La cheesecake giapponese è un dolce soffice e goloso: si tratta di una variante della cheesecake americana, conosciuta anche come japanese cotton cheesecake o cotton cake, dalla consistenza più leggera e dal sapore leggermente meno dolce. Alta e morbidissima, questa particolare cheesecake viene realizzata solo con farina, uova, panna, zucchero, formaggio cremoso, succo e scorza di limone: è ideale per la colazione, ma anche per un brunch domenicale o una golosa merenda.
La preparazione è molto semplice: si mescolano tutti gli ingredienti tranne gli albumi e si fanno rapprendere a bagnomaria. Poi si montano gli albumi con lo zucchero e si uniscono alla pastella. Fatto questo, la cheesecake sarà cotta in forno a due temperature diverse per circa 90 minuti. Una volta pronta, la superficie della torta verrà glassata con un velo di marmellata di albicocche. Puoi personalizzare la torta come preferisci: usando ad esempio zucchero a velo per renderla ancora più leggera e soffice, oppure utilizzando della panna vegetale. Puoi aromatizzare la torta con della scorza di arancia, oppure usare spezie come cannella e vaniglia.
Se ti è piaciuta questa preparazione prova anche la ricetta del castella cake, il pan di Spagna del Sol Levante, o quella dei celebri dorayaki, i pancake giapponesi resi famosi da Doraemon.
Separa gli albumi dai tuorli e metti i primi in frigo. Fodera il fondo e i lati di una tortiera con carta da forno e ungila con un velo di burro 1. Preriscalda il forno a 180 °C.
Separa gli albumi dai tuorli e metti i primi in frigo. Fodera il fondo e i lati di una tortiera con carta da forno e ungila con un velo di burro 1. Preriscalda il forno a 180 °C.
Metti la crema di formaggio, il burro, la panna da montare e lo zucchero in una ciotola resistente al calore (2).
Versa 5 cm di acqua in una pentola, portala a bollore: coprila con un coperchio e metti la ciotola sopra la pentola 3, per riscaldare il tutto a bagnomaria.
Mescola finché gli ingredienti non si sciolgono del tutto 4, poi togli la ciotola dalla cima della pentola.
Versa 5 cm di acqua in una pentola, portala a bollore: coprila con un coperchio e metti la ciotola sopra la pentola 3, per riscaldare il tutto a bagnomaria.
Unisci i tuorli uno alla volta 5, mescolando per amalgamarli.
Setaccia la farina e aggiungila alla miscela 6, mescolando accuratamente.
Mescola finché gli ingredienti non si sciolgono del tutto 4, poi togli la ciotola dalla cima della pentola.
Completa aggiungendo tutti i tuorli e continuando a mescolare 7.
Filtra la pastella in una ciotola pulita (8).
Unisci i tuorli uno alla volta 5, mescolando per amalgamarli.
Grattugia la scorza di limone e aggiungila alla pastella (9).
Aggiungi il succo di limone (10).
Setaccia la farina e aggiungila alla miscela 6, mescolando accuratamente.
Versa l'acqua calda in una teglia e mettila in forno. Monta gli albumi a neve ben ferma 11. Aggiungi lo zucchero gradualmente continuando a montare gli albumi.
Unisci gli albumi alla pastella un terzo alla volta (12).
Completa aggiungendo tutti i tuorli e continuando a mescolare 7.
Trasferisci l'impasto nella tortiera preparata (13).
Sbatti leggermente la teglia per livellare e far scoppiare eventuali bolle d'aria (14).
Abbassa la temperatura a 160 °C e cuoci la torta per 70-75 minuti. Riduci la temperatura a 150 °C e cuoci la torta per altri 10 minuti. Spegni il forno e apri la porta, lasciando raffreddare la torta per 5 minuti e poi per altri 15-20 minuti a temperatura ambiente 15.
Mescola la marmellata con 1 cucchiaio di acqua calda (16).
Con un pennello da cucina, glassa la superficie della cheesecake (17).
Versa l'acqua calda in una teglia e mettila in forno. Monta gli albumi a neve ben ferma 11. Aggiungi lo zucchero gradualmente continuando a montare gli albumi.
Lascia raffreddare completamente la torta (18).
La tua cheesecake giapponese è pronta per essere servita 19.
Puoi conservare la tua cheesecake giapponese in frigorifero, per 2-4 giorni, ben chiusa in un contenitore ermetico.