I cannelloni con verdure è un primo ricco e gustoso a base di pasta fresca all'uovo farcita con carote, zucchine, funghi, parmigiano e stracchino, poi arrotolata, disposta in una pirofila e ricoperta di besciamella: il risultato è una pietanza gratinata in superficie, morbida e cremosa al morso.
Si tratta di una variante dei classici cannelloni di carne, ideale per chi predilige un'alimentazione vegetariana, ma che piacerà tantissimo anche agli ospiti onnivori. Facilissimi da preparare, sono perfetti da portare in tavola per il pranzo domenicale o un menu di festa, ma anche da confezionare in anticipo e congelare, pronti all'uso per qualsiasi occasione.
Puoi personalizzare la ricetta come preferisci, sbizzarrendoti con gli ortaggi di stagione o che più ti piacciono: carciofi, asparagi, zucca, porri, melanzane… oltre allo stracchino è possibile utilizzare la ricotta, oppure rendere il tutto più filante con mozzarella, la provola affumicata o un altro formaggio a pasta filata di tuo gusto.
Naturalmente, puoi anche aggiungere della pancetta croccante, rosolata in una padella a parte senza aggiunta di grassi, qualche listerella di speck o dei cubetti di prosciutto cotto. Al posto della sfoglia fresca, puoi optare per i cannelloni secchi già pronti da riempire.
Scopri come preparare i cannelloni con verdure seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i cannelloni ricotta e spinaci, i cannelloni di pesce e quelli con prosciutto e formaggio.
Innanzitutto, monda e trita finemente la carota e la cipolla 1.
Innanzitutto, monda e trita finemente la carota e la cipolla 1.
Sciacqua le zucchine, elimina le estremità e riducile a dadini 2.
Sciacqua le zucchine, elimina le estremità e riducile a dadini 2.
Stacca i gambi dei funghi champignon, quindi pela i cappelli 3.
Stacca i gambi dei funghi champignon, quindi pela i cappelli 3.
Procedi a sminuzzare grossolanamente i funghi puliti 4.
Procedi a sminuzzare grossolanamente i funghi puliti 4.
Scalda un filo d'olio in una padella capiente e aggiungi cipolla e carota 5.
Scalda un filo d'olio in una padella capiente e aggiungi cipolla e carota 5.
Lasciale soffriggere per qualche minuto, a fiamma bassa, finché non saranno leggermente morbide e appassite, ma non eccessivamente dorate 6.
Lasciale soffriggere per qualche minuto, a fiamma bassa, finché non saranno leggermente morbide e appassite, ma non eccessivamente dorate 6.
Unisci le zucchine e i funghi 7, regola di sale e cuoci per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Unisci le zucchine e i funghi 7, regola di sale e cuoci per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Trasferisci le verdure cotte in una ciotola 8 e lasciale raffreddare completamente.
Trasferisci le verdure cotte in una ciotola 8 e lasciale raffreddare completamente.
A questo punto, versa nella ciotola il parmigiano reggiano e lo stracchino 9.
A questo punto, versa nella ciotola il parmigiano reggiano e lo stracchino 9.
Mescola il tutto così da amalgamare le verdure al formaggio 10.
Mescola il tutto così da amalgamare le verdure al formaggio 10.
Stendi un rettangolo di sfoglia fresca all'uovo e distribuisci su una delle estremità 2-3 cucchiai di ripieno 11.
Stendi un rettangolo di sfoglia fresca all'uovo e distribuisci su una delle estremità 2-3 cucchiai di ripieno 11.
Arrotola la sfoglia, esercitando una leggera pressione, così da formare un cannellone compatto 12.
Arrotola la sfoglia, esercitando una leggera pressione, così da formare un cannellone compatto 12.
Distribuisci 3 cucchiai di besciamella sul fondo di una pirofila 13.
Distribuisci 3 cucchiai di besciamella sul fondo di una pirofila 13.
Sistema i cannelloni uno accanto all'altro, con l'apertura rivolta verso il basso 14.
Sistema i cannelloni uno accanto all'altro, con l'apertura rivolta verso il basso 14.
Ricoprili con la restante besciamella e spolverizzali di parmigiano grattugiato 15.
Ricoprili con la restante besciamella e spolverizzali di parmigiano grattugiato 15.
Inforna i cannelloni a 180 °C per 30 minuti, poi sfornali e lasciali assestare per qualche istante prima di servirli 16.
Inforna i cannelloni a 180 °C per 30 minuti, poi sfornali e lasciali assestare per qualche istante prima di servirli 16.
Servi i cannelloni con verdure e gustali in tutta la loro bontà 17.
Servi i cannelloni con verdure e gustali in tutta la loro bontà 17.
I cannelloni con verdure si conservano in frigorifero, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo. Se preferisci, una volta cotti e freddi, puoi congelarli fino a 1-2 mesi, per poi farli scongelare lentamente e riscaldarli al momento del bisogno.