I biscotti del Lagaccio sono dei frollini fragranti e deliziosi, originari dell'omonimo quartiere genovese. Si realizzano con un impasto a base di farina, che dovrà essere di media forza, zucchero, burro fuso e lievito (un tempo veniva utilizzato il lievito madre, oggi sostituito da quello di birra). Proprio come i cantucci toscani, anche questi deliziosi biscottini vengono cotti in forno due volte, prima a filoncini e poi a fettine, per ottenere l'effetto dorato e croccante. Semplici e genuini, sono perfetti da inzuppare a colazione o a merenda in una tazza di tè bollente. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta.
Raccogliete la farina e lo zucchero in una ciotola e poi versate il burro fuso 1.
Raccogliete la farina e lo zucchero in una ciotola e poi versate il burro fuso 1.
Fate sciogliere il lievito di birra nell'acqua con il pizzico di sale; versate il lievito sciolto 2 e iniziate a mescolare il tutto.
Trasferite l'impasto su un piano di lavoro e lavoratelo energicamente per qualche minuto 3, fino a ottenere un panetto sodo e omogeneo.
Fate sciogliere il lievito di birra nell'acqua con il pizzico di sale; versate il lievito sciolto 2 e iniziate a mescolare il tutto.
Trasferite il panetto in una ciotola 4, coprite con un panno da cucina e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume iniziale.
Trascorso il tempo di riposo, dividete l'impasto in tre parti 5.
Trasferite l'impasto su un piano di lavoro e lavoratelo energicamente per qualche minuto 3, fino a ottenere un panetto sodo e omogeneo.
Formate tre filoncini lunghi e trasferiteli in una teglia, foderata con un foglio di carta forno 6. Infornate a 180 °C e fate cuocere per circa 30 minuti.
Quando saranno leggermente dorati, togliete i filoncini dal forno e tagliateli a fettine spesse circa 1 cm 7.
Trasferite il panetto in una ciotola 4, coprite con un panno da cucina e lasciate lievitare fino al raddoppio del volume iniziale.
Disponete i biscotti ottenuti sulla teglia 8 e fateli tostare a 180-200 °C per 6-7 minuti su ciascun lato (il portello del forno dovrà essere leggermente aperto).
Una volta ben tostati, sfornate i biscotti, lasciateli raffreddare e poi gustateli 9.
Con le dosi indicate nella ricetta otterrete circa 30-35 biscotti. Si consigli di utilizzare una farina di media forza.
Quando infornate nuovamente i biscotti, per renderli belli croccanti, abbiate l'accortezza di impostare il forno in modalità ventilato e lasciare leggermente aperto lo sportello: in questo modo uscirà tutto il vapore e il risultato finale sarà tostato e asciutto.
A piacere, potete profumare l'impasto anche con 15 gr di semi di finocchio, o con un pizzico di cannella o vaniglia in polvere.
Nel caso in cui desideriate un impasto ancora più friabile, formate i filoncini, copriteli con un telo da cucina pulito e lasciateli riposare in frigorifero per tutta la notte; il giorno successivo tirateli fuori dal frigorifero, aspettate un paio di ore e poi procedete alla cottura.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche i biscotti all'anice e i canestrelli.
I biscotti del Lagaccio si conservano per almeno una decina di giorni, chiusi in una scatola di latta o un apposito contenitore ermetico.