;)
ingredienti
Il bacalhau à Braz, baccalà alla Bras, è un ricco secondo piatto portoghese a base di baccalà arricchito da patatine fritte, cipolle, uova e olive nere. Il suo nome deriva dall'inventore del piatto, il signor Braz, proprietario di una taverna del Bairro Alto, che scriveva il suo cognome con la z finale, come da antica grafia portoghese.
Si tratta di un piatto goloso e semplice da preparare: deliziosi bocconcini di pesce cucinato in padella insieme alle cipolle, per poi essere accompagnato da croccanti patatine fritte a parte e da una stuzzicante salsa all'uovo. Il re del piatto è naturalmente il baccalà, prodotto molto amato in Portogallo, per cui si dice che sia disponibile una ricetta al giorno, per un totale di 365 piatti diversi a base di baccalà.
Per preparare questa specialità acquistate del baccalà già dissalato, cosa che renderà più veloce la ricetta, oppure dissalatelo a casa. Per quanto riguarda le patatine, abbiate cura che siano dello stesso spessore, così come le cipolle, in modo da ottenere una cottura uniforme.
Se vi è piaciuta questa preparazione, provate anche la ricetta del pollo piri-piri, o quella della francesinha, entrambi piatti della cucina portoghese ricchi e davvero gustosi.
Come preparare il bacalhau à Braz
;Resize,width=712;)
Sbucciate le patate, tagliatele a fette spesse 3-4 mm 1.
Sbucciate le patate, tagliatele a fette spesse 3-4 mm 1.
;Resize,width=712;)
Riducetele in bastoncini, simili a dei fiammiferi 2.
Riducetele in bastoncini, simili a dei fiammiferi 2.
;Resize,width=712;)
Mettetele in una ciotola piena d'acqua per un'ora 3.
Mettetele in una ciotola piena d'acqua per un'ora 3.
;Resize,width=712;)
Tamponate le patatine con carta assorbente 4.
Tamponate le patatine con carta assorbente 4.
;Resize,width=712;)
Friggete le patatine in abbondante olio caldo 5 fino a quando saranno dorate.
Friggete le patatine in abbondante olio caldo 5 fino a quando saranno dorate.
;Resize,width=712;)
Scolate le patatine su carta assorbente e salatele leggermente 6.
Scolate le patatine su carta assorbente e salatele leggermente 6.
;Resize,width=712;)
Tagliate il baccalà in pezzi 7.
Tagliate il baccalà in pezzi 7.
;Resize,width=712;)
Sbollentatelo per un paio di minuti in acqua non salata 8.
Sbollentatelo per un paio di minuti in acqua non salata 8.
;Resize,width=712;)
Scolatelo, eliminate la pelle, le lische e ricavate solo la polpa 9.
Scolatelo, eliminate la pelle, le lische e ricavate solo la polpa 9.
;Resize,width=712;)
In una larga padella fate stufare dolcemente le cipolle affettate, con lo spicchio d'aglio e un filo d'olio 10.
In una larga padella fate stufare dolcemente le cipolle affettate, con lo spicchio d'aglio e un filo d'olio 10.
;Resize,width=712;)
Dopo circa 10 minuti, saranno appassite senza essere rosolate 11
Dopo circa 10 minuti, saranno appassite senza essere rosolate 11
;Resize,width=712;)
Aggiungete la polpa del baccalà 12, lasciando insaporire per qualche minuto.
Aggiungete la polpa del baccalà 12, lasciando insaporire per qualche minuto.
;Resize,width=712;)
Unite quindi anche le patatine fritte 13, mescolando.
Unite quindi anche le patatine fritte 13, mescolando.
;Resize,width=712;)
In una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale e pepe: dovrete aggiungerle alla padella 14.
In una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale e pepe: dovrete aggiungerle alla padella 14.
;Resize,width=712;)
Versate le uova sbattute sul baccalà 15, mescolate velocemente e togliete dal fuoco.
Versate le uova sbattute sul baccalà 15, mescolate velocemente e togliete dal fuoco.
;Resize,width=712;)
La salsa di uova dovrà restare piuttosto cremosa, senza rapprendersi troppo 16.
La salsa di uova dovrà restare piuttosto cremosa, senza rapprendersi troppo 16.
;Resize,width=712;)
Profumate con il prezzemolo fresco tritato 17.
Profumate con il prezzemolo fresco tritato 17.
;Resize,width=712;)
Aggiungete anche le olive nere 18.
Aggiungete anche le olive nere 18.
;Resize,width=712;)
Mescolate ancora qualche secondo e spegnete 19.
Mescolate ancora qualche secondo e spegnete 19.
;Resize,width=712;)
Guarnite il piatto con un altro po' di prezzemolo e pepe macinato fresco, quindi servite 20.
Guarnite il piatto con un altro po' di prezzemolo e pepe macinato fresco, quindi servite 20.
Conservazione
Vi suggeriamo di gustare subito il vostro bacalhau à Braz; potete comunque conservarlo in frigo per un giorno, ben chiuso in un contenitore ermetico.