I calzoncelli pugliesi sono dei panzerottini dolci, tipici della tradizione gastronomica di questa straordinaria regione. A forma di mezzaluna, si preparano solitamente durante il periodo delle feste natalizie: una sfoglia semplice, confezionata con farina, olio e vino bianco, custodisce al suo interno un ripieno di pasta di mandorle morbido e profumato. Fritti in abbondante olio ben caldo, acquisiscono una consistenza croccante e friabile. Spolverizzateli con abbondante zucchero a velo e serviteli ancora bollenti e fragranti come degna conclusione del pranzo di Natale o di un buffet di festa. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta semplice e veloce.
In un pentolino versate l'acqua e poi lo zucchero 1. Mettete sul fuoco e lasciate sciogliere per pochi minuti.
In un pentolino versate l'acqua e poi lo zucchero 1. Mettete sul fuoco e lasciate sciogliere per pochi minuti.
Frullate le mandorle in un mixer da cucina, quindi unitele allo sciroppo di zucchero 2.
Mescolate per bene e poi aggiungete la scorza grattugiata di mezzo limone 3.
Frullate le mandorle in un mixer da cucina, quindi unitele allo sciroppo di zucchero 2.
In una ciotola a parte, setacciate la farina e aggiungete poco alla volta l’olio e il vino 4.
Lavorate l'impasto fino a ottenere una palla liscia e omogenea 5.
Mescolate per bene e poi aggiungete la scorza grattugiata di mezzo limone 3.
Stendete l'impasto e ricavate delle sfoglie sottili. Con le mani bagnate staccate dei pezzettini di pasta di mandorle, formate delle palline e distribuitele sopra la sfoglia 6.
Chiudete la sfoglia, avendo cura di eliminare l’aria intorno 7.
In una ciotola a parte, setacciate la farina e aggiungete poco alla volta l’olio e il vino 4.
Con una rotella dentellata, ritagliati delle mezzelune 8. Fate scaldare abbondante olio di semi in padella, tuffate i calzoncelli e friggeteli. Quando saranno leggermente dorati, scolateli e fateli asciugare su carta assorbente da cucina.
Trasferiteli in un piatto da portata, spolverizzateli con abbondante zucchero a velo e serviteli ben caldi.
Con queste dosi otterrete in tutto circa 8 calzoncelli. Aiutandovi con i rebbi di una forchetta oppure con le dita, chiudete per bene i lembi di pasta: in questo modo eviterete che i calzoncelli possano aprirsi in cottura.
Per una frittura impeccabile, utilizzate l'olio di semi di arachide e cuocete i calzoncelli a fuoco moderato, così da evitare che possano dorarsi troppo esternamente e rimanere crudi all’interno. Friggetene pochi alla volta: in questo modo impedirete che la temperatura dell'olio possa abbassarsi troppo.
Dal momento che ne utilizzate la scorza, acquistate dei limoni biologici e non trattati chimicamente. Ricavate la scorza con l'apposita grattugia, facendo attenzione a non prelevare anche la parte bianca. In alternativa, potete profumare il ripieno con la scorza dell'arancia o della vaniglia in polvere.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche le cartellate e i mostaccioli, due dolci di Natale tipici pugliesi.
I calzoncelli pugliesi possono essere conservati per 3-4 giorni a temperatura ambiente, in un apposito contenitore ermetico.