video suggerito
video suggerito
10 Luglio 2025 16:00

Alla scoperta della cucina dell’Andalusia: i piatti tipici che ti faranno venire voglia di partire

La cucina andalusa è un'esplosione di sapori mediterranei e influenze arabe: tra tapas, gazpacho fresco, flamenquín e pesce fritto, racconta il calore e la storia del sud della Spagna.

A cura di Enrico Esente
0
Immagine

È difficile spiegare l'Andalusia con poche parole: non è solo la regione più popolosa della Spagna (8 milioni e mezzo di abitanti) ma un vero e proprio mondo a sé. Un luogo dove si incontrano influenze arabo-moresche, mediterranee e gitane che ne hanno influenzato la cucina e che, non a caso, resta uno dei modi più interessanti per conoscerla a fondo. Qui, oltre alle bellezze artistiche e paesaggistiche, il cibo racconta secoli di storia, scambi commerciali e contaminazioni. Ogni città è diversa dalle altre: Malaga, Siviglia, Granada, ognuna con la propria identità. Qui la gastronomia è cultura quotidiana, convivialità, un rituale lento e pieno di gusto.

Se hai organizzato un viaggio in Andalusia e stai pensando a un tour gastronomico da fare, ti raccontiamo i piatti tipici di questa regione che ti faranno venire voglia di partire. Non ci saranno solo tapas e sangria (anche se fanno parte della gigante lista di prodotti tipici), ma una varietà di pietanze della tradizione da scoprire. Dalle zuppe fredde estive ai piatti di mare e dell'entroterra caratteristico. C'è un mondo da assaggiare, in questo articolo non troverai niente di turistico, ma solo cucina andalusa.

1. Gazpacho

Immagine

Forse il piatto più rappresentativo della cucina spagnola e in particolare andalusa. Il gazpacho è una zuppa fredda come il salmorejo, di cui ci occuperemo dopo, il cui ingrediente principale è il pomodoro. A questo vanno aggiunti cetrioli, peperoni verdi, cipolla, aglio, pane raffermo, olio extravergine di oliva e viene frullato fino a diventare liscio. Talvolta si può servire anche molto freddo in un bicchiere e gustare come bevanda rinfrescante. Ogni famiglia andalusa ha la sua versione, più o meno liquida. Perfetto come antipasto o spuntino nelle giornate più calde.

2. Salmorejo 

Immagine

Uno dei piatti più conosciuti della cucina andalusa. Il salmorejo è una zuppa fredda e densa, tipica di Cordova, preparata con pomodori, pane raffermo, aglio, olio extravergine di oliva e un tocco di aceto. A differenza del gazpacho, è un piatto più cremoso che viene servito con uova sode tritate e dadini di jamòn serrano sopra. Fresco ma anche sostanzioso, perfetto per le caldissime giornate estive tipiche dell'Andalusia. Nonostante sia pieno di ingredienti semplici, in realtà ognuno di questi deve essere di alta qualità affinché il gusto sia intenso. Camminando tra le stradine bianche delle città lo troverai in ogni bar e ristorante, spesso viene servito anche tapa.

3. Pescaito frito

Immagine

Con questa pietanza ci dirigiamo direttamente in Costa del Sol, con il pescaito frito che è tipico di Malaga. In realtà anche in Italia sappiamo bene di cosa si tratta questo piatto perché non è niente altro che una frittura di pesce. Calamari, alici, seppie e triglie sono solo alcune delle varietà di pesce utilizzato ma assicuriamo che, una volta ordinata questa specialità, ti troverai dinanzi a un gusto più o meno familiare che anche in questa regione del sud della Spagna è di casa.

4. Tortilla del Sacromonte

Immagine

Uno dei piatti più caratteristici della cucina andalusa, la tortilla del Sacromonte è tipica della città di Granada. Diciamo che per apprezzarla bisogna avere un palato molto ampio in quanto si tratta di una "frittatona" ricca e decisa arricchita con interiora come cervella, animelle e anche prosciutto, piselli e noci. Un tempo era il piatto dei gitani andalusi più poveri, oggi è un'icona della città e della regione.

