
- Dose per circa 50 biscotti
- Farina 00 300 gr • 36 kcal
- Zucchero 70 gr • 750 kcal
- Latte 100 ml • 79 kcal
- Olio di semi 70 gr • 690 kcal
- Vanillina 1 bustina • 750 kcal
- Lievito per dolci in polvere 10 gr
I biscotti secchi sono l'ideale per la prima colazione, accompagnati da una tazza di latte. Una classica ricetta della nonna semplice e veloce: per prepararli, infatti, vi occorrerà solo farina, zucchero, olio, latte e lievito per dolci, senza uova. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato l'olio al posto del burro, per preparare dei biscotti secchi light. Potete poi realizzare le forme che preferite e gustarli come più vi piace, inzuppati nel latte o farciti con golosa marmellata. Per renderli friabili e croccanti, il segreto sta nel tirare la sfoglia molto sottile: i biscotti secchi, infatti, tenderanno a gonfiarsi in forno, dato che contengono lievito. Ecco come preparli squisiti e dorati in poco tempo.
Come preparare i biscotti secchi
In una terrina mescolate insieme la farina setacciata, il lievito in polvere, lo zucchero e la vanillina. Unite poi il latte a temperatura ambiente e l'olio a filo e impastate insieme tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un impasto morbido. Stendete poi la pasta con il matterello, ricavando una sfoglia sottile di circa 4 mm, durante la lievitazione, infatti, si gonfieranno, e coppate i biscotti della forma che preferite. Sistemateli su una teglia rivestita con carta forno, ben distanziati tra loro, e cuoceteli in forno già caldo a 180° per circa 15 minuti, o fino a quando i biscotti saranno dorati. Una volta pronti lasciateli raffreddare e conservateli in una scatola di latta o a chiusura ermetica.
Consigli
Al posto dell'olio potete utilizzare il burro, nelle stesse quantità: fatelo ammorbidire a temperatura ambiente per circa 10 minuti prima di iniziare con la preparazione dei biscotti. Lavorate prima il burro con lo zucchero, aggiungete poi il resto degli ingredienti e procedete come da ricetta.
Fate molta attenzione ai tempi di cottura: non cuoceteli mai oltre i 180° inoltre, dato che si tratta di biscotti senza uova, tendono a scurirsi facilmente, sfornateli quindi non appena saranno dorati.
Per evitare che si gonfino troppo in cottura, potete anche bucherellarli con i rebbi di una forchetta.
Chi preferisce potrà sostituire la vanillina con i semi di vaniglia, oppure utilizzare cannella, buccia di limone o di arancia oppure cacao in polvere.
Potete poi spolverizzare i vostri biscotti secchi fatti in casa con dello zucchero a velo, subito dopo averli sfornati, così da contrastare il sapore quasi neutro di questi biscotti secchi caserecci.
Conservazione
Potete conservare i biscotti secchi per una settimana o più, all'interno di una scatola di latta rivestita con carta forno, o di un contenitore con chiusura ermetica.