Video thumbnail
ricetta

Cevapcici: la ricette delle polpettine di carne tipiche della cucina balcanica

Preparazione: 15 Min
Cottura: 8 Min
Riposo: 2 ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4-6 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

ingredienti

Polpa di agnello macinata
210 gr
polpa di manzo macinata
160 gr
Polpa di maiale macinata
160 gr
Aglio
1 spicchio
Cipolla
1
Cumino
1/2 cucchiaino
Paprica
1/2 cucchiaino
Sale
q.b.
pepe
q.b.

I cevapcici sono delle polpettine dalla forma allungata tipiche della penisola balcanica, molto diffuse anche nel nord-est dell'Italia, in Austria e in Romania, dove prendono il nome di mititei o mici. Una ricetta facile e gustosa, preparata con un impasto a base di carne macinata di manzo, agnello e maiale, aglio grattugiato, cipolla tritata, paprica dolce, cumino e pepe macinato.

Cotti su una griglia rovente, i cevapcici sono perfetti da servire ben caldi come secondo piatto in accompagnamento al contorno preferito e a una ciotolina di ajvar, la tradizionale salsa piccante dei Balcani a base di peperoni rossi e melanzane, ma possono essere gustati anche come street food racchiusi nel pane arabo e arricchiti con pomodori e foglie di lattuga.

Noi abbiamo utilizzato, come da tradizione, del macinato misto che, con la giusta percentuale di grasso, renderà le polpette morbide e succose al punto giusto. Qualora avessi in casa un taglio magro, puoi arricchirlo con dadini di pancetta o guanciale oppure, oltre che con la paprica e il cumino, puoi aromatizzare il tutto con altre spezie ed erbette a tua scelta.

Scopri come preparare i cevapcici seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le polpette di carne e il burek.

Come preparare i cevapcici

Per preparare i cevapcici, raccogli per prima cosa in una ciotola il macinato misto di agnello, manzo e maiale 1.

Aggiungi la cipolla tritata al coltello e l'aglio grattugiato 2.

Spezia con il cumino e la paprica in polvere 3.

Aggiusta di sale e profuma con una macinata di pepe 4.

Amalgama per bene gli ingredienti con le mani 5 fino a ottenere un composto omogeneo.

Copri con un foglio di pellicola trasparente 6 e fai riposare in frigo per almeno un paio d'ore.

Trascorso il tempo di riposo, preleva piccole porzioni d'impasto e modella con le mani tanti cilindri da circa 7-8 cm di lunghezza 7.

Sistema quindi le polpettine ottenute su una griglia rovente 8.

Lascia cuocere i cevapcici per 7-8 minuti, avendo l'accortezza di rigirarli a metà cottura con un paio di pinze da cucina 9.

Una volta pronti, trasferisci i cevapcici su un piatto da portata 10, porta in tavola e servi.

Consigli

Se desideri, puoi cuocere i cevapcici sulla brace, durante una grigliata tra amici, oppure passarli nella farina e rosolarli in padella: in questo modo si formerà una crosticina croccante che li renderà ancora più saporiti.

Per una riuscita impeccabile, non dimenticare di far riposare l'impasto di carne macinata in frigo per almeno un paio d'ore: in questo modo si uniformeranno al meglio ingredienti e aromi.

Se dovessero avanzare, i cevapcici si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.

Curiosità

Il nome cevapcici deriva dall'unione del termine persiano kebab e del suffisso diminutivo slavo čići. Letteralmente significa quindi piccolo kebab, proprio in omaggio al celebre piatto di carne speziato.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views