5. Flamenquín

Immagine

È risaputo che la Spagna è la terra del flamenco, ma forse non tutti sanno che questa folcloristica danza iberica nasce proprio in Andalusia tra Siviglia, Cadice, Jerez e Cordova. Nel caso ti trovassi proprio in quest'ultima città devi sapere che il flamenquín è tra i piatti più popolari e consiste in un filetto di lonza di maiale arrotolato con jamon serrano, formaggio e poi panato in uova e pangrattato. Viene fritto in abbondante olio di semi ed è un secondo ideale per una cena ricca a base di sapori iberici. Solitamente lo si accompagna con patate e insalata e, in alcune circostanze, può essere servito anche come aperitivo sotto forma di tapa.

6. Tortillas de camarones

Immagine

Altro piatto tipico di questa splendida regione della Spagna. Le tortillas de camarones sono sostanzialmente frittelle di gamberetti e sono considerate un piatto-icona della gastronomia gaditana. Con quest'ultima intendiamo un'espressione tipica della città di Cadice che è caratterizzata da piatti di mare e tradizioni che si fondono con influenze innovative. Si preparano con una pastella a base di farina di frumento, farina di ceci, acqua, scalogno, prezzemolo e gamberetti. Quelli utilizzati sono solitamente molto piccoli e talvolta cucinati anche interi con il guscio e la testa. Gli ingredienti vengono mescolati tutti nella pastella che poi si frigge nell'olio di oliva e diventa croccante all'esterno e morbida all'interno. Servite solitamente come tapas nei bar andalusi, sono un piato molto apprezzato durante la Settimana Santa che conduce alla Pasqua.

7. Ajoblanco

Immagine

Famosissimo nella città di Malaga, l'ajoblanco malagueño rappresenta un'altra portata tipica della regione andalusa. Così come il gazpacho e il salmorejo, anche questa pietanza è una zuppa fredda. Se ben hai capito leggendo fin qui, in Andalusia questo tipo di piatto è molto popolare, soprattutto nella stagione estiva in cui le temperature arrivano oltre i 40 C°. Si tratta di una preparazione a base di aglio, mandorle, olio extravergine di oliva e mollica di pane.

8. Huevos a la flamenca

Immagine

Seguendo il filone precedente, in questa regione il flamenco non è solo una danza ma è proprio uno stile di vita che piace quasi a tutti e ogni circostanza è perfetta per organizzare serate e feste a tema. Se i flamenquín di prima ti sono piaciuti, allora non potrai fare a meno degli huevos a la flamenca, una specialità di Siviglia. Si tratta di uova cotte al forno con pomodoro, peperoni, patate, piselli e chorizo: un piatto vivace e colorato proprio come il flamenco da cui prende il nome. Ottimo per brunch accompagnato da una bruschetta di pane rustico.

9. Torrijas

Immagine

Le torrijas (toast alla francese) sono tipici del periodo pasquale a Siviglia, benché siano diffusi anche nelle zone di Madrid. Durante la Settimana Santa, questi dolci hanno un posto privilegiato nelle vetrine e sui banchi delle pasticcerie. A differenza dei french toast, si tratta di una fetta di pane che viene imbevuta di latte e vino, poi ricoperta di uovo e fritta in padella con olio d'oliva prima di essere immersa nel miele. I primi riferimenti storici a questo dolce tradizionale appaiono nel XV secolo e secoli dopo (all'inizio del XX secolo) divenne uno dei prodotti dolciari più tipici in molte parti della Spagna. È associato alla Quaresima per la necessità di utilizzare il pane avanzato in un periodo in cui non si poteva mangiare carne.

10. Mantecados e Polvorones de Estepa

Immagine

Sono tra i dolci più noti dell'Andalusia ed entrambi sono due versioni di biscotti friabili fatti a base di strutto, farina e zucchero. Tipici della tradizione natalizia della regione, il polvorón è originario della città di Estepa, in provincia di Siviglia. Spesso vengono confusi ma, il mantecado è fatto con strutto e zucchero, mentre il polvorón è una variante con l'aggiunta di mandorle tostate. La loro consistenza è friabile e burrosa e spesso vengono avvolti in una sorta di carta velina e acquistabili singolarmente nei caratteristici mercatini natalizi. 

Menzione d'onore anche per gli indalotes che sono dei biscotti tipici della città di Almería, noti per essere considerati dolcetti portafortuna. Fatti a mano, uno per uno, in una pasticceria locale chiamata Cruz y Garcia, si tratta di biscottini a base di mandorle e arance. Si possono trovare spesso nelle pasticcerie o panetterie di tutta la città.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views