;)
ingredienti
Le castagne al miele sono un'idea golosa e sfiziosissima per conservare il frutto simbolo della stagione autunnale e poterlo assaporare anche durante tutto il resto dell'anno. Le castagne vengono prima lessate, quindi sbucciate e poi caramellate in uno sciroppo a base di miele di castagno e acqua. Potete servirle ben calde come raffinato antipasto con cui accompagnare salumi (in particolare il lardo di Arnad), formaggi stagionati e pane di segale tostato o come ghiotto dessert, da gustare a fine pasto con un buon caffè espresso o un bicchierino di liquore. Se fatte raffreddare, invece, vi basterà trasferirle nei vasetti di vetro sterilizzati, sigillarle ermeticamente e conservarle per un'occasione speciale, anche come piccolo pensiero da regalare a Natale ai vostri amici e parenti. Semplice e super facile, seguite la nostra ricetta spiegata passo passo.
Come preparare le castagne al miele
;Resize,width=712;)
Sciacquate abbondantemente le castagne sotto l'acqua corrente fredda e poi mettetele in ammollo sempre in acqua fredda per circa 45 minuti 1.
Sciacquate abbondantemente le castagne sotto l'acqua corrente fredda e poi mettetele in ammollo sempre in acqua fredda per circa 45 minuti 1.
;Resize,width=712;)
Aiutandovi con un coltellino, incidete ogni castagna con un piccolo ma profondo taglio 2.
;Resize,width=712;)
Aiutandovi con un coltellino, incidete ogni castagna con un piccolo ma profondo taglio 2.
Versate le castagne in una pentola e copritele con acqua fredda, quindi aggiungete una manciata di sale 3 e lasciate cuocere per circa 45 minuti a partire dal bollore.
;Resize,width=712;)
Versate le castagne in una pentola e copritele con acqua fredda, quindi aggiungete una manciata di sale 3 e lasciate cuocere per circa 45 minuti a partire dal bollore.
Trascorso il tempo di cottura, sbucciate le castagne, eliminate la pellicina interna e mettetele da parte 4.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di cottura, sbucciate le castagne, eliminate la pellicina interna e mettetele da parte 4.
Intanto in una padella antiaderente versate 1/2 bicchiere di acqua fredda e i 3 cucchiai di miele 5, quindi mettete sul fuoco e fate sciogliere a fiamma media; appena inizierà a sobbollire, aggiungete le castagne e mescolate delicatamente con una spatola facendo attenzione a non romperle.
;Resize,width=712;)
Intanto in una padella antiaderente versate 1/2 bicchiere di acqua fredda e i 3 cucchiai di miele 5, quindi mettete sul fuoco e fate sciogliere a fiamma media; appena inizierà a sobbollire, aggiungete le castagne e mescolate delicatamente con una spatola facendo attenzione a non romperle.
Quando il miele sarà diventato denso e colloso, spegnete, trasferite le castagne in una ciotolina e servitele ben calde 6.
Consigli
Per eliminare agevolmente la buccia esterna e la pellicina interna delle castagne, vi basterà lasciarle in ammollo in acqua e ghiaccio per circa 45 minuti. Se avete poco tempo a disposizione ma non volete rinunciare a questa golosità, potete acquistare delle castagne già lessate.
Per questa ricetta è stato utilizzato il miele di castagno, ma in alternativa potete sostituirlo con uno di acacia o un millefiori.
A piacere, potete aromatizzare le vostre castagne con un goccino di rum: una volta preparato lo sciroppo a base di acqua e miele, spegnete e profumate con 1/2 bicchierino di rum, di grappa o di un altro liquore che preferite.
Una volta pronte, potete gustarle calde come dessert, magari servite in accompagnamento a uno zabaione al cacao oppure avvolgerle a fettine di prosciutto crudo o lardo e servirle come sfizioso aperitivo; potete anche realizzare un risotto con zucca e gorgonzola e guarnirlo con qualche castagna al miele sbriciolata sopra.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche le castagne al forno o bollite, e la marmellata di castagne, da gustare a colazione spalmata su fettine di pane tostato caldo.
Conservazione
Le castagne al miele si conservano nei vasetti di vetro sterilizzati a temperatura ambiente per diversi giorni; una volta aperto il barattolino, mettetele in frigorifero e consumatele nel giro di 2-3 giorni.