I carciofini sott'olio sono una ricetta tipica della tradizione mediterranea. Teneri e saporiti, ci consentono di potere approfittare degli ultimi ortaggi di stagione, metterli in conserva e poi gustarli nei mesi successivi. Ideali da servire come antipasto o contorno, possono essere gustati su fette di pane tostato, per delle sfiziose bruschette, o come finger food insieme a salumi, formaggi e altri stuzzichini salati. Pratici e versatili, possono essere aggiunti anche a insalatone fresche, paste fredde, pizze appena sfornate e sono perfetti per accompagnare qualunque secondo di carne o pesce alla griglia.
Si tratta di una ricetta che richiede tempo e un pizzico di manualità, soprattutto in fase di pulizia, ma che ripagherà del lavoro svolto con un gusto eccezionale. A piacere, puoi aggiungere le spezie e le erbette aromatiche che preferisci, come menta, basilico, origano, salvia o allora. Per consentire ai sapori di intensificarsi, ti consigliamo di preparare i carciofini sott'olio e lasciarli riposare per almeno una decina di giorni prima di consumarli.
Scopri come realizzarli seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, non perderti queste gustose conserve estive.
Pulisci i carciofi eliminando le foglie esterne più dure 1.
Pulisci i carciofi eliminando le foglie esterne più dure 1.
Elimina le parti fibrose del gambo 2.
Taglia le punte spinose 3.
Elimina le parti fibrose del gambo 2.
Aiutandoti con un cucchiaino, elimina la barba interna 4. Al termine, dovrai ottenere solo i cuori del carciofo.
Raccogli man mano in una ciotola con acqua fredda, acidulata con succo di limone, per evitare che anneriscano 5.
Taglia le punte spinose 3.
Metti a bollire 1 l di aceto di vino bianco e 2 l di acqua, quindi aggiungi due cucchiaini di sale 6.
Aggiungi i carciofini e fai cuocere per 5 minuti 7.
Aiutandoti con un cucchiaino, elimina la barba interna 4. Al termine, dovrai ottenere solo i cuori del carciofo.
Poi scolali e lasciali intiepidire 8.
Intanto sterilizza due barattoli con tappo a vite facendoli bollire in acqua per almeno 30 minuti 9.
Raccogli man mano in una ciotola con acqua fredda, acidulata con succo di limone, per evitare che anneriscano 5.
Prendi i barattoli bollenti, scolali per bene e inizia a riempirli con i carciofini 10.
Aggiungi qualche pezzetto di aglio 11.
Metti a bollire 1 l di aceto di vino bianco e 2 l di acqua, quindi aggiungi due cucchiaini di sale 6.
Profuma con qualche foglia di prezzemolo 12.
Aggiungi qualche grano di pepe 13. Prosegui ad alternare gli ingredienti finché i barattoli non saranno pieni fino all'orlo.
Aggiungi i carciofini e fai cuocere per 5 minuti 7.
Copri con l'olio 14.
Chiudi il vasetto, capovolgilo ancora caldo e lascia riposare finché non si sarà formato il sottovuoto 15.
Poi scolali e lasciali intiepidire 8.
Gusta a piacere 16.
Una volta formato il sottovuoto, i carciofini sott'olio si conservano in un luogo asciutto, fresco e buio per almeno 3 mesi. Una volta aperti, consumali entro pochi giorni, tenendoli ben chiusi in frigorifero. Per un consumo corretto e sicuro delle conserve, fai sempre riferimento alle linee guida del ministero della salute.