
ingredienti
Il burro di mandorle è una crema spalmabile golosa e nutriente, ideale da consumare a colazione su fette biscottate e pane tostato, al posto del più celebre burro di arachidi, o utilizzare in cucina per arricchire preparazioni dolci e salate.
Si tratta di un burro vegetale apprezzato anche dagli sportivi e da chi pratica un'alimentazione sana ed equilibrata, poiché ricco di vitamine, sali minerali e grassi buoni, preparato con solo mandorle pelate tostate e un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva, necessario per ottenere un composto dalla texture liscia e vellutata. Una volta frullati gli ingredienti nel boccale di un mixer, non ti rimarrà che trasferire il burro in un vasetto di vetro sterilizzato e impiegarlo poi a piacimento per guarnire dolcetti vegani, pancakes, una coppa di yogurt greco o altri irresistibili dessert al cucchiaio.
Noi non abbiamo aggiunto alcun tipo di insaporitore o di dolcificante ma, a seconda delle esigenze personali, puoi addizionare il burro con un pizzico di sale, un cucchiaino di miele, dello sciroppo d'agave o un po' di zucchero semolato. Se disponi di un cutter dalle lame molto potenti, puoi anche omettere l'olio dalla ricetta e azionare poi l'elettrodomestico con brevi impulsi, così da non surriscaldare la frutta secca: in questo modo le mandorle si trasformeranno dapprima in granella, poi in una farina che inizierà a rilasciare naturalmente oli e, infine, in un burro denso e setoso.
Scopri come preparare il burro di mandorle seguendo passo passo procedimento e consigli.
Come fare il burro di mandorle
Per prima cosa, sistema le mandorle su una teglia con carta forno 1.
Per prima cosa, sistema le mandorle su una teglia con carta forno 1.
Inforna a 180 °C e lascia tostare le mandorle facendo attenzione a non bruciarle, quindi leva dal forno 2.
Inforna a 180 °C e lascia tostare le mandorle facendo attenzione a non bruciarle, quindi leva dal forno 2.
Disponi la frutta secca su un tagliere 3 e lasciala raffreddare.
Disponi la frutta secca su un tagliere 3 e lasciala raffreddare.
Trasferiscila quindi nel boccale di un mixer 4.
Trasferiscila quindi nel boccale di un mixer 4.
Inizia a frullare con brevi impulsi 5.
Inizia a frullare con brevi impulsi 5.
Frulla ancora a intermittenza fino a ottenere uno sfarinato sottile 6.
Frulla ancora a intermittenza fino a ottenere uno sfarinato sottile 6.
A questo punto versa l'olio extravergine d'oliva 7 e prosegui a lavorare.
A questo punto versa l'olio extravergine d'oliva 7 e prosegui a lavorare.
Al termine dovrai ottenere un composto liscio e cremoso 8.
Al termine dovrai ottenere un composto liscio e cremoso 8.
Trasferisci il burro di mandorle in un vasetto di vetro sterilizzato e spalmalo, a piacimento, su fette di pane tostato 9.
Trasferisci il burro di mandorle in un vasetto di vetro sterilizzato e spalmalo, a piacimento, su fette di pane tostato 9.
Consigli
Per una versione più golosa, puoi aggiungere alla preparazione dell'uvetta, 1-2 datteri a pezzetti o scagliette di cioccolato fondente.
Chi preferisce potrà utilizzare il burro per arricchire l'impasto di torte, muffin e biscotti, potrà spalmarlo su crackers e gallette all'ora della merenda oppure, per una variante più aromatica, potrà addizionarlo con una puntina di cannella in polvere o i semi di una bacca di vaniglia.
Conservazione
Il burro di mandorle si conserva in frigo, all'interno di un barattolo a chiusura ermetica, per circa 1 settimana.