo alle pesche o la panna cotta.
Come preparare la cheesecake vegana

Per fare in casa la cheesecake vegana, prepara per prima cosa la base: raccogli i biscotti secchi spezzettati nel boccale di un mixer 1 e frullali per bene fino a ridurli in polvere.
Per fare in casa la cheesecake vegana, prepara per prima cosa la base: raccogli i biscotti secchi spezzettati nel boccale di un mixer 1 e frullali per bene fino a ridurli in polvere.
;Resize,width=712;)
Trasferisci i biscotti polverizzati in una ciotola, unisci la margarina fusa 2 e amalgama il tutto.
Trasferisci i biscotti polverizzati in una ciotola, unisci la margarina fusa 2 e amalgama il tutto.

Aiutandoti con il dorso di un cucchiaio, compatta il composto di biscotti sul fondo di uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro, già rivestito con carta forno 3; quindi metti in frigo e fai rassodare per una mezz'ora.
Aiutandoti con il dorso di un cucchiaio, compatta il composto di biscotti sul fondo di uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro, già rivestito con carta forno 3; quindi metti in frigo e fai rassodare per una mezz'ora.

Nel frattempo, raccogli in una ciotola il formaggio cremoso vegano con metà zucchero a velo, la scorza grattugiata del limone e l'estratto di vaniglia 4.
Nel frattempo, raccogli in una ciotola il formaggio cremoso vegano con metà zucchero a velo, la scorza grattugiata del limone e l'estratto di vaniglia 4.

Amalgama per bene gli ingredienti fino a ottenere una crema liscia e priva di grumi 5.
Amalgama per bene gli ingredienti fino a ottenere una crema liscia e priva di grumi 5.

In una terrina a parte, monta a neve ben ferma la panna vegetale con lo zucchero a velo rimanente 6.
In una terrina a parte, monta a neve ben ferma la panna vegetale con lo zucchero a velo rimanente 6.

Incorpora la panna montata alla crema preparata 7, delicatamente e con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il tutto.
Incorpora la panna montata alla crema preparata 7, delicatamente e con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il tutto.

Versa la crema ottenuta sulla base di biscotti ormai fredda 8 e fai rassodare in frigo per circa 12 ore.
Versa la crema ottenuta sulla base di biscotti ormai fredda 8 e fai rassodare in frigo per circa 12 ore.

Prepara il coulis di lamponi: disponi in un pentolino dal fondo spesso i lamponi freschi con lo zucchero a velo setacciato e il succo del limone filtrato 9.
Prepara il coulis di lamponi: disponi in un pentolino dal fondo spesso i lamponi freschi con lo zucchero a velo setacciato e il succo del limone filtrato 9.
;Resize,width=712;)
Metti su fiamma dolce e lascia sobbollire il tutto per un paio di minuti, mescolando spesso con un mestolo di legno 10.
Metti su fiamma dolce e lascia sobbollire il tutto per un paio di minuti, mescolando spesso con un mestolo di legno 10.
;Resize,width=712;)
Una volta pronta, setaccia la salsa di lamponi con un colino a maglie strette 11 e lasciala raffreddare in frigo.
Una volta pronta, setaccia la salsa di lamponi con un colino a maglie strette 11 e lasciala raffreddare in frigo.

Trascorso il tempo di riposo, cola il coulis di lamponi ormai freddo sulla superficie della cheesecake 12.
Trascorso il tempo di riposo, cola il coulis di lamponi ormai freddo sulla superficie della cheesecake 12.

Sforma la cheesecake su un piatto da portata e decora i bordi con i frutti di bosco interi 13.
Sforma la cheesecake su un piatto da portata e decora i bordi con i frutti di bosco interi 13.

Guarnisci con qualche fogliolina di menta fresca 14.
Guarnisci con qualche fogliolina di menta fresca 14.
;Resize,width=712;)
Taglia il dolce a fette, distribuiscilo sui piattini da dessert 15, porta in tavola e servi. Se dovesse avanzare, la cheesecake vegana si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.
Taglia il dolce a fette, distribuiscilo sui piattini da dessert 15, porta in tavola e servi. Se dovesse avanzare, la cheesecake vegana si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.