I baghrir sono delle frittelle tipiche della pasticceria marocchina, caratterizzate dai numerosi buchi presenti sulla superficie. Si preparano in poco tempo con farina, semola, acqua, lievito e zucchero e, una volta pronte, sono ideali da farcire con ingredienti sia dolci sia salati, per una colazione o uno spuntino adatti a tutta la famiglia.
Dall'aspetto simile a quello dei pancakes americani, ma più alveolati e soffici, si realizzano miscelando prima le polveri e poi unendo a filo l'acqua, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Si frulla poi il composto per circa 1 minuto con un mixer da cucina per renderlo arioso e spumoso, e si completa con il lievito per dolci.
Non rimarrà che lasciare riposare la pastella ottenuta in frigo per almeno una mezz'ora, poi versarla, un mestolino alla volta, in una padella antiaderente ben calda. Il trucco per ottenere dei perfetti baghrir è lasciarli cuocere da un solo lato, prelevandoli quando la parte superiore sarà ricca di bolle e impilandoli man mano su un piatto, così da tenerli al caldo.
Saranno poi ottimi spalmati con burro e miele e accompagnati con il tradizionale tè alla menta, ma possono essere serviti anche con marmellate e confetture a piacere, frutta fresca o crema di nocciole. In versione salata, invece, sono solitamente spalmati di formaggio cremoso e aromi, come erba cipollina o spezie.
Scopri come preparare i baghrir seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i msemen e il batbout.
Raccogli la farina 00, la semola, il sale, lo zucchero e il lievito secco in una ciotola capiente 1, poi miscelali per bene con una frusta.
Raccogli la farina 00, la semola, il sale, lo zucchero e il lievito secco in una ciotola capiente 1, poi miscelali per bene con una frusta.
Versa l'acqua a filo 2, continuando a mescolare, in modo da evitare la formazione di grumi.
Versa l'acqua a filo 2, continuando a mescolare, in modo da evitare la formazione di grumi.
Dovrai ottenere un composto liscio, omogeneo e sufficientemente fluido 3; se troppo denso, aggiungi gradualmente un altro po' di acqua.
Dovrai ottenere un composto liscio, omogeneo e sufficientemente fluido 3; se troppo denso, aggiungi gradualmente un altro po' di acqua.
A questo punto, trasferisci l'impasto nel boccale di un mixer da cucina e frullalo per circa 1 minuto, così da renderlo gonfio e arioso 4.
A questo punto, trasferisci l'impasto nel boccale di un mixer da cucina e frullalo per circa 1 minuto, così da renderlo gonfio e arioso (4).
Versalo nuovamente nella ciotola e completa con il lievito in polvere per dolci 5.
Versalo nuovamente nella ciotola e completa con il lievito in polvere per dolci 5.
Amalgama ancora per qualche istante così da incorporarlo 6, poi copri con un foglio di pellicola trasparente e lascia riposare in frigo per 30 minuti.
Amalgama ancora per qualche istante così da incorporarlo 6, poi copri con un foglio di pellicola trasparente e lascia riposare in frigo per 30 minuti.
Trascorso il tempo di risposo, scalda un padellino antiaderente, versa un mestolino d'impasto e cuoci a fiamma dolce, finché sulla superficie non compariranno tante bolle di diverse dimensioni 7.
Trascorso il tempo di risposo, scalda un padellino antiaderente, versa un mestolino d'impasto e cuoci a fiamma dolce, finché sulla superficie non compariranno tante bolle di diverse dimensioni (7).
Quando la superficie sarà ricca di bolle e risulterà cotta, preleva la focaccina senza girarla dall'altro lato 8. Procedi allo stesso modo con il resto dei baghrir, impilandoli man mano su un piatto per tenerli al caldo.
Quando la superficie sarà ricca di bolle e risulterà cotta, preleva la focaccina senza girarla dall'altro lato 8. Procedi allo stesso modo con il resto dei baghrir, impilandoli man mano su un piatto per tenerli al caldo.
I baghrir sono pronti per essere serviti 9.
I baghrir sono pronti per essere serviti 9.
Per un risultato ottimale, è fondamentale utilizzare una buona padella antiaderente e cuocere i baghrir a fuoco medio-basso per cuocerli in modo omogeneo e permettere la formazione dei caratteristici alveoli.
I baghrir si conservano in frigorifero, avvolti da pellicola trasparente, per 2 giorni al massimo. In alternativa, puoi congelarli negli appositi sacchetti gelo: al momento di gustarli, sarà sufficiente scongelarli e scaldarli qualche istante in un tegame.