L'astice alla catalana è un piatto invitante e prelibato, realizzato con polpa di astice, pomodorini, cipolla rossa, sedano e carota. Una ricetta della tradizione sarda, importata dai catalani che invasero l'Isola nel XIV secolo, immancabile nei menu dei ristoranti locali, dove è possibile gustarla sia come antipasto sia come secondo di mare.
Il nostro Michele Ghedini ha condito il tutto con una emulsione a base di succo di arancia e di limone, sale, pepe e olio extravergine di oliva. Se desideri puoi preparare una classica citronette al limone oppure, per un gusto più deciso, puoi stemperare nella miscela aromatica il corallo dell'astice: una parte cremosa e saporita presente nella testa.
Noi ti suggeriamo di procurarti un astice freschissimo, da cucinare immediatamente per preservarne la morbidezza delle carni ma, in alternativa, andrà benissimo anche un prodotto surgelato: in questo caso dovrai farlo scongelare lentamente in frigo per almeno 8-12 ore prima di procedere come da nostre indicazioni.
A piacere puoi aggiungere al resto degli ingredienti patate lesse, capperi dissalati e olive nere snocciolate, puoi profumare la preparazione con qualche fogliolina di basilico o di prezzemolo sminuzzato oppure, per una versione gourmet, puoi sostituire l'astice con l'aragosta.
Scopri come preparare l'astice alla catalana seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le linguine all'astice e l'aragosta al forno.
Per prima cosa, inserisci uno spiedino lungo nella coda dell'astice 1: in questo modo rimarrà ben ferma e non si arriccerà in cottura.
Per prima cosa, inserisci uno spiedino lungo nella coda dell'astice 1: in questo modo rimarrà ben ferma e non si arriccerà in cottura.
Porta a bollore abbondante acqua in una casseruola, quindi aggiungi una presa di sale grosso, immergi l'astice 2 e lascialo cuocere per circa 10 minuti.
Porta a bollore abbondante acqua in una casseruola, quindi aggiungi una presa di sale grosso, immergi l'astice 2 e lascialo cuocere per circa 10 minuti.
Nel frattempo, lava i pomodori e riducili in spicchi 3.
Nel frattempo, lava i pomodori e riducili in spicchi 3.
Taglia a rondelle la costa di sedano e affetta sottilmente la carota già pelata 4.
Taglia a rondelle la costa di sedano e affetta sottilmente la carota già pelata 4.
Riempi una ciotolina con dell'acqua, quindi aggiungi un pizzico generoso di sale fino e versa un goccino di aceto 5.
Riempi una ciotolina con dell'acqua, quindi aggiungi un pizzico generoso di sale fino e versa un goccino di aceto 5.
Immergi la cipolla tagliata a fette sottili nell'acqua acidulata 6 e lasciala riposare per una mezz'ora, in modo da farle perdere il suo retrogusto pungente.
Immergi la cipolla tagliata a fette sottili nell'acqua acidulata 6 e lasciala riposare per una mezz'ora, in modo da farle perdere il suo retrogusto pungente.
Trascorso il tempo, scola l'astice e trasferiscilo subito in un recipiente con acqua e ghiaccio così da arrestarne la cottura 7, quindi tieni da parte e lascialo raffreddare.
Trascorso il tempo, scola l'astice e trasferiscilo subito in un recipiente con acqua e ghiaccio così da arrestarne la cottura 7, quindi tieni da parte e lascialo raffreddare.
Nel frattempo, prepara l'emulsione: versa il succo del limone filtrato in una terrina e spremi anche l'arancia 8.
Nel frattempo, prepara l'emulsione: versa il succo del limone filtrato in una terrina e spremi anche l'arancia 8.
Unisci l'olio extravergine di oliva 9 e aggiusta di sale e di pepe.
Unisci l'olio extravergine di oliva 9 e aggiusta di sale e di pepe.
Mescola bene il tutto con una frusta a mano 10 e tieni da parte.
Mescola bene il tutto con una frusta a mano 10 e tieni da parte.
Pulisci l'astice. Scolalo per bene, togli lo spiedino dalla coda, rimuovi le chele e stacca delicatamente la testa 11: tieni quest'ultima da parte, ti servirà per la guarnizione finale.
Pulisci l'astice. Scolalo per bene, togli lo spiedino dalla coda, rimuovi le chele e stacca delicatamente la testa 11: tieni quest'ultima da parte, ti servirà per la guarnizione finale.
Taglia la parte inferiore della coda con un paio di forbici 12.
Taglia la parte inferiore della coda con un paio di forbici 12.
Allarga con le mani il carapace 13, estrai la polpa ed elimina il filamento scuro dell'intestino.
Allarga con le mani il carapace 13, estrai la polpa ed elimina il filamento scuro dell'intestino.
A questo punto, schiaccia con un batticarne le chele, incidile con un paio di forbici ed estrai la polpa 14.
A questo punto, schiaccia con un batticarne le chele, incidile con un paio di forbici ed estrai la polpa 14.
Con l'aiuto di un matterello, schiaccia delicatamente le zampette dell'astice in modo da recuperarne le carni 15.
Con l'aiuto di un matterello, schiaccia delicatamente le zampette dell'astice in modo da recuperarne le carni 15.
Taglia a rondelle la coda 16.
Taglia a rondelle la coda 16.
Raccogli in una insalatiera i pomodori, le cipolle ben sgocciolate, la carota e il sedano 17.
Raccogli in una insalatiera i pomodori, le cipolle ben sgocciolate, la carota e il sedano 17.
Aggiungi la polpa dell'astice 18.
Aggiungi la polpa dell'astice 18.
Condisci con l'emulsione preparata 19 e mescola con cura.
Condisci con l'emulsione preparata 19 e mescola con cura.
Distribuisci l'astice con le verdure su un piatto da portata 20 e completa con la testa tenuta da parte.
Distribuisci l'astice con le verdure su un piatto da portata 20 e completa con la testa tenuta da parte.
Porta in tavola l'astice alla catalana 21 e servi.
Porta in tavola l'astice alla catalana 21 e servi.