Il carpaccio di barbabietola è un contorno semplice e leggero realizzato con la barbabietola rossa o rapa rossa, un ortaggio che appartiene alla famiglia delle barbabietole da zucchero: ha un sapore dolciastro e terroso, che non piace a tutti, ma è ricca di vitamina C e antiossidanti naturali. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato la barbabietola già cotta, che potete trovare sottovuoto al supermercato, ma potete usare anche la barbabietola cruda: in questo caso, però, sarà importante lavarla molto bene, per eliminare il terriccio in eccesso, e bisognerà cuocerla in acqua con un po' di sale per circa 45-50 minuti, prima di pelarla e tagliarla a fettine.
Nella nostra preparazione, la barbabietola sarà tagliata a fette e condita con un emulsione a base di olio extravergine di oliva, succo di limone e sale, un mix che smorzerà il classico sapore dolciastro. Abbiamo poi aggiunto scaglie di grana, pinoli e rucola, per completare la pietanza.
Potete sostituire il succo di limone con il succo o le fettine di arancia e il parmigiano con la feta o il caprino, mentre la rucola può essere sostituita con il prezzemolo, l'aneto, il basilico o altre erbe aromatiche. Potete condire il vostro carpaccio di barbabietola anche con capperi e acciughe e servirla come pietanza vegetariana. Se volete realizzare una ricetta vegana, invece, vi basterà condire il vostro carpaccio di barbabietola semplicemente con olio extravergine di oliva, succo di limone, granella di frutta secca, semi di sesamo, di zucca o di girasole ed erbe aromatiche.
Se amate questa radice nutriente e versatile, ricca di antiossidanti naturali, provate le migliori ricette con la barbabietola, idee semplici e originali per stupire i vostri commensali.
Tagliate la barbabietola e fette non troppo spesse 1 e sistematele man mano su un piatto da portata, sovrapponendole leggermente 2. Mettete in una ciotolina l'olio extravergine di oliva, il succo di limone e il sale e mescolate energicamente 3.
Tagliate la barbabietola e fette non troppo spesse 1 e sistematele man mano su un piatto da portata, sovrapponendole leggermente 2. Mettete in una ciotolina l'olio extravergine di oliva, il succo di limone e il sale e mescolate energicamente 3.
Distribuite l'emulsione sulle barbabietole, distribuendola in modo uniforme. Aggiungete le scaglie di parmigiano, la rucola lavata e asciugata 4 e i pinoli leggermente tostati in padella 5. Spolverizzare con prezzemolo tritato e servire. Il vostro carpaccio di barbabietola è pronto per essere portato in tavola 6.
Distribuite l'emulsione sulle barbabietole, distribuendola in modo uniforme. Aggiungete le scaglie di parmigiano, la rucola lavata e asciugata 4 e i pinoli leggermente tostati in padella 5. Spolverizzare con prezzemolo tritato e servire. Il vostro carpaccio di barbabietola è pronto per essere portato in tavola 6.
Potete conservare il carpaccio di barbabietola in frigorifero per 1-2 giorni, all'interno di un contenitore ermetico.