Il budino alle fragole è un dessert al cucchiaio cremoso e profumato, preparato senza gelatina con pochi e semplici ingredienti, come fragole fresche ridotte in purea, latte, zucchero semolato, succo di limone e amido di mais utilizzato come addensante. Goloso e irresistibile, è perfetto da portare in tavola all'ora della merenda, per una pausa leggera e deliziosa adatta a tutta la famiglia, o come lieto fine pasto da consumare in compagnia di amici al termine di una cena primaverile.
La nostra Melissa ha ultimato il tutto con un topping veloce e genuino ottenuto semplicemente facendo rassodare in frigo parte della purea di fragole precedentemente filtrata con un colino a maglie strette, ma, se preferisci, puoi guarnire i budinetti con un coulis ai frutti rossi, con un ciuffo di panna montata o con gocce di cioccolato fondente e granella di pistacchi.
Qui abbiamo utilizzato dei pirottini in alluminio ma, in alternativa, puoi servire il dolce direttamente all'interno di raffinate coppette di vetro monoporzione mentre, se tra gli ospiti ci sono vegani, puoi sostituire il latte vaccino con un equivalente vegetale di mandorla o di soia. Se desideri puoi aromatizzare la preparazione con un cucchiaino di estratto di vaniglia o con un pizzico di cannella in polvere, oppure puoi confezionare i budini con la frutta fresca preferita.
Scopri come preparare il budino alle fragole seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ami le ricette con questi deliziosi frutti primaverili, prova anche il gelato alla fragola e la mousse alle fragole, oppure cimentati con la cheesecake alle fragole.
Per prima cosa, monda le fragole e tagliale a tocchetti 1.
Per prima cosa, monda le fragole e tagliale a tocchetti 1.
Raccogli la frutta nel boccale di un mixer 2 e riducila in purea.
Raccogli la frutta nel boccale di un mixer 2 e riducila in purea.
Filtra la purea di fragole con un colino a maglie strette 3.
Filtra la purea di fragole con un colino a maglie strette 3.
In un pentolino dal fondo spesso, miscela l'amido di mais con lo zucchero semolato, quindi versa a filo il latte fresco 4, mescolando in continuazione con una frusta in modo da ottenere un composto liscio e privo di grumi.
In un pentolino dal fondo spesso, miscela l'amido di mais con lo zucchero semolato, quindi versa a filo il latte fresco 4, mescolando in continuazione con una frusta in modo da ottenere un composto liscio e privo di grumi.
Unisci il succo del limone filtrato 5.
Unisci il succo del limone filtrato 5.
Incorpora metà purea di fragole 6 e trasferisci la purea rimanente in frigo: ti servirà per la guarnizione finale.
Incorpora metà purea di fragole 6 e trasferisci la purea rimanente in frigo: ti servirà per la guarnizione finale.
Metti sul fuoco e lascia cuocere su fiamma media, mescolando in continuazione con una frusta, fino ad addensamento 7.
Metti sul fuoco e lascia cuocere su fiamma media, mescolando in continuazione con una frusta, fino ad addensamento 7.
Versa il composto ottenuto all'interno dei pirottini in alluminio 8 e fai rassodare in frigo per almeno 1 ora.
Versa il composto ottenuto all'interno dei pirottini in alluminio 8 e fai rassodare in frigo per almeno 1 ora.
Trascorso il tempo di riposo, sforma il budino alle fragole sui piattini da dessert; quindi guarnisci con la purea tenuta da parte e con metà fragola fresca, porta in tavola e servi.
Trascorso il tempo di riposo, sforma il budino alle fragole sui piattini da dessert; quindi guarnisci con la purea tenuta da parte e con metà fragola fresca, porta in tavola e servi.
Il budino alle fragole si conserva in frigo, coperto con un foglio di pellicola trasparente, per 2-3 giorni massimo.