Le bombe di patate sono un antipasto sfizioso e dal ripieno filante, perfetto accompagnamento per un aperitivo oppure per arricchire i vostri buffet. Si tratta di una ricca purea di patate farcita con prosciutto e formaggio che, una volta cotta, diventa croccante fuori e morbidissima dentro. Nella nostra preparazione abbiamo cotto le bombe di patate al forno, ma potete anche friggerle in padella, se preferite.
Per la farcitura potete utilizzare provola o mozzarella, ben scolate oppure il formaggio morbido che avete a disposizione.
Per prima cosa mettete a lessare le patata, quando saranno pronte, tagliatele a metà e schiacciatele con lo schiacciapatate 1, aggiungete un uovo 2, il parmigiano, il lievito, il pepe, un pizzico di sale e un po’ di noce moscata 3.
Per prima cosa mettete a lessare le patata, quando saranno pronte, tagliatele a metà e schiacciatele con lo schiacciapatate 1, aggiungete un uovo 2, il parmigiano, il lievito, il pepe, un pizzico di sale e un po’ di noce moscata 3.
Mescolate per bene ed aggiungete per ultima la farina 4. Impastate sino ad ottenere un composto che non si appiccichi alle dita. A questo punto, spolverate la spianatoia con la farina e stendete con il mattarello 5 Con un coppa pasta, ricavate dei dischi6.
Mescolate per bene ed aggiungete per ultima la farina 4. Impastate sino ad ottenere un composto che non si appiccichi alle dita. A questo punto, spolverate la spianatoia con la farina e stendete con il mattarello 5 Con un coppa pasta, ricavate dei dischi6.
Tagliate la mozzarella a cubetti 7 e farcite con questa e con il prosciutto, metà dei dischi ottenuti in precedenza 8, ricoprite i tutto con gli altri rimanenti e posizionate le bombe appena chiuse sul una teglia unta d’olio 9. Infornate a 200 °C per 15 minuti per lato. Per far sì che le bombe risultino croccanti il più possibile, consiglio di utilizzare il forno ventilato.
Tagliate la mozzarella a cubetti 7 e farcite con questa e con il prosciutto, metà dei dischi ottenuti in precedenza 8, ricoprite i tutto con gli altri rimanenti e posizionate le bombe appena chiuse sul una teglia unta d’olio 9. Infornate a 200 °C per 15 minuti per lato. Per far sì che le bombe risultino croccanti il più possibile, consiglio di utilizzare il forno ventilato.
È consigliabile consumare le bombe di patate ripiene subito dopo la preparazione, per gustarle al meglio.
Per delle bombe di patate vegetariane, provate a sostituire il ripieno con delle zucchine saltate in padella con un po’ di cipolla.
Per realizzare delle bombe di patate senza lievito, invece, potete ometterlo, senza creare particolari danni nella riuscita della ricetta. Unico problema, se le patate dovessero essere troppo asciutte, vi è il rischio che l’interno dello scrigno di purea non risulti soffice.