;)
ingredienti
I cestini mimosa sono delle crostatine monoporzione deliziose e profumate, perfette da portare in tavola l'8 marzo a merenda o fine pasto per concludere in dolcezza una cena tra amiche. Ispirati alla celebre torta simbolo della festa della donna, si compongono di un guscio di pasta frolla cotta in bianco e una farcia a base di crema pasticciera e frutta a pezzetti, sormontata poi in superficie da cubetti di soffice pan di Spagna: per un risultato ghiotto e sorprendente che conquisterà proprio tutti.
Per una riuscita ottimale, il pan di Spagna e la crema dovranno essere ben freddi. Per questa ragione ti suggeriamo di avvantaggiarti con i tempi e di confezionarli con un giorno di anticipo: in questo modo non ti rimarrà che realizzare la pasta frolla al burro come da ricetta classica, stenderla in uno strato sottile e rivestire poi con questa degli stampini per tartellette da infornare, ricoperti con carta forno e legumi secchi, a 180 °C per 15 minuti. Una volta pronte le basi dei cestini, sarà sufficiente incorporare al ripieno l'ananas sciroppato, ben scolato dal liquido di conservazione e ridotto a dadini, e dedicarti, infine, alla composizione dei dolcetti ultimando il tutto con uno strato leggero di zucchero a velo.
A piacere puoi aromatizzare la crema pasticciera con i semi di una bacca di vaniglia o un pizzico di cannella, puoi scegliere al posto dell'ananas fragoline di bosco o scagliette di cioccolato fondente, oppure puoi addizionare il pan di Spagna con un cucchiaio di cacao amaro in polvere.
Se non hai a disposizione le apposite formine, puoi utilizzare uno stampo per muffin capovolto, da imburrare con cura, oppure puoi optare per dei pirottini in alluminio.
Scopri come preparare i cestini mimosa seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altri dolci originali e golosi per la festa della donna.
Come preparare i cestini mimosa
;Resize,width=712;)
Prepara la pasta frolla: raccogli in una ciotola la farina setacciata con il lievito, il burro freddo tagliato a pezzetti, lo zucchero semolato, un pizzico di sale e la scorza del limone grattugiata 1.
Prepara la pasta frolla: raccogli in una ciotola la farina setacciata con il lievito, il burro freddo tagliato a pezzetti, lo zucchero semolato, un pizzico di sale e la scorza del limone grattugiata 1.
;Resize,width=712;)
Lavora velocemente gli ingredienti con la punta delle dita 2 fino a ottenere un composto bricioloso.
Lavora velocemente gli ingredienti con la punta delle dita 2 fino a ottenere un composto bricioloso.
;Resize,width=712;)
Aggiungi quindi l'uovo 3.
Aggiungi quindi l'uovo 3.

Prosegui a impastare con le mani: al termine dovrai ottenere un panetto liscio e omogeneo 4.
Prosegui a impastare con le mani: al termine dovrai ottenere un panetto liscio e omogeneo 4.
;Resize,width=712;)
Avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente 5 e fai riposare in frigo per almeno un’ora.
Avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente 5 e fai riposare in frigo per almeno un’ora.

Prepara il pan di Spagna: in una terrina monta con le fruste elettriche le uova con lo zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 6.
Prepara il pan di Spagna: in una terrina monta con le fruste elettriche le uova con lo zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 6.
;Resize,width=712;)
Profuma con la scorza grattugiata del limone e aggiungi la farina e la fecola setacciate 7.
Profuma con la scorza grattugiata del limone e aggiungi la farina e la fecola setacciate 7.
;Resize,width=712;)
Incorpora le polveri con una frusta a mano 8 facendo attenzione a non smontare il composto.
Incorpora le polveri con una frusta a mano 8 facendo attenzione a non smontare il composto.
;Resize,width=712;)
Versa l'impasto in una teglia da 18 cm di diametro, ben imburrata e infarinata 9, e metti in forno caldo a 170 °C per circa 30 minuti.
Versa l'impasto in una teglia da 18 cm di diametro, ben imburrata e infarinata 9, e metti in forno caldo a 170 °C per circa 30 minuti.
;Resize,width=712;)
Una volta cotto, sforna il pan di Spagna 10.
Una volta cotto, sforna il pan di Spagna 10.
;Resize,width=712;)
Sformalo delicatamente e lascialo raffreddare su una gratella per dolci 11.
Sformalo delicatamente e lascialo raffreddare su una gratella per dolci 11.
;Resize,width=712;)
Pareggia il pan di Spagna eliminando la parte superiore 12.
Pareggia il pan di Spagna eliminando la parte superiore 12.
;Resize,width=712;)
Taglia il dolce rimanente a cubetti piuttosto piccoli 13 e tieni da parte.
Taglia il dolce rimanente a cubetti piuttosto piccoli 13 e tieni da parte.
;Resize,width=712;)
Prepara la crema pasticciera: sbatti i tuorli con lo zucchero, quindi incorpora l'amido di mais setacciato 14.
Prepara la crema pasticciera: sbatti i tuorli con lo zucchero, quindi incorpora l'amido di mais setacciato 14.

