I celli ripieni sono dei deliziosi biscottini tipici della tradizione gastronomica abruzzese. Vengono realizzati con un impasto friabile a base di farina, olio e vino bianco e poi farciti con marmellata d'uva, mandorle tostate, cacao e cannella. La sfoglia ottenuta viene sigillata a forma di cappelletto, passata nello zucchero semolato e infine cotta in forno, per un risultato super goloso. Un tempo venivano preparati in occasione di matrimoni e ricorrenze speciali, ma sono talmente semplici e veloci che potrete gustarli in qualunque momento della giornata: dalla merenda, in accompagnamento a un buon tè, fino al dolcetto con cui chiudere in bellezza una cena tra amici. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Versate in un pentolino il vino bianco e aggiungete lo zucchero 1, quindi mettete sul fuoco, a fiamma dolce, e lasciate cuocere finché lo zucchero non sarà sciolto.
Versate in un pentolino il vino bianco e aggiungete lo zucchero 1, quindi mettete sul fuoco, a fiamma dolce, e lasciate cuocere finché lo zucchero non sarà sciolto.
Aggiungete l’olio e con una frusta amalgamante per bene 2.
Raccogliete la farina in una ciotola e formate la classica fontana; versate al centro il composto liquido 3, poco alla volta, iniziando a impastare.
Aggiungete l’olio e con una frusta amalgamante per bene 2.
Trasferite l'impasto su un piano di lavoro e proseguite fino a ottenere un panetto liscio e morbido 4; copritelo con un foglio di pellicola trasparente e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
Intanto preparate il ripieno: sbriciolate i biscotti secchi in una ciotola e unite le mandorle, leggermente tostate in padella 5. Frullate il tutto fino a ottenere una polvere sottile.
Raccogliete la farina in una ciotola e formate la classica fontana; versate al centro il composto liquido 3, poco alla volta, iniziando a impastare.
Versate la marmellata in un'altra ciotola e aggiungete la cannella e 2 cucchiaini di cacao amaro. Grattugiatevi la scorza del limone 6.
Unite la farina di mandorle e biscotti 7 e amalgamate per bene il tutto. Trasferite in frigorifero e fate rapprendere per qualche minuto.
Trasferite l'impasto su un piano di lavoro e proseguite fino a ottenere un panetto liscio e morbido 4; copritelo con un foglio di pellicola trasparente e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, stendete la pasta con un matterello o con l'apposita macchinetta, fino a ottenere una sfoglia abbastanza sottile. Distribuite sopra tanti mucchietti di ripieno, avendo l'accortezza di metterli a intervalli regolari 8.
Chiudete la sfoglia su se stessa e con le dita eliminate per bene tutta l’aria che si formerà attorno al ripieno. Con una rotella ricavate delle mezzelune 9.
Intanto preparate il ripieno: sbriciolate i biscotti secchi in una ciotola e unite le mandorle, leggermente tostate in padella 5. Frullate il tutto fino a ottenere una polvere sottile.
Chiudete le estremità delle mezzelune, come fossero dei cappelletti 10.
Passate i celli nello zucchero semolato 11 e disponeteli man mano in una teglia, foderata con un foglio di carta forno. Fate cuocere in forno statico a 180 °C per circa 15 minuti.
Versate la marmellata in un'altra ciotola e aggiungete la cannella e 2 cucchiaini di cacao amaro. Grattugiatevi la scorza del limone 6.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate i celli, trasferiteli su un piatto da portata e serviteli 12.
Con le dosi indicate otterrete circa 20 celli ripieni. Potete lavorare l'impasto a mano oppure, per maggiore comodità, utilizzare un robot da cucina.
Dal momento che ne andrà utilizzata la scorza, si consiglia di acquistare dei limoni biologici e non trattati chimicamente; prelevate la buccia con l'apposita grattugia, facendo attenzione a non arrivare alla parte bianca che risulterebbe amara.
Potete sostituire la marmellata d’uva con una marmellata di mirtilli neri oppure di qualsiasi altro gusto a vostro piacere. Al posto del cacao, potete aggiungere al ripieno 30 gr di cioccolato fondente, tritato finemente o in gocce. Nel caso in cui non abbiate i biscotti secchi in casa, potete aggiungere al loro posto un po' di pangrattato.
A piacere, una volta sfornati, potete spolverizzare i celli ripieni con una miscela di zucchero a velo e cannella in polvere.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche quella dei soffioni abruzzesi e dei caggionetti.
I celli ripieni si conservano a temperatura ambiente, riposti in una scatola di latta o in un apposito contenitore ermetico, per circa 2 giorni.