
ingredienti
Il cavolfiore in padella è un contorno saporito e fragrante, preparato con uno degli ortaggi invernali più benefici e versatili, olio, aglio, erbe aromatiche e peperoncino. Si tratta di una ricetta semplicissima e veloce, ideale per accompagnare secondi di carne come brasati e pollo al forno, pesci delicati come il merluzzo o i gamberoni, frittatone di uova e formaggi freschi e stagionati.
Per portarlo in tavola, dovrai pulire il cavolfiore, rimuovendo le foglie esterne e il torsolo centrale, ridurlo a cimette e poi a pezzettini. Basterà poi saltare questi ultimi in un tegame con un fondo di olio extravergine di oliva, due spicchi di aglio in camicia, rametti di timo e rosmarino, peperoncino in polvere, sale e pepe, per circa 15-30 minuti.
Il risultato è una pietanza leggera, ma gustosa, perfetta per qualsiasi pranzo di famiglia, cena conviviale con gli amici o pasto veloce. Delizioso da consumare al momento, il cavolfiore così cotto può essere anche conservato in frigo, ben chiuso in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo: al momento del servizio, ti suggeriamo di passarlo velocemente in padella per conferirgli nuovamente un po' di croccantezza.
Puoi personalizzare la preparazione come preferisci: al posto dell'aglio, per esempio, è possibile usare un soffritto di sedano, carote e cipolle tritati sottilmente, optare per erba cipollina e salvia, oppure profumare il tutto con delle spezie, come il curry e la curcuma. Per una resa più golosa, puoi aggiungere anche dei dadini di pancetta o qualche fiammifero di speck, da far rosolare prima di unire la verdura.
Scopri come preparare il cavolfiore in padella seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il cavolfiore gratinato, quello bollito e altre squisite ricette a base di cavolfiore.
Come preparare il cavolfiore in padella

Taglia le foglie esterne del cavolfiore con un coltello 1, ma non buttarle: tienile da parte per realizzare altre squisite ricette.
Taglia le foglie esterne del cavolfiore con un coltello 1, ma non buttarle: tienile da parte per realizzare altre squisite ricette.
;Resize,width=712;)
Separa le cimette dal torsolo centrale 2.
Separa le cimette dal torsolo centrale 2.
;Resize,width=712;)
Procedi a ridurre ogni cimetta a pezzetti non troppo grossi 3.
Procedi a ridurre ogni cimetta a pezzetti non troppo grossi 3.
;Resize,width=712;)
Sciacqua il cavolfiore sotto un filo di acqua corrente fredda, poi raccoglilo in uno scolapasta e lascialo asciugare 4.
Sciacqua il cavolfiore sotto un filo di acqua corrente fredda, poi raccoglilo in uno scolapasta e lascialo asciugare 4.

Versa in una padella capiente e dai bordi alti un generoso filo d'olio, due spicchi d'aglio in camicia, il rosmarino e il timo 5, poi falli soffriggere dolcemente per 2-3 minuti, in modo che le erbe aromatiche possano sprigionare tutto il loro profumo.
Versa in una padella capiente e dai bordi alti un generoso filo d'olio, due spicchi d'aglio in camicia, il rosmarino e il timo 5, poi falli soffriggere dolcemente per 2-3 minuti, in modo che le erbe aromatiche possano sprigionare tutto il loro profumo.

Quindi, unisci anche le cimette di cavolfiore 6.
Quindi, unisci anche le cimette di cavolfiore 6.
;Resize,width=712;)
Insaporisci con peperoncino secco sbriciolato, sale 7 e pepe.
Insaporisci con peperoncino secco sbriciolato, sale 7 e pepe.
;Resize,width=712;)
Lascia cuocere il tutto a fuoco medio per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto 8.
Lascia cuocere il tutto a fuoco medio per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto 8.

A fine cottura, il cavolfiore dovrà risultare dorato, cotto ma ancora croccante, non sfaldato 9. Il tempo di cottura potrebbe variare in base alla grandezza delle cimette.
A fine cottura, il cavolfiore dovrà risultare dorato, cotto ma ancora croccante, non sfaldato 9. Il tempo di cottura potrebbe variare in base alla grandezza delle cimette.

Il cavolfiore in padella è pronto per essere gustato 10.
Il cavolfiore in padella è pronto per essere gustato 10.