Nel frattempo, scalda il latte sul fuoco con la scorza del limone 15 fino a sfiorare il bollore.
Nel frattempo, scalda il latte sul fuoco con la scorza del limone 15 fino a sfiorare il bollore.
;Resize,width=712;)
Versa a filo il latte bollente sul composto di tuorli, mescolando in continuazione con una frusta 16. Rimetti quindi il pentolino sul fuoco e fai cuocere la crema fino ad addensamento, sempre mescolando.
Versa a filo il latte bollente sul composto di tuorli, mescolando in continuazione con una frusta 16. Rimetti quindi il pentolino sul fuoco e fai cuocere la crema fino ad addensamento, sempre mescolando.
;Resize,width=712;)
Trasferisci la crema pasticciera in una ciotola pulita e coprila con pellicola trasparente a contatto 17.
Trasferisci la crema pasticciera in una ciotola pulita e coprila con pellicola trasparente a contatto 17.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di riposo, stendi con un matterello la frolla in uno strato sottile e ricava tanti dischetti con l'aiuto di un coppapasta 18 dal diametro leggermente più grande rispetto a quello degli stampini utiizzati.
Trascorso il tempo di riposo, stendi con un matterello la frolla in uno strato sottile e ricava tanti dischetti con l'aiuto di un coppapasta 18 dal diametro leggermente più grande rispetto a quello degli stampini utiizzati.

Rivesti con i dischetti di frolla gli stampini per crostatine imburrati e infarinati 19.
Rivesti con i dischetti di frolla gli stampini per crostatine imburrati e infarinati 19.
;Resize,width=712;)
Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta, copri con un quadratino di carta forno e una manciata di legumi secchi 20 e cuoci la frolla in forno già caldo a 180 °C per circa 15 minuti.
Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta, copri con un quadratino di carta forno e una manciata di legumi secchi 20 e cuoci la frolla in forno già caldo a 180 °C per circa 15 minuti.
;Resize,width=712;)
Se non hai a disposizione le formine per crostatine, puoi utilizzare un semplice stampo per muffin: ti basterà capovolgerlo su un piano di lavoro, imburrarlo con cura e far aderire poi la pasta frolla con una leggera pressione delle dita 21.
Se non hai a disposizione le formine per crostatine, puoi utilizzare un semplice stampo per muffin: ti basterà capovolgerlo su un piano di lavoro, imburrarlo con cura e far aderire poi la pasta frolla con una leggera pressione delle dita 21.
;Resize,width=712;)
A cottura ultimata, sforna i cestini, elimina la carta forno e i legumi e inforna ancora per 5 minuti; quindi sfornali, lasciali raffreddare e sformali su una gratella per dolci 22 facendo attenzione a non romperli.
A cottura ultimata, sforna i cestini, elimina la carta forno e i legumi e inforna ancora per 5 minuti; quindi sfornali, lasciali raffreddare e sformali su una gratella per dolci 22 facendo attenzione a non romperli.
;Resize,width=712;)
Scola l'ananas dallo sciroppo di conservazione e taglia le fette a dadini molto piccoli 23.
Scola l'ananas dallo sciroppo di conservazione e taglia le fette a dadini molto piccoli 23.

Aggiungi i cubetti di ananas alla crema ormai fredda 24 e amalgama con un cucchiaio.
Aggiungi i cubetti di ananas alla crema ormai fredda 24 e amalgama con un cucchiaio.
;Resize,width=712;)
Trasferisci la crema in un sac à poche con bocchetta a stella e farcisci con questa la base delle crostatine 25.
Trasferisci la crema in un sac à poche con bocchetta a stella e farcisci con questa la base delle crostatine 25.
;Resize,width=712;)
Sistema in superficie il pan di Spagna a cubetti 26.
Sistema in superficie il pan di Spagna a cubetti 26.
;Resize,width=712;)
Ultima con una spolverizzata di zucchero a velo 27.
Ultima con una spolverizzata di zucchero a velo 27.
;Resize,width=712;)
Disponi i cestini mimosa su un piatto da portata 28, porta in tavola e servi.
Disponi i cestini mimosa su un piatto da portata 28, porta in tavola e servi.
Consigli
A piacere puoi farcire le tortine con una crema diplomatica ottenuta incorporando alla pasticciera della panna montata, puoi optare per una ganache al cioccolato bianco o fondente, oppure puoi scegliere per la farcitura della ricotta vaccina arricchita con uvetta ammollata nel rum.
Se preferisci puoi sostituire il pan di Spagna con una torta paradiso o un morbido plumcake allo yogurt, oppure puoi cimentarti con una frolla più leggera all'olio extravergine di oliva.
I cestini mimosa si conservano in frigo, all'interno di un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo. Se intendi avvantaggiarti con i tempi, ti suggeriamo di assemblare comunque i dolcetti poco prima del servizio per evitare di inumidire troppo la frolla.