I cartocci siciliani fritti, conosciuti anche come macallè, sono dei soffici cannoli ricoperti di zucchero semolato e farciti con ricotta e gocce di cioccolato. Una preparazione tipica della pasticceria siciliana, insieme agli iris e ai cannoli, golosità che puoi gustare in tutta l'isola, anche se la loro origine è palermitana. I cartocci si preparano con base di pasta brioche, che sarà arrotolata sul cannello per cannoli, prima della frittura in olio ben caldo. Una volta pronti, i cartocci saranno farciti con una crema a base di ricotta di pecora e gocce di cioccolato, appena tiepidi, e passati nello zucchero semolato. Preparali per la prima colazione o per un'occasione speciale, per deliziare grandi e piccini.
Per la farcitura, puoi utilizzare la ricotta vaccina, dal gusto più delicato, ma anche la panna montata oppure la crema pasticcera, così da adattarla ai tuoi gusti, variando il classico ripieno di ricotta.
Anche se la tradizione li vuole fritti, è possibile realizzare i cartocci siciliani al forno, per una preparazione più leggera. Cuoci i cartocci in forno già caldo a 180 °C per circa 15 minuti. Una volta pronti, aggiungi la farcitura e sostituisci lo zucchero semolato con lo zucchero a velo.
Unisci la farina con lo zucchero e mescola 1. Sciogli il lievito di birra nel lardo fuso 2 e versatelo sul mix di farina e zucchero 3.
Unisci la farina con lo zucchero e mescola 1. Sciogli il lievito di birra nel lardo fuso 2 e versatelo sul mix di farina e zucchero 3.
Aggiungi il latte, l’uovo 4, il sale, il burro fuso e impastate 5, aiutandovi con altra farina, fino a ottenere un composto morbido 6. Forma una palla, copri con la pellicola e lascia lievitare per 2 ore.
Aggiungi il latte, l’uovo 4, il sale, il burro fuso e impastate 5, aiutandovi con altra farina, fino a ottenere un composto morbido 6. Forma una palla, copri con la pellicola e lascia lievitare per 2 ore.
Realizza dei piccoli rotoli con l’alluminio 7 oppure utilizza il tubolare di ferro. Ricava dei pezzi dall’impasto e stendili molto sottilmente 8. Avvolgi l’impasto attorno ai tubi di alluminio 9.
Realizza dei piccoli rotoli con l’alluminio 7 oppure utilizza il tubolare di ferro. Ricava dei pezzi dall’impasto e stendili molto sottilmente 8. Avvolgi l’impasto attorno ai tubi di alluminio 9.
Passa al setaccio la ricotta 10 in modo che non si formino grumi, aggiungi lo zucchero e le gocce di cioccolato 11, quindi mescola per bene in modo che gli ingredienti si amalgamino. Riponi la crema ottenuta in frigorifero. Friggi i cartocci in olio bollente 12: la temperatura deve restare tra 170-175 °C.
Passa al setaccio la ricotta 10 in modo che non si formino grumi, aggiungi lo zucchero e le gocce di cioccolato 11, quindi mescola per bene in modo che gli ingredienti si amalgamino. Riponi la crema ottenuta in frigorifero. Friggi i cartocci in olio bollente 12: la temperatura deve restare tra 170-175 °C.
Girali spesso così da renderli dorati su tutti i lati. Una volta pronti, sistemali su un piatto rivestito con carta da cucina e lasciali intiepidire. Farcisci con la ricotta 13 e passa i cartocci nello zucchero semolato 14. I cartocci siciliani fritti sono pronti per essere gustati 15.
Girali spesso così da renderli dorati su tutti i lati. Una volta pronti, sistemali su un piatto rivestito con carta da cucina e lasciali intiepidire. Farcisci con la ricotta 13 e passa i cartocci nello zucchero semolato 14. I cartocci siciliani fritti sono pronti per essere gustati 15.
I cartocci si conservano in frigorifero solo per 1 giorno all'interno di un contenitore ermetico. Puoi conservarli anche vuoti per 1 giorno a temperatura ambiente, sempre chiusi in un contenitore, e farcirli poco prima di servirli.